DeriveApprodi: Humanities
Vita e malefatte di Winston Churchill
di Tariq Ali
editore: DeriveApprodi
pagine: 432
Oggetto di innumerevoli biografie e libri di storia, oltre a essere fra gli architetti dell'ordine mondiale del dopoguerra il
Di-scordare. Ricerche artistiche sulle eredità del fascismo in Italia
di Viviana Gravano
editore: DeriveApprodi
pagine: 368
Il fascismo, e Mussolini in persona, hanno saputo utilizzare la cultura come uno strumento straordinario di consenso per costr
Mortalità in fabbrica. Donne, ricerca e denuncia sociale nell'America del primo Novecento
di Raffaele Rauty
editore: DeriveApprodi
pagine: 144
Agli inizi del XX secolo alcune ricercatrici statunitensi - come Alice Hamilton, medico, ed Elizabeth Butler, Crystal Eastman,
«I reietti dell'altro pianeta» Un'Ambigua Utopia e le società del futuro
editore: DeriveApprodi
pagine: 480
Negli anni Sessanta venne evidenziata una profonda trasformazione nelle forme di produzione di valore: inizia la cosiddetta «e
Lavoro d'orizzonte. Ai confini della conoscenza nel vortice del cambiamento climatico
di Adriana Petryna
editore: DeriveApprodi
pagine: 224
Con il continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica, i fragili ecosistemi della Terra diventano sempre più instabili
Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società
editore: DeriveApprodi
pagine: 208
Nell'attualità come nel passato, il lavoro produttivo, riproduttivo e di cura condiziona l'esistenza delle donne, ma segna alt
Il postumano
di Rosi Braidotti
editore: DeriveApprodi
pagine: 356
In un momento storico segnato dal prepotente ritorno di atteggiamenti patriarcali e di suprematismo, nuove generazioni di atti
Spinoza
di Antonio Negri
editore: DeriveApprodi
pagine: 448
«Questo libro raccoglie tutti gli scritti di Antonio Negri sul pensiero del filosofo olandese Baruch Spinoza: L'anomalia selva
Il collasso della coscienza borghese. Dall'uomo della folla all'uomo senza qualità
di Gianfranco Manfredi
editore: DeriveApprodi
pagine: 256
Secondo Horkheimer la tendenza ormai inarrestabile è verso il collasso della soggettività, di ogni soggettività, a partire da
Foucault oltre Foucault. Una politica della filosofia. Seminari
di Sandro Chignola
editore: DeriveApprodi
pagine: 2501
Studiare Michel Foucault nei suoi testi non significa riassegnarlo alla filosofia
Nanni Balestrini. Millepiani
editore: DeriveApprodi
pagine: 320
Nanni Balestrini è stato poeta, scrittore e artista visivo di fama internazionale
Dialoghi sull'Europa
editore: DeriveApprodi
pagine: 224
"Dialoghi sull'Europa" nasce dall'esigenza di raccontare lo spazio politico europeo in cui viviamo