Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Philip Ball

Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore

di Philip Ball

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 424

In questo saggio Philip Ball racconta la storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prod
14,00

L'invisibile. Il fascino pericoloso di quel che non si vede

di Ball Philip

editore: Einaudi

pagine: XVI-350

Se l'uomo potesse essere invisibile, cosa farebbe? Probabilmente qualcosa che ha a che fare con il potere, la ricchezza o il s
32,00

Al servizio del Reich. Come la fisica vendette l'anima a Hitler

di Philip Ball

editore: Einaudi

pagine: 301

Durante il nazismo alcuni fisici cercarono di dar vita a una fisica ariana che escludesse ogni "idea giudaica", molti altri fecero compromessi e concessioni pur di continuare a lavorare. Tra questi vi erano tre fisici di levatura mondiale, attraverso i quali Philip Ball racconta la storia della fisica tedesca sotto Hitler. Max Planck, il pionere della teoria dei Quanti, universalmente stimato per la condotta morale che seppe mantenere durante il regime; Peter Debye, un fisico nederlandese che arrivò a dirigere il più importante istituto di ricerca del Reich prima di andarsene negli Stati Uniti nel 1940; Werner Heisenberg, lo scopritore del principio di indeterminazione, che ebbe un ruolo di primo piano nella corsa tedesca alla bomba atomica. Alla fine della guerra molti scienziati tedeschi rivendicarono la propria apoliticità e la propria opposizione al regime: Debye affermò di essere andato in America per fuggire dalle interferenze naziste alle sue ricerche; Heisenberg sostenne, insieme ad altri, di aver deliberatamente rallentato la fabbricazione della bomba atomica... Muovendosi tra storia, biografia e storia della fisica, l'autore inquadra le difficili e ambigue scelte morali di tre vite intrappolate tra gli ideali della scienza e un'ideologia tirannica; illuminando di nuova luce i vari modi in cui la maggioranza degli scienziati, tra complicità e resistenza, fece i conti con il regime nazista.
32,00

Non è naturale. Creazione e procreazione tra mito e scienza

di Philip Ball

editore: Codice

pagine: 442

L'idea che la creazione artificiale della vita sia una cosa perversa e blasfema - in una parola "innaturale" - è essenzialment
29,00

L'istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro

di Philip Ball

editore: Dedalo

pagine: 508

In questo libro, Ball esplora i meccanismi che ci consentono di dare un senso alla musica e di emozionarci di fronte alla più semplice melodia come alla più elaborata composizione. In modo esauriente e documentato, l'autore avvicina il neofita e gli appassionati ai misteri di un'arte presente in tutte le culture, illuminandoci sull'incredibile lavoro che il nostro cervello compie per interpretare i messaggi sonori. Con il piglio dell'esperto, ma soprattutto dell'amante della musica, Ball conduce il lettore in un viaggio attraverso discipline che vanno dalla psicologia alla filosofia, dalla matematica alla neurologia e alla teoria musicale, di cui ripercorre l'evoluzione dai tempi di Pitagora ai nostri giorni. Ricco di esempi che spaziano da Bach a Jimi Hendrix, dal jazz al gamelan indonesiano e dalle filastrocche per bambini fino ai più arditi esperimenti dei compositori contemporanei, il volume affronta senza pregiudizi accademici o culturali gli aspetti che fanno della musica un'arte a sé stante, della quale non possiamo fare a meno. Introduzione di Franco Fabbri.
25,00

La città del sole e della luna

di Ball Philip

editore: Dedalo

pagine: 403

Karl Neder è un geniale fisico ungherese che non crede alla teoria della relatività, sostiene di aver inventato una macchina d
18,00

Paracelso

L'ultimo alchimista

di Ball Philip

editore: Rizzoli

pagine: 455

Theophrast Bombast von Hohenheim (1493-1541), più noto come Paracelso, è una delle figure più note della cultura rinascimental
20,00

Elementi

di Ball Philip

editore: Codice

Un autore pone una domanda solo in apparenza semplice: di cosa è fatto il mondo in cui viviamo? Philip Ball racconta la relazi
12,00

Colore. Una biografia. Tra arte storia e chimica, la bellezza e i misteri del mondo del colore

di Ball Philip

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 378

In questo saggio Philip Ball racconta la storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prod
11,00

H2O. Una biografia dell'acqua

di Philip Ball

editore: Rizzoli

pagine: 433

L'acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra, la condizione necessaria della vita, eppure per molti versi continua a essere u
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.