Come fa una pietra a rimbalzare sull'acqua? Come funzionano i metal detector in aeroporto? Perché per costruire un castello di sabbia è meglio usare sabbia umida? Come nasce un fiocco di neve? Le risposte a queste domande, nient'affatto banali, potrebbero stupirci. Ecco allora che il mondo che ci circonda diventa il pretesto per studiare la fisica, e la fisica diventa lo strumento per capire meglio la natura (e la tecnologia) attorno a noi.
La lente di Galileo. Il mondo intorno a noi attraverso gli occhi della fisica

titolo | La lente di Galileo. Il mondo intorno a noi attraverso gli occhi della fisica |
Autori | Jean-Michel Courty, Edouard Kierlik |
Traduttore | L. Bussotti |
Argomento | Scienze Umane Scienze |
Collana | Senza tempo, 20 |
Editore | Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 2022 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788822046208 |