Coconino press: Coconino cult
L'inverno d'Italia
di Toffolo Davide
editore: Coconino press
pagine: 152
Gonars, provincia di Udine, 1942-43
Weathercraft
di Jim Woodring
editore: Coconino press
pagine: 102
Weathercraft è il capolavoro di Jim Woodring, autore di culto negli States, capace di combinare l'ingenuità di un disegno stile Disney con una creatività "nera" e distorta alla Salvador Dalì. Allucinato, lisergico, surrealista. Un viaggio che sarebbe piaciuto a Timothy Leary.
La guerra di Alan
Vol. 3
di Guibert Emmanuel
editore: Coconino press
pagine: 122
La guerra di Alan è finita, ma non la sua trasferta in Germania
Big Baby
di Charles Burns
editore: Coconino press
pagine: 100
Tony Delmonte è un bambino timido e impressionabile
Complotti notturni
di David B.
editore: Coconino press
pagine: 126
Diciannove storie, diciannove sogni, dal dicembre 1979 al settembre 1994: un viaggio nelle notti di David B
Berlin. La città di fumo
di Jason Lutes
editore: Coconino press
pagine: 214
Finalmente esce anche in Italia la seconda parte della fiction storica ambientata all'epoca della Repubblica di Weimar (giugno
Black hole
di Charles Burns
editore: Coconino press
pagine: 363
Charles Burns ha iniziato la lavorazione di "Black Hole" nel 1994, proseguendo poi per dieci anni. Disegnato in un bianco e nero fortemente contrastato, la Coconino ripropone questo moderno classico in una nuova edizione: il libro racconta di un'epidemia che si propaga tra gli adolescenti, trasmettendosi per via sessuale (metafora scoperta dell'Aids) e causando diverse mutazioni fisiche. La gravita del male, l'esclusione crescente subita dalle vittime si manifestano attraverso un'atmosfera di palpabile frenesia sessuale. Collegando horror e sessualità, Burns porta alle estreme conseguenze le difficoltà legate alla scoperta del corpo altrui, in un percorso che rimanda a quelli del regista canadese David Cronenberg.
Questa è la stanza
di Gipi
editore: Coconino press
pagine: 118
Gipi è un cantore della vita, un osservatore del reale, duro e spietato, tenero e felice
Pasolini
di Davide Toffolo
editore: Coconino press
pagine: 151
Il rapporto sofferto, dolente, ricco e profondo con un'icona culturale del Ventesimo Secolo. Pasolini riletto da Toffolo in un impossibile dialogo tra autori di diverse generazioni. Toffolo e Pasolini si sono realmente incontrati? Sulle pagine di questo libro il resoconto di una ricerca tesa a colmare uno iato esistenziale. Romanzo grafico, a cavallo tra cronaca e diario di viaggio, per rileggere gli scritti e le dichiarazioni di un intellettuale scomodo che ancora oggi, a trent'anni dalla morte, si rifiuta di aderire a categorie predefinite.
Louis Riel
di Chester Brown
editore: Coconino press
pagine: 282
Louis Riel è stato una delle più controverse figure della storia canadese. Francese di origine indiana, nel tardo 1800 rappresentò il suo popolo presso il governo canadese in prima linea con il ministro John Macdonald e, come risultato, dovette passare diversi anni in esilio o nei manicomi, prima di essere giustiziato. Chester Brown ha realizzato una biografia a fumetti adottando come fonte principale il libro "Riel: a life of revolution" di Maggie Siggins, e ispirandosi al lavoro di Harold Gray, per il classico "Little Orphan Annie", e del collega Seth.