Cesati: Pillole. Linguistica
L'insulto. La lingua dello scherzo, la lingua dell'odio
di Paolo Nitti
editore: Cesati
pagine: 118
Il ricorso agli insulti è una condizione presente in qualsiasi lingua e rappresenta un fenomeno crescente ed evidente all'inte
Tanto per intenderci. Breve introduzione alla pragmatica sperimentale
di Greta Mazzaggio
editore: Cesati
pagine: 128
Ogni giorno, a volte senza nemmeno rendercene conto, comunichiamo alle persone attorno a noi molto più di quello che diciamo
Interpunzioni creative. Esempi letterari degli anni Duemila
editore: Cesati
pagine: 150
Il volume si propone di definire ed esemplificare un paradigma significativo di usi "creativi" della punteggiatura italiana co
Gli accoppiamenti maliziosi. Scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi
di Riccardo Gualdo
editore: Cesati
pagine: 123
Gli accoppiamenti maliziosi del titolo sono quelli tra parole inglesi e italiane
La lingua del bugiardino. Il foglietto illustrativo tra linguaggio specialistico e linguaggio comune
di Lucia Di Pace
editore: Cesati
pagine: 137
Perché ci si riferisce al foglietto illustrativo dei farmaci con un termine come "bugiardino", così fortemente connotativo in
L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale
editore: Cesati
pagine: 145
Il volume raccoglie cinque saggi su quella varietà di scritto che qualche anno fa Giuseppe Antonelli, autore della messa a pun
L'italiano e le sue varietà
editore: Cesati
pagine: 117
Il volume offre un quadro sintetico e aggiornato dell'italiano variazionale
Grammatica in tasca. Per scrivere, parlare, leggere, digitare
di Lorenza Alessandri
editore: Cesati
pagine: 174
In un mondo in cui la quantità di informazioni a nostra disposizione è sempre crescente e in cui la scrittura è tornata a esse
Viaggio nei tempi della lingua italiana
di Marco Biffi
editore: Cesati
pagine: 144
La nostra lingua, a cui il sentire comune attribuisce una fisionomia stabile e riconoscibile a partire da Dante, ha faticato m
Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network
di Vera Gheno
editore: Cesati
pagine: 136
Questo testo non è una guida; è piuttosto il diario di bordo di vent'anni di frequentazione dei "socialini" da parte di una so
Breve guida alla sintassi italiana
di Francesco Bianco
editore: Cesati
pagine: 135
"A me mi" si può dire? "In bicicletta" è complemento di mezzo o di modo? Il soggetto è colui che compie l'azione? Che cos'è un
La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria
di Raffaella Setti
editore: Cesati
pagine: 132
Scoprire significa vedere qualcosa che c'è ma che fino a quel momento non si vedeva