Aesthetica
Quando la bellezza. Il fattore estetico nella rappresentazione matematica della natura
di Paolo Maria Mariano
editore: Aesthetica
pagine: 168
Il volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo "int
Frammenti di estetica
di Friedrich Schlegel
editore: Aesthetica
pagine: 116
Con una lucidità davvero rara, Schlegel convoglia in queste poche ma intensissime pagine l'esperienza di quasi mezzo secolo di
Il museo dei musei. Le voci del silenzio
di André Malraux
editore: Aesthetica
pagine: 694
Scritto da una delle menti più brillanti del Novecento, Il museo dei musei è un'indagine audace e maestosa che riesce a distru
I moralisti
di Anthony Shaftesbury
editore: Aesthetica
pagine: 180
Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury (1670-1713) fu un maître à penser fra i più influenti del XVIII secolo
Anatomia del Barocco
di Guido Morpurgo Tagliabue
editore: Aesthetica
pagine: 132
Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997)
Metafisica del bello
di Arthur Schopenhauer
editore: Aesthetica
pagine: 216
Contestualmente al completamento della nuova edizione critica (Meiner, 2018-2022) dei testi delle lezioni tenute da Schopenhau
Il sublime
di Pseudo Longino
editore: Aesthetica
pagine: 320
Il trattato Sul Sublime (Perì hypsous) è il piú cospicuo documento della critica letteraria antica e ha avuto sulla cultura mo
Scritti sul piacere
di Aristotele
editore: Aesthetica
pagine: 230
Aristotele dedica al piacere una ricerca costante che spazia, senza soste, dalle prime opere "essoteriche" alle ultime
Il disegno infantile. Storia, teoria, pratiche
di Lucia Pizzo Russo
editore: Aesthetica
pagine: 294
È arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e
I piaceri dell'immaginazione
di Joseph Addison
editore: Aesthetica
pagine: 95
I piaceri dell'Immaginazione Pubblicati nel 1712 sui nn
L'arte
di Clive Bell
editore: Aesthetica
pagine: 178
Pubblicato a Londra nel 1914, "L'arte" di Clive Bell è un testo singolare: manifesto di critica militante, è ancor di più la c