Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cineteca di bologna: Il cinema ritrovato

Pupi Avati. Sogni incubi visioni

di Andrea Maioli

editore: Cineteca di bologna

20,00

Dive! Lyda Borelli, Francesca Bertini. Ediz. italiana e inglese

editore: Cineteca di bologna

pagine: 87

Quattro capolavori del cinema muto italiano per scoprire il fascino del diva-film
29,90

Hiroshima mon amour-Notte e nebbia. DVD

di Alain Resnais

editore: Cineteca di bologna

pagine: 48

Siamo a Hiroshima, nell'estate del 1957
19,90

Cinico Tv

editore: Cineteca di bologna

pagine: 94

Cinico Tv, ultimo atto. Gli anni del cinema, dello scandalo e dell'entusiasmo critico, di "Totò che visse due volte" e "Il ritorno di Cagliostro", di "Enzo, domani a Palermo!" e di "Arruso". Gli anni del ritorno in televisione con le venti puntate di "I migliori nani della nostra vita" e poi con "Ai confini della pietà", canto del cigno della televisione ciprìemareschiana. In tre Dvd (ricchissimi di materiali cult e materiali inediti) e in un libro, il punto definitivo sulla poetica di Ciprì e Maresco, il loro sguardo metafisico che sfida un'Italia sempre più umiliata e connivente e trafigge il cuore della condizione umana. Nel 2007 Ciprì e Maresco si separano e prendono strade diverse. Cinico Tv è ormai Cinico Mai Più.
20,90

Grand Tour italiano. 61 film dei primi anni del '900. 2 DVD. Con libro. Ediz. italiana e inglese

editore: Cineteca di bologna

pagine: 83

Volete vedere la bellezza? Oltre un secolo fa, frotte di cineoperatori italiani e non attraversano l'Italia in lungo e in larg
19,90

Il cinema breve. Da Walt Disney a David Bowie. Dizionario del cortometraggio (1928-2015)

di Sergio Arecco

editore: Cineteca di bologna

pagine: 493

Oltre duecento corto e mediometraggi esemplari, selezionati e analizzati dalla perizia critica di Sergio Arecco, compongono nelle pagine di questo libro un'autentica storia parallela del cinema. Una storia che parte dalle origini del sonoro e senza soluzione di continuità arriva fino a noi, una corrente continua di multiformi invenzioni che ci conduce dallo Steamboat Willie di Walt Disney al Blackstar di David Bowie. Film d'avanguardia, film narrativo, film d'animazione, autobiografia, provocazione intellettuale, opera prima e pezzo unico, esordio ed epitaffio, contaminazione estrema e cinema puro. Concentrazione, divagazione, episodio, appunto, colpo d'occhio. Truffaut e Warhol, Antonioni e Park Chan-wook, D.A. Pennebaker e Björk, Shirley Clarke e Dino Risi, Buñuel e Tex Avery, Pasolini e Justin Lin, Mishima e Scorsese, Beckett e Monicelli, Lynch e Miyazaki. Certo, il cinema breve vive spesso di vita segreta. Compaiono nel repertorio anche nomi poco frequentati, titoli misteriosi, e sta forse qui il più forte richiamo di questo dizionario: nel suo proporsi come miniera di scoperte, di film così ben raccontati che avremo voglia di cercarli e di vederli, e che entreranno a far parte del nostro bagaglio cinefilo, della nostra storia personale.
20,00

Il cinema, probabilmente. 2 DVD. Con libro

di Bertolucci Giuseppe

editore: Cineteca di bologna

pagine: 48

22,00

L'isola che non c'è. Viaggi nel cinema italiano che non vedremo mai

di Brunetta G. Piero

editore: Cineteca di bologna

pagine: 354

I Sei personaggi che Pirandello cerca invano di portare sullo schermo come ultimo atto d'amore per Marta Abba, il sequel manzo
18,00

Simenon al cinema

La verità su Bebè Donge. DVD. Con libro. Vol. 1

di Decoin Henri

editore: Cineteca di bologna

Tratto dal romanzo omonimo e realizzato da Henri Decoin nel 1952, viene presentato qui nell'edizione integrale che recupera gl
14,90

Ridere civilmente

Il cinema di Luigi Zampa. Con DVD

di Pezzotta Alberto

editore: Cineteca di bologna

pagine: 344

Popolare ma non populista, Luigi Zampa ha attraversato il neorealismo, ha anticipato la commedia all'italiana, ha scontentato
15,00

Con il cinema non si scherza. Conversazione con Goffredo Fofi. Con DVD

di Monicelli Mario

editore: Cineteca di bologna

pagine: 157

Mario Monicelli, 'padre della commedia all'italiana', il maestro che non voleva essere chiamato maestro, uno dei più grandi re
15,00

Ai poeti non si spara. Vittorio Cottafavi tra cinema e televisione

editore: Cineteca di bologna

pagine: 380

Vittorio Cottafavi è stato uno dei cineasti italiani più prolifici e inventivi, e resta tuttavia uno dei meno conosciuti
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.