Clean: Saper Credere In Architettura. Interviste
Ventitré domande a Kengo Kuma
di Luigi Alini
editore: Clean
pagine: 63
Kengo Kuma nasce nel 1954 a Yokohama, si laurea all'Università di Tokyo nel 1979
Trentasette domande a Toyo Ito
editore: Clean
pagine: 64
Toyo Ito (Seoul, 1941), architetto giapponese, è laureato all'Università di Tokyo nel 1965 e ha fondato il suo studio nel 1971. Le sue opere principali sono White U (1976), Silver Hut (1984), la Mediateca di Sendai (2001), il Brugge Pavilion (2002), il Serpentine Gallery Pavilion 2002 a Londra (2002), TOD'S Omotesando Building (2004), l'Hospital Cognac-Jay di Parigi (2006). Attualmente, è impegnato in numerosi progetti in Giappone e all'estero. La Mediateca di Sendai, costruita nel 2001, è da molti considerata un progetto sensazionale che ha influenzato notevolmente i giovani architetti di tutto il mondo. Ha ricevuto il Leone d'Oro alla carriera durante l'VIII Mostra Internazionale di Architettura alla Biennnale Venezia nel 2002 e il RIBA Royal Gold Medal nel 2006. Superando la purezza del modernismo, Toyo Ito ricerca nuove direzioni per un'architettura del XXI secolo che rispecchi la natura, emergendo da processi autopoietici e da geometrie organiche per creare spazi piacevoli, divertenti e pieni di vita.
Quarantadue domande a Wiel Arets
editore: Clean
pagine: 64
Wiel Arets (Heerlen 1955), architetto olandese, nel 1984 fonda lo studio Wiel Arets Architect & Associates
Trentacinque domande a Carlos Ferrater
editore: Clean
pagine: 64
Carlos Ferrater (Barcellona 1944), uno dei più significativi architetti spagnoli, è professore di Progettazione Architettonica
Ventuno domande a Hans Hollein
editore: Clean
pagine: 64
Hans Hollein (Vienna 1934), architetto, designer, artista, ha studiato presso l'Akademie der Bildenden Künste ed è stato profe
Quarantacinque domande a Alessandro Mendini
editore: Clean
pagine: 64
Alessandro Mendini (Milano 1931), ha diretto le riviste "Casabella", "Modo" e "Domus". Sul suo lavoro e su quello compiuto con lo studio Alchimia sono uscite monografie in varie lingue. Realizza oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture. Nel 1979 e nel 1981 gli è stato attribuito il Compasso d'oro per il design, è "Chevalier des Arts et des Lettres" in Francia, ha ricevuto l'onorificenza dell'Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. Nel 1989 ha aperto assieme al fratello, architetto Francesco, l'Atelier Mendini a Milano, progettando le Fabbriche Alessi a Omegna, la nuova piscina olimpionica a Trieste, alcune stazioni di metropolitana e il restauro della Villa Comunale a Napoli, il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona, i nuovi uffici di di Trend Group a Vicenza in Italia; una torre ad Hiroshima in Giappone; il Museo di Groningen in Olanda; un quartiere a Lugano in Svizzera; il palazzo per gli uffici Madsack ad Hannover, un palazzo Commerciale a Lörrach in Germania e altri edifici in Europa e in U.S.A.
Trentotto domande a Guillermo Vazquez Consuegra
editore: Clean
pagine: 95
La materia, la luce e la profonda conoscenza della storia sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali per il progetto di a
Venti domande a Rafael Moneo
di Moneo Rafael
editore: Clean
pagine: 63
Conoscere e apprezzare un architetto solo attraverso le sue opere significa in qualche modo cogliere l'essenza del suo pensier
Trentacinque + 9 domande a Franco Purini/Laura Thermes
editore: Clean
pagine: 111
Il tentativo di questo colloquio con Franco Purini e Laura Thermes è quello di approfondire e individuare le regole e le perma
La teoria
editore: Clean
pagine: 432
Il cofanetto raccoglie cinque volumi che illustrano la vita e le esperienze di nove architetti contemporanei accomunati da un