Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Scienza e filosofia

Tra la terra e il cielo. Religione e politica nell'Antica Grecia

di Anna Jellamo

editore: Donzelli

pagine: 144

Tra la seconda metà del VI e la prima metà del V secolo un rivolgimento culturale profondo avvia una separazione tra uomini e
28,00

La testa altrove. L'attenzione e la sua crisi nella società digitale

di Enrico Campo

editore: Donzelli

pagine: 272

Negli ultimi anni si è discusso molto degli effetti che le nuove tecnologie hanno prodotto e stanno producendo sulle nostre fa
28,00

L'età dei barbari. Giambattista Vico e il nostro tempo

di Maria Donzelli

editore: Donzelli

pagine: 200

Il pensiero di Giambattista Vico è una pietra miliare sulla via di una riflessione della filosofia europea attorno all'idea di
25,00

Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

di Karl Löwith

editore: Donzelli

In questo volume, tradotto qui integralmente nella sua versione definitiva (1967), Löwith perviene agli esiti più maturi del s
23,00

Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto

di Franco Vittoria

editore: Donzelli

pagine: XI-194

Che cos'è la responsabilità? Quando è nato questo termine? Ha un significato univoco? Un'etica della responsabilità è possibil
25,00

Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica

di Anna Loretoni

editore: Donzelli

pagine: 206

Cittadinanza, identità, cultura: queste le tre parole chiave scelte nel presente volume per raccontare come gli studi di genere applicati alla teoria politica abbiano consentito nell'ultimo secolo un ampliamento dello sguardo a vantaggio di una più inclusiva e ospitale configurazione dello spazio pubblico liberal-democratico e degli attori che lo abitano. Dopo aver delineato l'orizzonte teorico in cui viene a maturazione il concetto di genere come categoria analitica della ricerca sociale, l'autrice prende in esame il concetto di cittadinanza, in riferimento specifico alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Lo sguardo si sposta quindi sulla dimensione individuale dell'identità, che tuttavia non può essere disgiunta dalla natura relazionale degli esseri umani. Anna Loretoni ricostruisce così la centralità della nozione di dipendenza e bisogno quale tratto essenziale dell'esperienza degli individui nel mondo, anche grazie all'assunzione della rilevanza del lavoro di cura. Nell'ultima parte di questo viaggio attraverso la teoria di genere e il suo impatto sulle categorie della politica, l'autrice si confronta con una nuova nozione di multiculturalismo capace di superare un universalismo fondato sul "consensus omnium gentium", per una definizione più sensibile alle specificità dei contesti.
30,00

Democrazie e religioni. La sfida degli incompatibili?

editore: Donzelli

pagine: X-196

Che cosa significa, oggi, riflettere sul tema del rapporto tra democrazie e religioni? È possibile costruire un dialogo o si t
25,00

Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e il rapporto con la natura

di Giannetto Enrico

editore: Donzelli

pagine: XIII-543

Qual è il rapporto di Martin Heidegger con la scienza? È la domanda a cui questo libro tenta di rispondere, allargando l'orizz
36,00

Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori

di Franco Giudice

editore: Donzelli

pagine: 219

Nel febbraio 1672 Isaac Newton decide di rendere pubblica la sua teoria della luce e dei colori. La tesi è rivoluzionaria: secondo Newton, infatti, la luce solare è una mescolanza eterogenea di tutti i colori dello spettro e non, come voleva una tradizione millenaria, un elemento uniforme e omogeneo. La scoperta sconvolge il mondo scientifico dell'epoca: ne risultano polemiche asprissime che inducono Newton a ritirarsi dalla scena pubblica per oltre un decennio. Dopo più di tre secoli, è forse facile dimenticare la radicalità della nuova impostazione newtoniana. Per circa duemila anni si era creduto che i colori non fossero altro che una modificazione di quell'elemento purissimo, diretta emanazione divina, che era la stessa luce. Newton sostituisce il concetto di modificazione con un nuovo modo di pensare, quello della scomposizione o analisi. Contrariamente a quanto si sostiene di solito, la teoria di Newton non si configura come una struttura concettuale coerente e unitaria rimasta immodificata dall'inizio fino alla sua formulazione definitiva nell'Ottica del 1704. La scoperta è il frutto di un lavoro di ricerca che si sviluppa in un arco temporale decisamente lungo (dal 1664 al 1704), costellato di verifiche continue, approssimazioni e mutamenti significativi. Franco Giudice ripercorre questo cammino lungo e accidentato, attraverso gli scritti giovanili, la sua appassionata attività teorica e sperimentale, e le critiche dei suoi antagonisti.
26,00

L'altro potere. Opinione pubblica e democrazia in America

editore: Donzelli

pagine: 154

Giornali e televisione traboccano di considerazioni sulle degenerazioni della politica e sul calo di interesse da parte dei cittadini: è nata ufficialmente l'"antipolitica". Quanti tuttavia sanno che la partecipazione dei cittadini alla vita democratica è un tema che ha radici lontane? È proprio la riscoperta di tali origini l'intento di questa ricostruzione delle posizioni e, in qualche caso, delle scelte politiche di alcuni degli intellettuali americani più autorevoli negli Stati Uniti del XX secolo. Analizzando il legame tra democrazia e opinione pubblica, autori quali Walter Lippmann e John Dewey, Charles Wright Mills e Robert Dahl hanno reso esplicito il fondamentale contributo che i cittadini possono offrire alla democrazia. A loro dobbiamo la prima individuazione e la denuncia dei rischi ai quali può condurre la manipolazione dell'opinione pubblica: da una sensibile perdita della libertà di scelta all'indifferenza verso la politica, ridotta a mero spettacolo, utile soltanto agli attori che da essa traggono sostentamento. Lippmann e Dewey, in particolare, riflettendo sulle trasformazioni della società americana dei primi del Novecento e sulle caratteristiche della società di massa, si chiedono come in una grande società industriale, in cui il monopolio dell'informazione è nelle mani di minoranze, il cittadino possa realmente partecipare alla gestione della cosa pubblica.
22,50

Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla

di Franceschelli Orlando

editore: Donzelli

pagine: XX-250

Karl Löwith (1897-1973) è stata una delle figure più significative del panorama intellettuale del XX secolo
27,00

Max Weber. Un'idea di Occidente

di Rossi Pietro

editore: Donzelli

pagine: XVIII-384

I saggi raccolti in questo volume - frutto della riflessione acuta e rigorosa che il più grande studioso italiano di Weber ha
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.