Cittadella: Teologia. Saggi
Il principio Gesù. Nuove prospettive dai colloqui con Wilhelm Klein
di Giuseppe Trentin
editore: Cittadella
pagine: 156
In questo libro Giuseppe Trentin riprende il filo di alcune riflessioni sulla figura e il pensiero filosofico, teologico e spi
Un'etica per tempi incerti. Giannino Piana, teologo italiano
editore: Cittadella
pagine: 258
«Giannino Piana testimonia in modo trasparente la bellezza della ricerca, la gioia del credere, l'attrattiva della verità, l'a
Il principio Maria. Nuove prospettive dai manoscritti di Wilhelm Klein
di Giuseppe Trentin
editore: Cittadella
pagine: 164
In principio, in Maria, atto puro della creazione, il Creatore si crea una natura umana nella quale supera l'infinita distanza
Figure del male. Questioni aperte sul «diavolo»
di Pietro Maranesi
editore: Cittadella
pagine: 344
Di una cosa mi sento di assicurare il lettore: egli avrà tra le mani un volume ricco e impegnativo, nel quale sarà introdotto
Memorie italiane
di Salmann Elmar
editore: Cittadella
Al compimento di una trentennale presenza e attività nella Città eterna, Elmar Salmann ritorna all'Abbazia di Gerleve
Cristianesimo e interculturalità. Dialogo, ospitalità, ethos
di Carmelo Dotolo
editore: Cittadella
pagine: 176
Se c'è una caratteristica propria del cristianesimo, questa è la passione per la cultura come luogo di umanizzazione. Nell'attenzione alle domande di ogni uomo e donna, la proposta cristiana ha saputo farsi compagna di viaggio, sperimentando la fatica del senso, ma anche la bellezza di orizzonti dove sono possibili la speranza e la liberazione. Tale compito esige, però, uno sguardo aperto e simpatico nei riguardi di un mondo segnato da processi di globalizzazione e multiculturalità. Non è facile collaborare a una convivialità delle differenze, là dove prevalgono logiche di imposizione culturale, di identità esclusive, di sfruttamento delle risorse umane e ambientali. Tuttavia, è da questi snodi problematici che deve passare oggi la differenza qualitativa della proposta cristiana. La scelta del dialogo, dell'ospitalità culturale, della salvaguardia dell'ambiente, di un'etica attenta alla dignità umana rappresenta la condizione per riavviare un processo di liberazione attenta al bene comune. Il cristianesimo ha le carte in regola per offrire un contributo costruttivo, perché ha nel suo DNA l'interculturalità come stile di vita: critico nei riguardi di progetti che pensano di poter costruire orizzonti di pace, solidarietà, giustizia senza alcuni particolari ingredienti etici e religiosi; attento alla promessa di bene e felicità realizzata nello stile di vita di Gesù.
Cristo verità dell'uomo. Saggio di cristologia fenomenologica
di Armido Rizzi
editore: Cittadella
pagine: 480
"Lo scopo dell'autore è di mostrare che cosa sta dietro al problema della storicità in genere e quindi anche della storicità dei Vangeli: è il problema del conoscere umano (...). Proprio lo studio del kerigma, così come esso è presentato dai vari autori del Nuovo Testamento, permette all'autore di mostrare che oggetto di questo kerigma è la storia di Gesù in senso proprio, e non un'istanza atemporale di salvezza, un generico appello alla decisione esistenziale. 'Non malgrado tutto, ma perché sono documenti di fede, i Vangeli raccontano la vera storia di Gesù'" (dalla Presentazione del Card. Carlo Maria Martini)
Simbolica del corpo
La tradizione cristiana del Cantico dei cantici
di Chrétien Jean-Louis
editore: Cittadella
pagine: 400
Canto d'amore, il Cantico dei Cantici è anche un canto del corpo, femminile e maschile, che ne loda le membra
La parola viva
Commento teologico alla costituzione Dei verbum
di Testaferri Francesco
editore: Cittadella
pagine: 208
Il messia sconfitto. La morte di Gesù
di Severino Dianich
editore: Cittadella
pagine: 224
Questo libro mette sulla carta con chiarezza interrogativi che ogni persona pensante vede sorgere in sé, quando gli si propone la figura di Gesù appeso sulla croce come salvatore degli uomini e datore di senso della storia. Troppo clamorosa è la contraddizione fra lo strazio di un uomo crocifisso e la convinzione che egli possa essere il messia atteso da Israele e segretamente sospirato da ogni uomo. Eppure qui sta il nocciolo di tutto il cristianesimo.
Fare la differenza. Un cristianesimo per la vita buona
di Ugo Sartorio
editore: Cittadella
pagine: 256
"L'interrogativo che fa da sottofondo al presente saggio, se cioè il cristianesimo è ancora in grado di indicare la bellezza e