Libri di Konstantinos Kavafis
Poesie e prose. Testo greco a fronte
di Konstantinos Kavafis
editore: Bompiani
pagine: 2912
Per la prima volta vengono pubblicate tutte le poesie di Konstantinos Kavafis (comprese le 'Poesie incompiute', mai edite in i
Poesie scelte
di Konstantinos Kavafis
editore: Crocetti
pagine: 160
Costantino Kavafi s si è sempre rifi utato di raccogliere in volume la sua opera, che ha incessantemente riscritto e corretto
Il mio viaggio in Grecia
di Konstantinos Kavafis
editore: Garzanti
pagine: 96
«Sono andato ad Atene come a una Mecca, determinato ad amarla; e ho mantenuto la parola
Poesie
di Konstantinos Kavafis
editore: Garzanti
pagine: 195
Nato in esilio da una grecità decadente, cresciuto nel cuore dell'Europa, Costantino Kavafis, come l'argentino Borges e il por
Le poesie. Testo greco a fronte
di Konstantinos Kavafis
editore: Einaudi
pagine: 331
Poeta vissuto ai margini di tutto, Costantino Kavafis ha saputo cantare come pochi altri la legittimità del sentimento e della passione, le false glorie e le miserie dei potenti, l'inesorabile scorrere del tempo, di quanto nella vita passa e va perso per sempre. E ci ha regalato una poesia ancora oggi di straordinaria attualità, un distillato di musicalità, purezza stilistica ed eccentrica solitudine, che lo innalza tra i più prestigiosi e originali poeti del Novecento. La nuova traduzione di Nicola Crocetti propone, oltre alle 154 poesie del "canone", una selezione dalle "Poesie nascoste" e dalle "Poesie rifiutate".
Il quaderno Sengopoulos. Alessandria 1896-1910. Testo greco a fronte
di Kavafis Konstantinos
editore: La vita felice
La poesia e la morale. Appunti inediti (1902-1911)
di Konstantinos Kavafis
editore: Argo
pagine: 72
"La poesia e la morale" è il titolo con il quale nel 1983 G.P. Sawidis rese pubblico un pacchetto di riflessioni che Kavafis aveva steso nel corso di una decina d'anni (1902-1911) e che affrontano i temi più cari al poeta d'Alessandria: verità e menzogna nella poesia, il rapporto tra il 'mestiere' di poeta e una vita 'normale', il ruolo dell'eros - di un eros 'particolare' nella creazione poetica, il concreto 'fare' poetico nel 'laboratorio' dell'artista. La raccolta risulta poi particolarmente preziosa ove si pensi che Kavafis, oltre alle sue straordinarie poesie che lo hanno consacrato come il più grande poeta della letteratura neogreca, scriveva molto poco e pubblicava ancor meno. Gli appunti che vengono qui presentati divengono pertanto un'incursione davvero unica nell'universo del grande poeta. Prefazione di Gianni Schilardi.
Poesie segrete. Testo greco a fronte
di Konstantinos Kavafis
editore: Crocetti
pagine: 168
"Poesie Segrete", tradotto da Nicola Crocetti eillustrato con 10 disegni di Aleksos Fassians, ha presentato in anteprima al lettore europeo, alla sua prima apparizione, nell'ormai lontano 1985, 29 testi poetici e uno di prosa inediti (su 39 poesie e 4 prose compresi nel volume), tratti dalle "Poesie Inedite" e dalle "Poesie Rifiutate" dell'Archivio Kavafis. Viene ora riproposto al lettore italiano. Introduzione di Ezio Savino. Testo greco originale a fronte.
Poesie d'amore. Testo greco a fronte
di Konstantinos Kavafis
editore: Passigli
pagine: 153
Eugenio Montale definiva Kavafis "un vero alessandrino, nello spirito e nella carne", e ne indicava la "genialità" proprio nella consapevolezza del poeta neogreco "che l'Ellade di allora corrispondeva all'homo europaeus di oggi". In questo modo il grande poeta italiano rispondeva a quei critici - e non furono pochi, all'inizio - che avevano rimproverato a Kavafis una presunta mancanza di "originalità", senza saper vedere come invece la sua poesia fosse riuscita nell'impresa di "immergerci in quel mondo come se fosse il nostro": e un'immersione in profondità, come solo la grande poesie riesce a fare.
Aspettando i barbari
Poesie civili. Testo greco a fronte
di Kavafis Konstantinos
editore: Passigli
pagine: 157
Il volume raccoglie l'intero corpus delle poesie "civili", di Kavafis, che offrono al lettore un'immagine un po' differente e