Libri di L. Sosio
Dello spirituale nell'arte
di Vasilij Kandinskij
editore: Feltrinelli
pagine: 160
"Il colore è il tasto, l'occhio il martelletto, l'anima è il pianoforte dalle molte corde
Esperimenti naturali di storia
editore: Codice
pagine: 271
Jared Diamond e James Robinson hanno condotto sette esperimenti naturali, studiando l'umanità e la sua storia in quel complesso laboratorio naturale che è il mondo, introducendo metodi quantitativi da utilizzarsi parallelamente ai criteri qualitativi usualmente utilizzati per analizzare il passato. La tratta degli schiavi in Africa, il passaggio delle armate napoleoniche in Europa, lo studio delle società di frontiera e lo sviluppo dei sistemi bancari sono così diventati a loro volta strumenti e metodi di indagine per capire cosa ha portato il mondo ad essere quello che è oggi, tratteggiando un affresco capace di fondere il passato e il presente dell'uomo.
Alle origini della vita
di Christian De Duve
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 315
L'evoluzione della vita sulla Terra è ormai un fatto accertato: l'imponente documentazione di cui disponiamo ha permesso di ricostruire un albero genealogico che, a partire dagli organismi esistenti, scende verso le lontane radici dell'"ultimo progenitore universale comune". L'origine stessa della vita, invece, resta uno dei maggiori misteri della natura, ancora indagato da scienziati e filosofi, per il quale sembra non essere giunta una parola definitiva e rivelatrice. Christian de Duve ha dedicato gli ultimi decenni a studiare questo mistero, concentrandosi su ciò che accomuna tutti gli esseri viventi della Terra, a partire dal codice genetico condiviso e dalla medesima chimica di base. Lo studio di questi meccanismi ha dischiuso nuovi orizzonti sulla natura della vita, la sua origine e la sua evoluzione.
Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza
di Philip Ball
editore: Codice
pagine: 442
L'idea che la creazione artificiale della vita sia una cosa perversa e blasfema - in una parola "innaturale" - è essenzialment
L'eredità di Leonardo. Il genio che reinventò il mondo
di Stefan Klein
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 287
Se c'è un personaggio storico che merita di essere definito "genio universale", nessun dubbio che esso sia Leonardo da Vinci, semplicemente un gigante. Progettò i primi automi funzionanti; immaginò i computer digitali; costruì la prima valvola cardiaca; affrontò i primi studi accurati di anatomia; inventò le prime macchine volanti; rivoluzionò, lui, vegetariano e pacifista, l'ingegneria militare... l'elenco dei campi di applicazione del suo ingegno è vertiginoso. Noi celebriamo giustamente Leonardo come il pittore che ha rivoluzionato l'arte del Rinascimento, l'autore del Cenacolo e della Gioconda, probabilmente il quadro più famoso del mondo. Ma in realtà i suoi contemporanei lodavano e corteggiavano in lui più l'ingegnere, l'architetto, l'inventore di marchingegni terribili e portentosi, colui che impersonava una nuova era grazie alle sue scoperte meravigliose. Perché Leonardo è stato a tutti gli effetti il primo visionario della storia, ha inventato un nuovo modo di pensare, e, grazie alla sua prodigiosa capacità di osservazione della natura e alle sue folgoranti intuizioni, ha rivoluzionato ogni campo della conoscenza a cui si è applicato.
Il tempo. La sostanza di cui è fatta la vita
di Stefan Klein
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 299
"Il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita", scrisse Benjamin Franklin. Ma il tempo della nostra vita coincide davvero con quello che mostrano gli orologi? Molte ore corrono via all'impazzata, altre sembrano dilatarsi all'infinito. Sembra quasi che con il ritmo degli orologi sia intrecciato un altro tempo, diverso dal primo: un tempo che ha origine in noi stessi. Il tempo, questa misteriosa presenza che si trova in noi e attorno a noi è però inafferrabile, e a dispetto delle più accurate tecnologie sfugge a ogni misurazione. È infatti l'esperienza soggettiva quella che conta, il tempo scandito interiormente quello che noi "sentiamo" a condizionarci la vita. Ma come funziona? Stefan Klein ci accompagna nell'esplorazione di una delle attività più raffinate della mente alla quale partecipano - incredibilmente quasi tutte le funzioni del nostro cervello. Scopriremo come funzionano i ritmi circadiani, la psicologia della memoria e della percezione, perché alcuni di noi sono attenti e ricettivi fin dal primo mattino (sono delle allodole) e perché per altri tirare fino a tardi è la più naturale delle cose (sono delle civette). Scopriremo infine perché il tempo ci sembra sempre poco e come fare per prendercene cura, e così prenderci anche, un poco, cura di noi stessi. Possiamo lasciarci alle spalle il timore di affogare nel suo vortice, ma resta a noi il compito di imparare a nuotare e a dominare la corrente del tempo.
Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
di Stephen Hawking
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 236
Come ha avuto origine l'universo, e dove sta andando? Quando è cominciato il tempo? Il cosmo è destinato a espandersi per semp
L'eredità di Leonardo. Il genio che reinventò il mondo
di Stefan Klein
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 287
Se c'è un personaggio storico che merita di essere definito "genio universale", nessun dubbio che esso sia Leonardo da Vinci,