Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos

Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nei due secoli intercorsi tra la pubblicazione dei "Principia" di Newton e l'avvento della teoria quantistica, il determinismo fu il paradigma della scienza classica; il suo dominio si estese persino alle scienze sociali, quali l'economia, la sociologia o la psicologia sperimentale, e finì con l'imporsi anche nelle scienze biologiche. La possibilità di prevedere esattamente il comportamento dei sistemi osservati, l'ideale di Laplace, divenne il contrassegno caratterizzante dell'intero discorso scientifico. Se soprattutto la meccanica quantistica ha segnato all'inizio del Novecento un momento di grave crisi nel dominio della scienza classica, le certezze della fisica e di altre scienze della natura vengono oggi messe in forse da una nuova serie di fenomeni caotici, mai osservati prima, sia per ragioni di miopia e pigrizia mentale, sia per la mancanza di strumenti adeguati, come il computer. Questi fenomeni spesso banali - come il gocciolamento di un rubinetto, l'evoluzione delle condizioni meteorologiche, la dinamica di una popolazione animale - non obbediscono al paradigma della scienza classica, pur rimanendo in una cornice deterministica. Il caos, infatti, rende impossibili le predizioni non per una sua intrinseca natura indeterministica, ma per la sua estrema sensibilità alle condizioni iniziali, che dovrebbero essere date con una precisione impossibile, fino all'ultimo decimale.
 

Biografia dell'autore

Ian Stewart

Ian Stewart, membro della Royal Society, è docente di matematica all'Università di Warwick. Autore incredibilmente prolifico, tra i più apprezzati e tradotti divulgatori della matematica, vincitore nel 1997 della Michael Faraday Medal, ha pubblicato presso Bollati Boringhieri Che forma ha un fiocco di neve? Numeri magici in natura (2003), Com'è bella la matematica. Lettere a una giovane amica (2006), Dio gioca a dadi? La nuova matematica del caos (2010) e, assieme a Martin Golubitsky, Terribili simmetrie. Dio è un geometra? (1995).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.