Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Crocetti: Lèkythos

Molto tardi nella notte

di Giannes Ritsos

editore: Crocetti

pagine: 208

"Tardi, molto tardi nella notte" è l'ultima raccolta di versi scritta dal greco Ghiannis Ritsos, uno dei maggiori poeti del se
16,00

Guarire dall'amore

Testo inglese a fronte

di Cope Wendy

editore: Crocetti

pagine: 224

Ironica e spiritosa, la poesia di Wendy Cope ci parla d'amore con grazia e sense of humour: con estrema delicatezza, con strug
18,00

Poesia dal silenzio

di Tomas Tranströmer

editore: Crocetti

pagine: 202

Voce fondamentale del mondo letterario internazionale, le sue liriche sono state finora tradotte in quarantasei lingue. Testimoniata da notevoli riconoscimenti critici, la sua funzione ispiratrice emerge anche da ammissioni di debiti "creativi" nei suoi confronti da parte di molti poeti: in particolare le giovani generazioni statunitensi, formatesi sui suoi testi letti e studiati nelle università, e polacche, per le quali Tranströmer è da tempo divenuto un vero e proprio cult poet. "Confessioni" di "furti di immagini" giungono da Premi Nobel come Iosif Brodskij; espressioni di stima e ammirazione da Bei Dao, Seamus Heaney e Derek Walcott. Kjell Espmark, poeta e critico membro dell'Accademia di Svezia, afferma che, con Strindberg e Swedenborg, Tranströmer è lo scrittore svedese che più ha influenzato la letteratura internazionale. Le radici della sua poesia affondano nella tradizione modernista, soprattutto simbolista. Vi si avvertono influenze dell'estetica baudelairiana delle corrispondenze, del programma imagista nonché del Surrealismo nella composizione e scomposizione di immagini che sembrano scaturire direttamente dal sogno. Di T.S. Eliot Tranströmer condivide i concetti di storia e tradizione e il metodo di cogliere, sebbene in forma più impersonale, realtà immanenti attraverso osservazioni oggettive. Questa raccolta costituisce un punto di partenza per conoscere la lirica di uno dei maggiori protagonisti della poesia del nostro tempo.
18,00

Poesie segrete. Testo greco a fronte

di Konstantinos Kavafis

editore: Crocetti

pagine: 168

"Poesie Segrete", tradotto da Nicola Crocetti eillustrato con 10 disegni di Aleksos Fassians, ha presentato in anteprima al lettore europeo, alla sua prima apparizione, nell'ormai lontano 1985, 29 testi poetici e uno di prosa inediti (su 39 poesie e 4 prose compresi nel volume), tratti dalle "Poesie Inedite" e dalle "Poesie Rifiutate" dell'Archivio Kavafis. Viene ora riproposto al lettore italiano. Introduzione di Ezio Savino. Testo greco originale a fronte.
16,00

La fonte del suono

di Katarina Frostenson

editore: Crocetti

pagine: 146

15,00

Sulla ricchezza dei mondi abitati

di Lars Gustafsson

editore: Crocetti

pagine: 148

15,00

Gli amorosi incanti

di Sara Teasdale

editore: Crocetti

pagine: 138

15,00

Elegie duinesi

di Rilke Rainer M.

editore: Crocetti

pagine: 86

12,00

Nostalgia del presente

di Fostieris Antonis

editore: Crocetti

pagine: 106

12,91

Orazioni funebri

di Marti Kurt

editore: Crocetti

pagine: 150

14,30

Prova di stelle

di Christoph W. Aigner

editore: Crocetti

pagine: 174

14,46

Cartografie del silenzio

di Rich Adrienne

editore: Crocetti

pagine: 244

16,01

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.