Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia

Cooperative learnig a misura di bambino. Riflessioni e suggerimenti operativi per l'applicazione del cooperative learning nella scuola dell'infanzia

di Nicoletta Rosati

editore: Anicia

pagine: 202

In un momento storico caratterizzato da repentini e numerosi cambiamenti nel campo culturale e sociale si assiste ad una crescente richiesta di formazione che consenta agli individui di essere all'altezza e al "ritmo" di una società conoscitiva, in continuo progresso e mutamento. Il "Cooperative learning" si inserisce in questa ricerca di una scuola "a misura di allievo" suggerendo ai docenti degli obiettivi formativi che promuovano lo sviluppo olistico della personalità e, nel contempo, rispondano alle esigenze di una didattica sempre attuale, rispondente e al servizio dei bisogni formativi di ciascun allievo. Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla condizione dell'infanzia di oggi e sui fondamenti teorici del "cooperative learning" cercando di suggerire, anche attraverso molteplici spunti operativi, come questo metodo possa coadiuvare, fin dalla scuola dell'infanzia, l'azione del docente per costruire un ambiente educativo di apprendimento nel quale le azioni del "fare, del pensare e dell'agire relazionale. dell'esprimere, del comunicare" diventano prodromi di un equilibrato ed armonico sviluppo della persona. Destinato a Dirigenti scolastici e ad insegnanti di ogni e grado.
19,50

PPLS. Prove prerequisiti lettura scrittura

editore: Anicia

pagine: 96

17,50
8,50
22,00

Progettualità educativa e qualità pedagogica. Una antologia di testi

di Barbara De Angelis

editore: Anicia

pagine: 208

Studiare e valutare la qualità pedagogica della formazione, oggi significa prima di tutto considerare la progettazione educativa come momento centrale di ogni azione formativa, ovvero considerare l'insieme delle condizioni (criteri, modalità, visioni, strategie, risorse, processi) utili per favorire uno sviluppo dell'apprendimento del soggetto, considerato come protagonista del proprio percorso formativo e come detentore del diritto all'accesso alle competenze, necessarie per assumere ruoli professionali e di cittadinanza nella società. Obiettivo di questo volume è, dunque, la definizione e la messa a punto di una base teorica da cui ricavare un modello di progettazione che abbia a suo fondamento il paradigma concettuale ed operativo della qualità.
20,00

La formazione professionale. Appunti teorici su dispositivi didattici, pratiche sociali e politiche formative

di Rocco Marcello Postiglione

editore: Anicia

pagine: 224

Nel presente saggio si tenta un inquadramento teorico generale della formazione professionale, alla luce di quindici anni di m
21,00
19,70

Mimopaideia. Buone pratiche per una pedagogia dell'espressione

di Gilberto Scaramuzzo

editore: Anicia

pagine: 128

Rendersi simile nella voce e/o nel gesto a qualcuno o a qualcosa è fare la mímesis di quel qualcuno o di quel qualcosa. Cosa succede se l'azione formativa, educativa, terapeutica insiste su questo esercizio? Anoressia, bulimia, malattia psichiatrica, ma anche bambini della scuola dell'infanzia, adulti che vogliono imparare a scrivere, e un'antropologa compongono l'eterogenea umanità coinvolta in questa ricerca.
17,00

Conoscere è imparare

di Demetrio Ria

editore: Anicia

pagine: 128

17,50

Per mano

di Antonio Passaro

editore: Anicia

pagine: 176

19,50

La voce del noce

di Annamaria Gozzi

editore: Anicia

pagine: 32

Età di lettura: da 7 anni.
12,90

Arco Magico. Con Cd Audio (l`)

di Guaccero Giovanni

editore: Anicia

Eta` di lettura: da 7 anni
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.