Libri di Ian Stewart
A cosa serve la matematica? L'irragionevole efficacia di una disciplina
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 312
Molti pensano che la matematica sia una disciplina inutile, ma si sbagliano
La matematica della vita. Risolvere i segreti dell'esistenza
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 391
Recenti scoperte nel campo della biologia hanno portato alla formulazione di una quantità d'importanti problemi, che sarebbe a
I dadi giocano a Dio? La matematica dell'incertezza
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 320
La vita è una lotteria
I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 360
Nonostante le origini misteriose, quasi mistiche, dei suoi elementi fondamentali, la matematica non nasce nel vuoto: è creata
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
di Stewart ian
editore: Einaudi
Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia, in loro assenza il nostro mondo non esisterebbe
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 510
Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia, in loro assenza il nostro mondo non esisterebbe
I numeri uno. La vita dei più grandi matematici del mondo
di Ian Stewart
editore: Einaudi
pagine: 304
Nonostante le origini misteriose, quasi mistiche, dei suoi elementi fondamentali, la matematica non nasce nel vuoto: è creata
Il calcolo del cosmo. La matematica svela l'universo
di Ian Stewart
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 389
La matematica è stata la vera forza motrice della cosmologia e dell'astronomia fin dall'inizio
Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos
di Ian Stewart
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 497
Nei due secoli intercorsi tra la pubblicazione dei "Principia" di Newton e l'avvento della teoria quantistica, il determinismo
Numeri incredibili
di Ian Stewart
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 411
"Ogni numero è speciale. Quando si arriva ad apprezzarli individualmente, quasi fossero persone, sono come vecchi amici. Ognuno ha la sua storia da raccontare e spesso questa storia porta a incontrare un sacco di altri numeri. I numeri sono i personaggi di un dramma: la cosa più importante è il dramma in sé, certo, ma non si può avere un dramma senza i suoi personaggi". In questo libro Ian Stewart racconta la sua passione per i numeri, che significa passione per la matematica, ma anche meraviglia di fronte alle proprietà, spesso inaspettate, che certi numeri possiedono. I numeri da uno a dieci potranno apparire noiosi, ma in effetti non lo sono affatto a giudicare da quanto viene detto in queste pagine. E se non lo sono loro, figuriamoci il numero i, la radice "immaginaria" di -1. E che dire dell'enorme numero che rappresenta tutte le possibili combinazioni del sudoku? Eccolo: 6.670.903.752.021.072.936.960: se qualcuno si fosse mai chiesto come fanno le riviste di enigmistica a produrre così tanti schemi ogni settimana, qui troverà la risposta (e una rassicurazione: non stiamo certo per esaurire le combinazioni). I curiosi troveranno tra queste pagine relazioni tra i numeri che neppure sospettavano, mondi interi fatti di cifre, che lungi dall'essere aridi e prevedibili si rivelano invece fantasiosi e pirotecnici. Le relazioni tra le note della scala musicale, l'insondabile distribuzione dei numeri primi, le magnifiche proprietà del pi greco... ogni cosa diventa meraviglia.
Domare l'infinito. Storia della matematica dagli inizi alla teoria del caos
di Ian Stewart
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 376
"La matematica ha una storia lunga, gloriosa, ma per certi versi trascurata, e l'influsso della disciplina sullo sviluppo della cultura umana è stato immenso". Così lan Stewart racconta la sua impresa temeraria di raccontare in poco più di 350 pagine l'intera storia della matematica, la disciplina umana forse più pervasiva, necessaria eppure costantemente temuta. Stewart non è il primo e non sarà certo l'ultimo a cimentarsi in un compito del genere, ma dalla sua ha ormai decenni di esperienza nel campo della comunicazione della matematica e moltissimi libri che attestano la qualità della sua scrittura e la dote, davvero rara, di saper esporre in modo comprensibile concetti molto complessi. Per questo "Domare l'infinito" è rapidamente diventato un classico della buona divulgazione, un libro che accompagna il lettore nei meandri del pensiero matematico, dall'invenzione stessa dei numeri, nella più remota antichità, ai più recenti sviluppi della moderna teoria del caos. Per scrivere una storia così variegata e così intimamente legata alla storia stessa dell'umanità non ci si può fermare alla superficie, lasciando intendere che solo gli addetti ai lavori possono apprezzarne davvero i contenuti. Proprio il contrario: Stewart ci vuole dimostrare che con un po' pazienza e di buona volontà chiunque può godere dell'universo che la matematica ci ha svelato.