EDIFIR: Arte
L'arte non è pura né applicata. Scritti offerti a Dora Liscia Bemporad
editore: EDIFIR
pagine: 272
"Professore associato di Storia delle Arti Applicate e dell'Oreficeria presso il Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze
Michelangelo Buonarroti il giovane (1568-1647). Il culto della memoria
editore: EDIFIR
Nato a Firenze da Leonardo di Buonarroto, nipote di Michelangelo, nel 1568, quattro anni dopo la morte del prozio, Michelangel
L'esperienza dell'arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione
editore: EDIFIR
pagine: 303
«Una delle maggiori soddisfazioni per chi ha lavorato da molti anni nell'Opificio delle Pietre Dure consiste nel rapporto con
Gli incunaboli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze
editore: EDIFIR
pagine: 208
L'Indice degli incunaboli della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è un catalogo sintetico in cui ognuna delle prime ed
Giuseppe Terragni. Album 1925
editore: EDIFIR
pagine: 111
Il volume contiene la pubblicazione integrale di un album di disegni realizzato nel 1925 da Giuseppe Terragni (1904-1943), pro
The taste of virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900
di Andrea Leonardi
editore: EDIFIR
pagine: 224
Nel 1962, Giuliano Briganti introduceva un'inedita categoria sociale, quella dei 'virtuosi', a seguire, nel 1963, Francis Hask
La città che «scrive». Percorsi ed esperienze a Pistoia dall'età di Cino a oggi. Catalogo della mostra (Pistoia, 21 ottobre-17 dicembre 2017)
editore: EDIFIR
pagine: 211
In occasione dell'anno di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 l'edificio storico della Sapienza, fondato dal cardinal
Palazzo Davanzati e Firenze
editore: EDIFIR
pagine: 110
Questo volume raccoglie alcuni saggi scaturiti dal ciclo di conferenze tenutesi a Palazzo Davanzati, tra il 2015 e il 2017, e
Il primato dei toscani nelle «Vite» del Vasari. Catalogo della mostra (Arezzo, 3 settembre 2011-9 gennaio 2012)
editore: EDIFIR
pagine: 470
Il volume rappresenta il Catalogo della mostra svoltasi in occasione del V centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511-1574) presso la Basilica Inferiore di San Francesco ad Arezzo.