Libri di Fabio Vander

Genesi e destino. Filosofia e onto-teologia del «Mysterium iniquitatis»

di Fabio Vander

editore: Inschibboleth

pagine: 195

Genesi e destino
18,00

Essere Zero. Ontologia di Piero Manzoni

di Fabio Vander

editore: Mimesis

pagine: 72

Una riflessione su filosofia e arte
9,00

Porzûs. "Guerra totale" e Resistenza nel Nord-Est

di Vander Fabio

editore: Leg - libreria editrice goriziana

pagine: 136

Un nuovo saggio sulla strage di Porzus
20,00
14,00

Il sistema-Leopardi. Teoria e critica della modernità

di Fabio Vander

editore: Mimesis

pagine: 359

"Sempre nell'ultimo fondo dell'anima mia fui virtuoso, ed amai il bello, il grande, e l'onesto". Così scriveva Giacomo Leopardi nel 1822. Di una tale latitudine di interessi e di motivi poetici, filosofici e filologico-eruditi questo saggio intende rendere ragione, partendo però da un presupposto filosofico forte ed unitario, riassunto nella formula "Sistema-Leopardi". Lavoro lontano da ogni scuola storico-letteraria e filologico-linguistica, ambisce soprattutto a porsi come alternativo alle letture 'minimaliste' e 'frammentariste' prevalenti negli ultimi anni. Il libro è articolato in una meticolosa microanalisi delle maggiori poesie leopardiane, dall'Infinito, al Canto notturno, alla Ginestra, cui fa seguito l'approfondimento del corpus delle Operette morali; un'apposita sezione è riservata al palinsesto dello Zibaldone, oggetto di una trattazione estesa e sistematica. Completa il lavoro la ricostruzione di circa un secolo e mezzo di critica leopardiana: da Gioberti e Nietzsche, passando per Michelstaedter, fino a Croce e Gentile. Fra gli studiosi più recenti ampio spazio è riservato a Binni, Timpanaro e Luporini; per concludere con l'ultima grande lettura filosofica, quella proposta da Emanuele Severino. Leopardi è un grande classico della modernità e solo una interpretazione filosoficamente radicale può rendere il valore di un'avventura intellettuale che incessantemente alimenta la conoscenza e interroga le coscienze.
26,00

Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e ontologia: i termini di una contrapposizione

di Fabio Vander

editore: Marietti 1820

pagine: 168

Il saggio affronta criticamente personaggi e problemi della filosofia italiana degli ultimi vent'anni
18,00

Contraddizione e divenire. Filosofia e politica in prospettiva neo-dialettica

di Fabio Vander

editore: Mimesis

pagine: 144

Oggetto di questo volume sono alcuni problemi filosofici fondamentali (il divenire, il conflitto, la storia, la politica), in un serrato confronto con il più aggiornato pensiero contemporaneo italiano ed internazionale (da Severino, a Cacciari, Derrida e Gadamer). L'opera è suddivisa in due parti: nella prima si affrontano i classici in una prospettiva - quella della rifondazione della dialettica - alternativa alle ontologie oggi alla moda. La seconda parte del libro riguarda invece il Novecento: a partire da Croce e Heidegger si giunge all'oggi, al problema della scienza in Popper e Prigogine e soprattutto al tema della possibilità della politica nell'epoca della globalizzazione e dello "scontro di civiltà".
15,00

La democrazia in Italia

di Fabio Vander

editore: Marietti 1820

pagine: 430

26,00

Kant, Schmitt e la guerra preventiva

di Fabio Vander

editore: Manifestolibri

pagine: 110

Come possono agire la politica e il diritto nell'epoca del terrorismo fondamentalista e della guerra infinita? Le crisi del tempo presente ci impongono di tornare a riflettere sui fondamenti della politica e della stessa convivenza civile, ma anche di riconsiderare la modernità, le sue origini, i suoi limiti, le sue potenzialità ancora inespresse. Questo saggio costituisce un tentativo di ritorno ai fondamenti e critica del presente, collocandosi al crocevia tra pensiero e realtà, tra filosofia e attualità. Il libro mette a confronto Kant, uno dei padri della modernità, con uno dei suoi critici più radicali, Carl Schmitt. Entrambi vengono indagati sulla questione della guerra e del suo rapporto con la politica e con la definizione del nemico.
13,00

Neo-centrismo e crisi della politica

editore: Asterios

pagine: 328

29,00

Socialismo e riformismo. Un dialogo fra passato e presente

editore: Marietti 1820

pagine: 376

Si tratta di un dialogo su socialismo e riformismo nella storia d'Italia, dalla nascita del "Partito dei lavoratori" nel 1892
20,00
20,00