Anicia
Itinerari filosofici in pedagogia
di Manno Mario
editore: Anicia
pagine: 256
Amici e colleghi di diverse generazioni si sono incontrati, nel giugno del 2008, per rendere omaggio a Mario Manno, in occasio
Il Cavalier Martin della bisaccia
di Marcigliano Alessandro
editore: Anicia
pagine: 64
Età di lettura: da 8 anni
La pedagogia dell'assurdo. Albert Camus come educatore
di Elena Madrussan
editore: Anicia
pagine: 112
La tutela delle DOP
di Fabio G. Lucchesi
editore: Anicia
pagine: 160
La presente pubblicazione nasce dall'esigenza di tentare di fornire una risposta alle numerose istanze provenienti dagli operatori del settore, nonché dalla platea indefinita dei consumatori finali di prodotti agroalimentari, finalizzate alla individuazione di un chiaro punto di orientamento nell'ambito della disciplina nazionale e comunitaria che regolamenta le attività di produzione e commercializzazione dei prodotti a denominazione di origine protetta ed indicazione geografica protetta. Nella consapevolezza di non poter attribuire alcun carattere di esaustività, il testo tenta tuttavia di essere un concreto contributo volto a distinguere concetti giuridici e situazioni che nella pratica tendono sovente a confondersi tra loro a dispetto dell'appartenenza ad ambiti giuridici e fattuali totalmente distinti, per quanto affini. Si fa riferimento in particolare al rapporto corrente tra indicazioni geografiche emarchi (nazionali e comunitari) nonché, al loro interno, alla distinzione tra denominazioni di origine protetta ed indicazioni geografiche protette. In tale prospettiva si è affrontato l'argomento limitando l'esame agli aspetti maggiormente rilevanti della regolamentazione comunitaria di base anche attraverso il richiamo ai più significativi pronunciamenti giurisprudenziali adottati nel tempo a livello comunitario e nazionale. La parte terza è dedicata alla disamina della disciplina sanzionatoria recata in Italia.