Castelvecchi: Le Navi
Veselovskije le sue opere. Dalla prima formazione al Paradiso degli Alberti (1857-1867)
di Sergio Mazzanti
editore: Castelvecchi
pagine: 500
La figura di Aleksandr Nikolaevi? Veselovskij è nota in Italia solo agli studiosi, ma la sua influenza sulle scienze umane eur
Mondi animali, mondi umani, mondi dei quanti. Uno studio su realtà e cognizione
di Massimo Luigi Bianchi
editore: Castelvecchi
pagine: 164
Le capacità cognitive delle diverse specie, esseri umani inclusi, sono strettamente correlate all'ambiente in cui vivono
Confini d'identità. Juana Romani, modella e pittrice
di Gabriele Romani
editore: Castelvecchi
pagine: 150
Juana Romani nasce a metà Ottocento, alle estremità della campagna romana: la sua infanzia è marcata dall'abbandono del padre,
Yog-Sothothery. Oltre la soglia dell'immaginario di H.P. Lovecraft
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Ipnotica «macchina» letteraria dalla straordinaria grandezza, l'opera di Lovecraft incide la coscienza dei lettori con una bru
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
di Mario Schermi
editore: Castelvecchi
pagine: 128
Prima di qualsiasi specializzazione, magistrati, educatori, volontari, cappellani, psicologi, assistenti sociali e mediatori s
Autoregolazione affettiva e conoscenza
di Milosh Filippo Fascetti
editore: Castelvecchi
pagine: 172
Spostando dall'individuale al relazionale l'ambito scientifico di riferimento, numerosi studiosi hanno teorizzato l'autoregola
Festa e lavoro. La doppia morale
di Franco Riva
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Nell'immaginario collettivo esiste una contrapposizione netta e conflittuale tra il tempo del lavoro e quello della festa
Il «secolo-lupo» Un'interpretazione del Novecento
di Fabio Vander
editore: Castelvecchi
pagine: 318
Per intendere il Novecento, secolo dei totalitarismi, dobbiamo accettare l'Impossibile, provare a rintracciare la "logica" del
«Ogni altro sono io». Alberto Manzi: maestro e scrittore umanista
di Patrizia D'Antonio
editore: Castelvecchi
pagine: 174
La vita di Alberto Manzi, insegnante e scrittore prolifico, è tutta votata a un ideale di giustizia
Amílcar Cabral. Un ponte fra Italia e Africa
editore: Castelvecchi
pagine: 300
Per costruire una cultura di pace e di solidarietà tra Italia e Africa è necessario conoscere le esperienze di liberazione ed
La poesia è la forma della materia
di Giorgio Manacorda
editore: Castelvecchi
pagine: 304
Che cos'è la poesia? Un pianto in endecasillabi sciolti? Un amore in rime baciate? Tutti sanno cos'è la letteratura, ma nessun
Imperatori mancati. Diritto e potere nelle trame della dinastia giulio-claudia
di Pierangelo Buongiorno
editore: Castelvecchi
pagine: 226
La principale sfida politica dei primi imperatori romani fu quella di trasmettere ai loro successori un potere originatosi com