Colonnese: LO SPECCHIO DI SILVIA
Medici e medicina. Aforismi, avvertimenti e altri scritti
editore: Colonnese
pagine: 61
Scritti corrosivi e divertenti: aforismi, avvertimenti ai pazienti, l'onorario dei medici, Pulcinella medico, il giuramento di
Il miracolo di san Gennaro. Ediz. italiana e inglese
di Henry Weedaal
editore: Colonnese
pagine: 90
Il racconto della prodigiosa liquefazione del sangue di San Gennaro che conquistò il dotto reverendo inglese Henry Weedall nel
Avvertimenti ai futuri sposi. In appendice ventiquattro aforismi e dodici proverbi sul matrimonio
di Anonimo
editore: Colonnese
pagine: 60
Un pamphlet della più spudorata matrimoniologia, contrastato da "feroci" aforismi. Divertente e utile "Avvertimenti ai futuri sposi" nasce da una puntuale ricerca letteraria e può rappresentare una rilettura delle più belle promesse che uno sposo o una sposa possano aspettarsi l'uno dall'altro. Da Cecov a Pepys, da Wilde a Marx, da Sade a Plutarco, le parole dei grandi personaggi sono ora crudeli ora appassionate e sottolineano ed esaltano la coppia mettendola comunque al centro della vita stessa.
L'arte di essere felici
di Mantegazza Paolo
editore: Colonnese
pagine: 96
Difficile dire cosa sia la felicità, concetto sommamente relativo, ma Mantegazza sosteneva di averla trovata
Breve nota di quel che si vede in casa di Raimondo di Sangro principe di Sansevero
di Anonimo del XVIII secolo
editore: Colonnese
pagine: 64
Una piccola e introvabile guida, per conoscere l'opera del grande Principe alchimista
La superiorità naturale della donna
editore: Colonnese
pagine: 80
Scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazioni diverse e differenti tendenze letterarie, ma tutti d'accordo a riconoscere la superiorità della donna. In queste pagine si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di Natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire; e non mancano arguti e irriverenti aforismi. Elaborato da Giovanna Russelli gentildama napoletana dietro la quale si nasconde l'arguta intelligenza di Gaetano Colonnese è un collage di pensieri, massime, aforismi e scritti brevi dei più grandi intellettuali, letterati e pensatori, tutti d'accordo nel conferire alle donne quel di più che manca agli uomini. Un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne.
L'arte di essere felici
di Paolo Mantegazza
editore: Colonnese
pagine: 90
Essere felici dipende, forse in gran parte, dalla nostra capacità artistica di stare al mondo, di ricostruirlo volta per volta con la nostra creatività. Per alcuni la felicità rappresenta la mancanza della sofferenza, nelle visioni più pessimistiche e l'intervallo fra due dolori, per altri ancora è conoscere l'amore. In fondo non vi è luogo più bello di un piccolo giardino per passeggiare e l'immensità per fantasticare; ai nostri piedi ciò che si può coltivare e raccogliere, sopra di noi ciò che si può studiare e meditare.
La superiorità naturale della donna
editore: Colonnese
pagine: 72
Diviso in più sezioni il libro è un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne. Si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e, naturalmente, di superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire. Non mancano arguti e irriverenti aforismi. Un collage di scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazionalità diverse e differenti tendenze letterarie, ma assai simili fra loro nel riconoscere la superiorità della donna.
La superiorità naturale della donna
editore: Colonnese
pagine: 80
Diviso in più sezioni il libro è un omaggio alla bellezza e alla superiorità delle donne. Si parla d'amore con Chateaubriand, Neera e Montagu; di natura e istinto con Hugo, Mirabeau e Humboldt; di inferiorità dell'uomo e, naturalmente, di superiorità della donna con Pédalan, Agrippa e Voltaire. Non mancano arguti e irriverenti aforismi. Un collage di scritti brevi e fulminei di vari autori, antichi e moderni, di nazionalità diverse e differenti tendenze letterarie, ma assai simili fra loro nel riconoscere la superiorità della donna.