Dedalo: Senza tempo
Scienza, pseudoscienza e fake news. Il metodo scientifico come approccio alla realtà
di Silvano Fuso
editore: Dedalo
pagine: 250
Terapie miracolose, medicine fin troppo "alternative", astrologia, UFO, magia, terrapiattismo e complotti no Vax: mai come ogg
La lente di Galileo. Il mondo intorno a noi attraverso gli occhi della fisica
editore: Dedalo
pagine: 256
Come fa una pietra a rimbalzare sull'acqua? Come funzionano i metal detector in aeroporto? Perché per costruire un castello di
Vivere slow. Apologia della lentezza
di Maria Novo
editore: Dedalo
pagine: 140
Lavori per vivere o vivi per lavorare? Se sei sopraffatto dalle ansie e dallo stress, questo è il libro adatto a te, per impar
Il potere dei numeri. Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna
di Bernard I. Cohen
editore: Dedalo
pagine: 216
Il nostro mondo è fatto di numeri: grafici, statistiche, calcoli, curve epidemiologiche e dati
Il regno invisibile dei microbi
di Idan Ben-Barak
editore: Dedalo
pagine: 220
I microbi sono ovunque
Oltre la Via Lattea. Gli scienziati che hanno misurato l'universo
editore: Dedalo
pagine: 120
Meno di cento anni fa, gli astronomi erano convinti che l'universo fosse costituito solamente dalle stelle della Via Lattea
Non è vero... ma ci credo! Superstizioni popolari e verità scientifiche
di Hy Ruchlis
editore: Dedalo
pagine: 176
Attraverso un approccio accattivante e divertente, Hy Ruchlis ci guida verso l'acquisizione dei principi fondamentali del meto
I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento
editore: Dedalo
pagine: 234
È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
di John Emsley
editore: Dedalo
pagine: 352
Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che
Impariamo ad imparare. Come apprendere e memorizzare velocemente
di Christian Drapeau
editore: Dedalo
pagine: 194
L'obiettivo principale del testo è quello di aprire nuove prospettive a coloro che hanno sempre avuto difficoltà a trattenere
Lezioni di Marie Curie. La fisica elementare per tutti
di Isabelle Chavannes
editore: Dedalo
pagine: 123
Durante il 1907-1908, per iniziativa di Marie Curie, un gruppo di colleghi dell'Università della Sorbona, scienziati e umanisti del calibro di Paul Langevin, Jean Perrin, Jacques Hadamard conduce un'originale esperienza di insegnamento rivolta ai propri figli, all'epoca adolescenti. Una stagione di intensa eccitazione e divertimento si apre per una dozzina di ragazzi che, dispensati dal liceo, ogni giorno ascoltano una lezione tenuta da un insegnante di prim'ordine. Questo libro, un documento di valore, ritrovato per un caso fortunato, raccoglie gli appunti di una delle allieve, Isabelle Chavannes, durante alcune lezioni di fisica tenute da Marie Curie, appunti ritrascritti integralmente e qui tradotti. Vi si ritrova il grande amore per la scienza e l'attenzione scrupolosa alla trasmissione del metodo scientifico, propri della famosa scienziata. Attraverso queste lezioni, fenomeni astratti e spesso considerati noiosi o difficili sono illustrati in modo pittoresco, divertente e sorprendentemente chiaro. Una lettura appassionante che stimolerà una riflessione sulla didattica dell'insegnamento delle scienze e sul risveglio delle vocazioni scientifiche.
Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana
editore: Dedalo
pagine: 235
Il volume propone un centinaio di facilissimi "esperimenti" che rendono la fisica più familiare. Spiega numerosi spettacoli della natura (l'arcobaleno completo, la luna blu, il lampo verde...) esamina situazioni sorprendenti (il canto della pentola, il ghiaccio che fuma, il pepe che scappa...) e stimola a verificarle concretamente: si può far bollire l'acqua in una pentola di carta, rendere invisibile uno spillo dentro una tazza, congelare più rapidamente un liquido riscaldandolo.