Ediciclo: Piccola filosofia di viaggio
Il silenzio dei passi. Piccolo elogio del camminare a piedi nudi nella natura
di Andrea Bianchi
editore: Ediciclo
pagine: 93
Togliersi le scarpe e percorrere scalzi un piano sentiero boscoso, un prato umido di rugiada, o i gradini naturali di un senti
La voce delle case abbandonate. Piccolo alfabeto del silenzio
di Mario Ferraguti
editore: Ediciclo
pagine: 93
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Mario Ferraguti, scrittore, esploratore curioso, a raccontarci il mistero delle case abbandonate. Con lui ascoltiamo la loro voce, impariamo a riconoscerne i colori, i segni del tempo, i fantasmi della vita e l'assedio della natura.
Lo spirito dei piedi. Piccoli passi alla ricerca della verità
di Andrea Bellavite
editore: Ediciclo
pagine: 88
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Andrea Bellavite, filosofo, teologo, scrittore e viandante a spiegare come il
Il pescatore di tempo. Piccole storie di pesca in acque dolci
di Michele Marziani
editore: Ediciclo
pagine: 91
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita lo scrittore Michele Marziani a raccontare come anche il più modesto dei pescatori d'acqua dolce, nella sua ossessione sentimentale che può trasformare una trota in Moby Dick, assecondi la propria passione per fuggire dall'ordinario, restare per sempre bambino e diventare nascostamente filosofo.
Il passo delle stagioni. Piccolo diario della natura alpina
di Gianni Gasparini
editore: Ediciclo
pagine: 96
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Gianni Gasparini, sociologo e poeta, a dare voce alla bellezza della natura in montagna attraverso la descrizione della grazia minuta di un fiore comune o del maestoso portamento di un albero che in un bosco spicca a migliaia di altri, una bellezza a cui tutti aspiriamo nel profondo.
L'incanto del rifugio. Piccolo elogio della notte in montagna
di Enrico Camanni
editore: Ediciclo
pagine: 96
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Enrico Camanni, alpinista, giornalista e scrittore, a raccontare le storie ch
La vocazione di perdersi. Piccolo saggio su come le vie trovano i viandanti
di Franco Michieli
editore: Ediciclo
pagine: 96
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Franco Michieli, geografo ed esploratore, a raccontare come perdersi e imboccare una strada imprevista sia un buon modo per rinnovarsi. Tutto cambia se si impara a leggere la natura. Non solo si recupera le capacità di orientamento, ma anche la dimensione spirituale che nasce da questa straordinaria esperienza.
Il piacere della gentilezza. Piccolo trattato sulla buona educazione nell'era globale
di Bertrand Buffon
editore: Ediciclo
pagine: 91
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Bertrand Buffon, specialista di comunicazione e retorica, a indagare sulla natura della gentilezza come arte della relazione tra gli uomini e come strumento per sapersi orientare con intelligenza e sensibilità negli orizzonti sempre più vasti della civiltà globalizzata.
La seduzione dell'avventura. Piccole scuse per fughe verso l'ignoto
di Alberto Sciamplicotti
editore: Ediciclo
pagine: 91
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Alberto Sciamplicotti, viaggiatore, scialpinista, fotografo e videomaker, ad accompagnare il lettore lungo gli incerti sentieri che conducono l'uomo a soddisfare il suo bisogno di avventura e di sfida all'ignoto.
Il respiro delle grotte. Piccole divagazioni sulla profondità
di Natalino Russo
editore: Ediciclo
pagine: 95
La collana "Piccola filosofia di viaggio" invita Natalino Russo, speleologo e giornalista, a riflettere sulle ragioni che muovono gli esploratori del mondo sotterraneo.
La libertà del cavalcare. Piccolo trattato sul viaggio a cavallo
di Laurence Bougault
editore: Ediciclo
pagine: 93
Viaggiare a cavallo è vivere una complicità spirituale con una mole animata e fremente di muscoli e nervi scattanti. Ma è anche l'esperienza, diversa da ogni altra, di "entrare nel paesaggio", di sentirsi, attraverso la propria cavalcatura, parte stessa del paesaggio. Galoppare a spron battuto nel bosco con i bagliori della luce tra il fogliame, nell'aria piena dei sentori delle criniere, sentire lo stretto contatto con l'incavo della sella e con la groppa dell'animale; oppupre scegliere un'andatura più lenta, puntando lo sguardo all'orizzonte, cullati in una danza sospesa sul mondo intorno.
Il tao della bicicletta. Piccole meditazioni ciclopediche
di Julien Leblay
editore: Ediciclo
pagine: 96
Il cicloviaggiatore è una creatura strana. Ciascuno di noi ne ha visto uno chiedere dell'acqua, passare davanti alla propria porta o fermarsi nella piazza del paese. Nei tratti segnati del suo viso, si legge una profonda serenità, una felicità immensa. La sua mitezza è tale che si vorrebbe invitarlo a superare la soglia della propria porta. Dopo aver riempito la sua borraccia o averlo istruito sulla strada, lo si osserva gelosamente ripartire con spensieratezza e leggerezza. Ma chi è? Chi è quest'uomo solitario che sembra così felice anche senza famiglia, senza amici, senza casa? Sereno, generoso e a mille miglia dalla nostra società bulimica, il cicloviaggiatore erra dalle montagne alle pianure, dalle foreste ai deserti, senza preoccuparsi delle intemperie o delle terribili salite ai passi, o delle strade sabbiose o infangate. Supera i pericoli della strada, riceve la benedizione dei suoi anfitrioni e si lascia sedurre dallo slancio della sua bici che lo porta da nuove partenze a nuovi arrivi.