Aesthetica
Co-operative aesthetics. A quasi-manifesto for the 21th Century
di Gioia Laura Iannilli
editore: Aesthetica
pagine: 186
L'arte
di Clive Bell
editore: Aesthetica
pagine: 200
Pubblicato a Londra nel 1914, "L'arte" di Clive Bell è un testo singolare: manifesto di critica militante, è ancor di più la c
La promessa della bellezza
di Winfried Menninghaus
editore: Aesthetica
pagine: 294
Pubblicato dalla Suhrkamp nel 2003 e insignito nel 2012 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italian
Estetica pragmatista
di Richard Shusterman
editore: Aesthetica
pagine: 272
Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, "Estetica pragmatista" di Richard Shusterman (uscito in prima ediz
Arte, critica e storia. Saggi di estetica analitica
di Jerrold Levinson
editore: Aesthetica
pagine: 272
Con questo volume, insignito nel 2010 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, s
Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura
di Jean-Baptiste Du Bos
editore: Aesthetica
pagine: 520
Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra mi
Lettera sulla scultura
di Frans Hemsterhuis
editore: Aesthetica
pagine: 100
Hemsterhuis interviene nel grande dibattito settecentesco (Crousaz, Hutcheson, Batteux, Montesquieu) sulla definizione della b
Problemi dell'arte
di Susanne Langer
editore: Aesthetica
pagine: 180
Una raccolta di dieci "conferenze filosofiche" tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 e il 1956, oltre a un'appendice
Scritti di estetica
di Hans Georg Gadamer
editore: Aesthetica
pagine: 168
Che cos'è un'opera d'arte? Come definire l'esperienza che ne facciamo? Quali sono le proprietà che rendono l'immagine o la par
Critica della poesia
di John Dennis
editore: Aesthetica
pagine: 131
Protagonista di feroci polemiche letterarie nella Londra del primo Settecento, bersaglio di innumerevoli frecciate satiriche,
Il sublime e il comico
di Friedrich T. Vischer
editore: Aesthetica
pagine: 203
Friedrich Theodor Vischer (1807-1887), filosofo, poeta, critico d'arte, di moda e di costume, apprezzato da personaggi come Mi