Libri di Rosi Braidotti
Il postumano: La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte-Saperi e soggettività-Femminismo
di Rosi Braidotti
editore: DeriveApprodi
pagine: 848
La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnolog
Dissonanze. Verso una lettura filosofica delle idee femministe
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 450
In questo suo primo libro, imprescindibile punto di riferimento della filosofia femminista, Rosi Braidotti analizza il momento
Il ricordo di un sogno. Una storia di radici e confini
di Rosi Braidotti
editore: Rizzoli
pagine: 420
Più di cinquant'anni fa una bambina trova una foto nascosta in un baule pieno di vestiti e comincia a fare domande a sua madre
In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 432
Se l'unica costante all'alba del terzo millennio è il cambiamento, è necessario pensare ai processi più che ai concetti
Il postumano
di Rosi Braidotti
editore: DeriveApprodi
pagine: 356
In un momento storico segnato dal prepotente ritorno di atteggiamenti patriarcali e di suprematismo, nuove generazioni di atti
Soggetti nomadi. Corpo e differenza sessuale
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 320
Si può sfuggire alla rigida dicotomia di genere imposta dalla cultura dominante? Come concepire nuove soggettività politiche a
Il postumano
di Rosi Braidotti
editore: DeriveApprodi
pagine: 224
La «condizione postumana» è caratterizzata dalla concomitanza di Quarta rivoluzione industriale e Sesta estinzione di massa
Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto n
Materialismo radicale. Itinerari etici per cyborg e cattive ragazze
di Rosi Braidotti
editore: Meltemi
pagine: 180
Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politich
Trasposizioni. Sull'etica nomade
di Rosi Braidotti
editore: Luca sossella editore
pagine: 343
Il libro offre un resoconto del problema della soggettività etica e politica nella cultura contemporanea, e sponsorizza fortem
Per una politica affermativa. Itinerari etici
di Rosi Braidotti
editore: Mimesis
pagine: 162
Nel bel mezzo del clamore tecno-politico e della paranoia securitaria è ancora possibile immaginare pratiche e teorie politich
Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte
di Rosi Braidotti
editore: DeriveApprodi
pagine: 220
La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell'umanità contemporanea. Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell'analisi, dopo aver constatato la fine dell'umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. Serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un'umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.