Città Nuova: Biografie

Chiara Lubich. La via dell'unità, tra storia e profezia

di Maurizio Gentilini

editore: Città Nuova

pagine: 488

«Chiara Lubich
19,00

Van Thuan. Libero tra le sbarre

di Teresa Gutiérrez de Cabiedes

editore: Città Nuova

pagine: 349

La storia di un grande testimone della fede
20,00

Davide profeta e re d'Israele

di Dag Tessore

editore: Città Nuova

pagine: 152

Personaggio di primo piano per gli Ebrei, come per i Cristiani e i Musulmani, Davide è una figura ambigua, misteriosa: profeta e uomo spirituale, ma allo stesso tempo sovrano ricco di potere, di gloria e di donne; santo, maestro spirituale e asceta, ma anche grande peccatore; uomo di preghiera, autore dei Salmi, musicista, ma allo stesso tempo guerriero spietato, conquistatore e assaltatore di carovane... Questo libro di lettura facile e piacevole, basato rigorosamente sul racconto biblico, racconta la vita di Davide, come guida spirituale di Israele e come politico, come essere umano con le sue debolezze e come maestro di preghiera, e permette al lettore di penetrare nel contesto storico e nello stile di vita di quell'epoca.
12,50

Giacomo Apostolo. Portare il Vangelo ai confini del mondo

di Pierre Fournier

editore: Città Nuova

pagine: 116

Giacomo è uno dei Dodici. Ebreo, esercita il suo mestiere di pescatore, con il padre e il fratello Giovanni, fino all'incontro decisivo con Gesù di Nazareth. Di carattere appassionato, per diffondere la Buona Novella si reca in Spagna per poi tornare a Gerusalemme dove conoscerà la morte per il martirio. Secondo la tradizione alcuni discepoli lo avrebbero riportato in Spagna e sepolto a Santiago di Compostela. Il racconto della vita dell'Apostolo, basandosi sui quattro vangeli, si intreccia con spunti di riflessione e meditazione
10,50

Giovanna Francesca di Chantal. Memoria della vita e delle virtù

di Françoise-Maddeleine de Chaugy

editore: Città Nuova

pagine: 448

Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641) all'età di ventuno anni sposa Cristoforo II, barone di Chantal, dal quale avrà sei f
30,00

San Vincenzo De' Paoli (1581-1660). Vita, carisma e carità

di Luigi Mezzadri

editore: Città Nuova

La tensione a vivere e a testimoniare la carità
22,00

Brigida di Svezia. Santa e profeta

di Aron Andersson

editore: Città Nuova

pagine: 168

Brigida di Svezia (1303-1373), definita la "mistica del Nord", "il portavoce di Dio", è una personalità singolare che per cert
10,00

San Pietro. Un uomo alla ricerca di Dio

di Dag Tessore

editore: Città Nuova

pagine: 176

Scrivere una biografia di San Pietro è un'impresa non facile perché la sua figura è talmente avvolta di una dimensione di fede e di leggenda devota che tracciarne un profilo biografico come si farebbe con qualunque altro personaggio storico pare ardito e inconsueto. Inoltre le fonti su cui basarsi sono molto esigue: il Vangelo, gli Atti degli Apostoli - testi di carattere più spirituale e teologico che storico - e alcuni racconti agiografici (gli Atti di Pietro, le Omelie di S. Clemente, il Vangelo di Pietro e l'Apocalisse di Pietro). Ricorrendo a questo materiale l'autore ha ricostruito la vita di Simone di Betsaida. L'intento è stato quello di scrivere una biografia scorrevole e di facile lettura, ma allo stesso tempo rigorosa sul piano storico-scientifico. Accanto alle vicende biografiche e storiche dell'Apostolo e alla descrizione dell'ambiente sociale e culturale in cui visse, si è cercato di dare grande rilevanza, anche attraverso una rilettura delle sue due Lettere, al percorso interiore e spirituale, tracciando così il profilo di un uomo alla ricerca di Dio.
12,00

Camillo De Lellis. Più cuore in quelle mani

di Mario Spinelli

editore: Città Nuova

pagine: 256

Quando arriva a Roma, poco più che ventenne, Camillo de Lellis (1550-1614) è un povero sbandato: soldato di ventura senz' arte né parte, giocatore d'azzardo, orfano di entrambi i genitori e per giunta malato. Eppure, come dimostra una volta di più la vita di questo grande santo, le. vie del Signore sono imperscrutabili e i tempi del suo amore e della sua misericordia infiniti: dopo l'incontro a San Giovanni Rotondo con il cappuccino padre Angelo Camillo si converte, fino a decidere di spendere il resto della sua esistenza al servizio degli "ultimi". Camillo "il gigante della carità",Camillo "il mistico", ai suoi confratelli ripete quello che sarebbe divenuto un programma, uno stile di vita: "Quando vi dedicate agli ammalati, mettete più cuore in quelle mani!". Un programma rivoluzionario, non solo per i tempi di Camillo ma anche per il frettoloso mondo di oggi, che scopre sempre di più come l'efficienza da sola non basti a dare agli ammalati conforto e speranza. li cuore è fonte della generosità, dell' attenzione materna, della compassione: Camillo ha saputo ricollocarlo nel posto giusto e farlo funzionare, aprendosi così a Dio e al prossimo e dando una testimonianza di amore cristiano di grande validità anche per l'oggi.
17,00

Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore

di Francesco Corvino

editore: Città Nuova

pagine: 560

Francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico: la figura di san Bonaventura, una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano, è tratteggiata nella presente biografia in tutta la sua ricchezza e complessità. Francesco Corvino mette a fuoco i diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un "intellettuale impegnato", che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, perché ci si limita agli scritti sicuramente autentici. Il suo pensiero viene soprattutto caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo; e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dall'umanesimo rinascimentale. Francesco Corvino è stato professore ordinario di Storia della filosofia medievale presso l'Università di Bari (Facoltà di Lettere), dove ha insegnato dal 1969. Oltre a numerosi saggi e a vari articoli, ha pubblicato un volume di "Studi di filosofia medievale" (Bari 1974), e "La filosofia dell'Alto Medioevo e del secolo XI" (Milano 1976).
36,00

Io, Monica. Le confessioni della madre di Agostino

di Lucia Tancredi

editore: Città Nuova

pagine: 200

Ostia, 387 d
15,00

Domenico di Guzman. Vangelo vivente

di Felicísimo Martínez Díez

editore: Città Nuova

pagine: 336

La presente vuole proporsi come la più completa e aggiornata storia di san Domenico
20,00