Città Nuova: Biografie
Caterina da Siena. Un cuore che incendia dell'amore di Dio
di Igino Giordani
editore: Città Nuova
pagine: 296
Diario di fuoco, 30 aprile 1963: "Oggi si celebra la vergine senese, colei che per prima m'incendiò dell'amore di Dio". Così scriveva Igino Giordani in una delle sue opere più personali e rappresentative, evidenziando il proprio legame speciale con la santa che seppe, incarnare lo spirito ardente di una li combattente per la fede in un'epoca di odio, veleni e miserie. Fu anche per questa ragione che Giordani scelse di rendere omaggio a Caterina da Siena con una biografia; è un ritratto di Caterina viva, che la segue nelle tappe del suo breve itinerario umano: la preparazione, la contemplazione, l'azione, la passione, la morte. Un ritratto dominato dal binomio "fuoco e sangue", cifra caratteristica della spiritualità della santa senese e che ne riassume la forza, l'intrepidezza, la carità, la grazia, l'umanità.
Filippo Neri. L'amore vince ogni paura
di Hans Tercic
editore: Città Nuova
pagine: 224
Un apostolo che non muove dal pulpito e che percorre infaticabile le vie della Roma del suo tempo avvicinando persone di ogni
L'arca della carità. Vita di san Giuseppe Benedetto Cottolengo
di Gianni Maritati
editore: Città Nuova
pagine: 128
La biografia di san Giuseppe Cottolengo offre la rappresentazione di una sorta di "Arca della carità" per i più disperati, i mendicanti, i portatori di handicap, gli invalidi, i ciechi, che rappresenta tutt'oggi un contributo rivoluzionario alla storia della carità evangelica e dell'assistenza sociale moderna.
Il curato d'Ars. Un prete amico
di Marc Joulin
editore: Città Nuova
pagine: 176
Riscoprire l'uomo al di là della leggenda: questo lo scopo della presente biografia del curato d'Ars
Giacomo Apostolo. Portare il Vangelo ai confini del mondo
di Pierre Fournier
editore: Città Nuova
pagine: 116
Giacomo è uno dei Dodici. Ebreo, esercita il suo mestiere di pescatore, con il padre e il fratello Giovanni, fino all'incontro decisivo con Gesù di Nazareth. Di carattere appassionato, per diffondere la Buona Novella si reca in Spagna per poi tornare a Gerusalemme dove conoscerà la morte per il martirio. Secondo la tradizione alcuni discepoli lo avrebbero riportato in Spagna e sepolto a Santiago di Compostela. Il racconto della vita dell'Apostolo, basandosi sui quattro vangeli, si intreccia con spunti di riflessione e meditazione
Luisa de Marillac. Fondatrice delle Figlie della carità
di Luigi Nuovo
editore: Città Nuova
pagine: 104
Luisa de Marillac (1591-1660) avvertì fin da giovanissima la chiamata alla vita contemplativa
Leonardo da Porto Maurizio. Missionario con un cuore da eremita
di Katalin Soltész Frattaioli
editore: Città Nuova
Eremita missionario. In questa (apparente) contraddizione è tutta la vita di san Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751). Una vita attiva e contemplativa insieme, improntata alla più severa penitenza percorre scalzo, spesso con i piedi sanguinanti, le strade d'Italia; tale è il suo fervore missionario da chiedere al Papa, senza ottenere risposta positiva, di potersi recare in Cina per la predicazione. Nato ad Imperia (allora conosciuta come Porto Maurizio), entra nel Ritiro di San Bonaventura a Roma sul Palatino dove vestirà il saio francescano. Il tema della croce è al centro della sua predicazione: ideatore e propagatore della pratica della Via Crucis che, grazie a lui, è divenuta una delle devozioni più popolari.
I fioretti
di Martino De Porres
editore: Città Nuova
pagine: 304
"Questi "fioretti" non sono una storia critica della vita del beato Martino de Porres. Non sono neppure una storia cronologica. Sono episodi tratti dalle testimonianze di quelli che lo conobbero in vita e furono chiamati a deporre, sotto giuramento, quanto sapevano di lui al processo per la sua beatificazione. Religioso fedele alla più severa tradizione dell'Ordine domenicano, Martino ha l'animo aperto e attento a tutti i bisogni del suo prossimo, e mentre progetta e attua opere grandiose nel campo che oggi chiamiamo dell'apostolato sociale, non disdegna di esercitare la sua arte e magari anche le sue doti taumaturgiche in favore degli animali e sulle piante. Tra tale letteratura ormai vasta, che vanta nomi di primo piano, fioriscono umilmente questi "fioretti"". (dalla Premessa).
Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore
di Francesco Corvino
editore: Città Nuova
pagine: 560
Francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico: la figura di san Bonaventura, una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano, è tratteggiata nella presente biografia in tutta la sua ricchezza e complessità. Francesco Corvino mette a fuoco i diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un "intellettuale impegnato", che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, perché ci si limita agli scritti sicuramente autentici. Il suo pensiero viene soprattutto caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo; e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dall'umanesimo rinascimentale. Francesco Corvino è stato professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Bari (Facoltà di Lettere), dove ha insegnato dal 1969. Oltre a numerosi saggi e a vari articoli, ha pubblicato un volume di "Studi di filosofia medievale" (Bari 1974), e "La filosofia dell'Alto Medioevo e del secolo XI" (Milano 1976).