Edb: CONIFERE
Contro il clericalismo
di Loïc de Kerimel
editore: Edb
pagine: 268
Papa Francesco, nella sua Lettera al popolo di Dio dell'agosto 2018, identifica nel clericalismo la causa principale della pro
Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione
di Paolo Cattorini
editore: Edb
pagine: 136
Che cosa c'entra Dio col cinema? Quale rivelazione viene offerta dallo sviluppo di un'arte che mette le immagini in movimento?
Elogio della libertà. Il monachesimo come attuazione dell'umano
di MichaelDavide Semeraro
editore: Edb
pagine: 376
Il diffuso interesse per il fenomeno monastico, documentato anche da libri e film, si intreccia con la grande fatica dei monac
Le terze tavole. La Shoah alla luce del Sinai
di Massimo Giuliani
editore: Edb
pagine: 176
È possibile distruggere nuovamente le tavole della legge che Mosè ha riscritto sul monte Sinai? O mandare in frantumi l'allean
Mosè. Lezioni di deserto per partire e rinascere
editore: Edb
pagine: 196
In questo libro si parla di Mosè; ciò significa che si parla di ciascuno di noi
Compassione. Bibbia e psicoanalisi per uno studio della società
di Erminio Gius
editore: Edb
pagine: 224
È grazie alla compassione che le persone possono prendersi cura di chi è debole e fragile, fino all'atto estremo di perdersi p
La Cabala. Il mondo mistico dell'ebraismo
di Daniela Leoni
editore: Edb
pagine: 184
Che cosa è la Cabala? Molti tendono a identificarla con la mistica o con la tradizione magica segreta ebraica, ma spesso di qu
Il fondo delle parole. Poesia ed esperienza spirituale
di Roberto Maier
editore: Edb
pagine: 196
La storia della spiritualità è costellata di episodi in cui la preghiera diventa poesia e dà accesso, anche quando rifiuta ogn
La morte dipinta. Arte e teologia delle cose ultime
di Gianni Cioli
editore: Edb
pagine: 208
L'immortalità dell'anima e la risurrezione dei corpi, il giudizio universale e quello individuale, l'inferno e il paradiso sono i temi ricorrenti nei saggi raccolti nel volume, dedicati alle tematiche escatologiche nell'iconografia medievale. Il principale argomento della trattazione è tuttavia la morte, considerata sia nella sua portata analogica - la riflessione cristiana ha conosciuto da sempre differenti accezioni e livelli - che in quella dialettica, che coglie della morte un volto positivo e uno negativo. Prefazione di Severino Dianich. Con un saggio in collaborazione con Agnese Maria Fortuna.
Cercatori di Dio. Il dialogo tra cristiani e musulmani nel monastero dei martiri di Tibhirine
di Mirella Susini
editore: Edb
pagine: 360
Nella notte tra il 26 e il 27 marzo 1996 sette monaci trappisti francesi vengono rapiti da un gruppo di fondamentalisti nel monastero di Tibhirine, in Algeria, e uccisi il 21 maggio dello stesso anno. La loro vicenda di cristiani in dialogo con l'islam, che ha ispirato anche il film Uomini di Dio di Xavier Beauvois, si arricchisce ora di documenti rinvenuti dall'autrice del libro nella biblioteca del monastero, ma anche in Marocco e in Francia. Si tratta dei Bollettini del gruppo di dialogo cristiano-islamico Ribât Es-Salâm (Vincolo della pace), che proprio a Tibhirine prese forma nel 1979 con la partecipazione di tre monaci e di altri membri cattolici e sufi. Altri testi documentano l'attività dei primi diciassette anni di vita di questa "utopia evangelica", testimonianza di un prezioso e insolito cammino spirituale alimentato dal rispetto reciproco e da un confronto interreligioso che parte dalla lettura della Bibbia e del Corano.
La questione ebraica. I testi integrali di una polemica pubblica
editore: Edb
pagine: 176
Tra luglio e dicembre del 1933 il teologo cristiano Gerhard Kittel e il filosofo ebreo Martin Buber intrattengono una polemica
Appunti di ermeneutica. Comprendere e interpretare i testi biblici e letterari
editore: Edb
pagine: 200
La Bibbia non è stata scritta per i biblisti, né il Don Chisciotte per gli studiosi di Cervantes, né la Divina Commedia per gl