Aracne
L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico
editore: Aracne
pagine: 396
La maggior parte delle storie relative all'organismo "museo" cominciano dal Rinascimento, molte addirittura dal Settecento
Il pubblico dello sport. Tifosi, spettatori, sostenitori, ausiliari. Antropologia della partecipazione all'evento sportivo
editore: Aracne
pagine: 272
Da decenni, nello sport, stiamo assistendo a un progressivo imporsi dello "spettacolo" come elemento, con la conseguente acqui
La pedagogia del sé operativo. Dalla teoria al metodo
editore: Aracne
pagine: 280
Il volume è rivolto a educatori ed educatrici di bambini in età evolutiva che frequentano ambiti scolastici e sportivi
Comparative theology: a fairy tale. For an ethics in comparison
di Pietro Lorenzo Maggioni
editore: Aracne
pagine: 656
La pedagogia di Herbart. Da «scienza del metodo» a «scienza dell'educazione dell'uomo»
editore: Aracne
pagine: 136
Odissea moderna. Figure di Ulisse nel Novecento italiano
di Sesana Chiara
editore: Aracne
pagine: 156
Il testo indaga il personaggio di Ulisse nella letteratura contemporanea, concentrandosi sulla sua evoluzione e sulle caratter
Il Bushido del C.I.O. Elogio delle follie dei C.I.O. in sanità
di Giuliano Pozza
editore: Aracne
pagine: 144
Cos'hanno in comune i direttori dei Sistemi Informativi (o C.I.O.) con il Bushido? Perché tentare un "elogio delle follie" dei C.I.O.? Lo scoprirete leggendo! Chiariamo subito però che questo non è un libro serio. È un libro che racconta sette storie, storie vere di C.I.O., molti dei quali protagonisti di un percorso (l'e-Health Academy) partito nel 2015. Sette storie di persone normali, non di Samurai. Ma anche i C.I.O., come tutti coloro che ricoprono un ruolo di responsabilità, hanno bisogno di ispirarsi a un "codice etico". Come diceva un noto saggio, che ha formato generazioni di C.I.O.: "Da grandi poteri, derivano grandi responsabilità" (Ben Parker).
Kant e la scienza (1755-1760). Vol. 1
di Grillenzoni Paolo
editore: Aracne
pagine: 580
L'opera prende in esame la produzione scientifica kantiana tra il 1755 e il 1760
Come TIscrivo? La scrittura a scuola tra teoria e didattica
editore: Aracne
pagine: 328
Come scrivono i giovani studenti di oggi? Quali sono i nodi di difficoltà ricorrenti della loro scrittura? Che cosa può fare u
Genitori soli. Legami sociali e rischi di povertà. Un'indagine in provincia di Piacenza
editore: Aracne
pagine: 516
Incontrando l'antichità. Seamus Heaney e i classici greci e latini
di Emanuela Zirzotti
editore: Aracne
pagine: 220
Tra gli autori irlandesi moderni in cui più forte è l'esigenza di rompere i limiti dell'insularità, Seamus Heaney (1939-2013) si sforza di instaurare un dialogo creativo con la tradizione letteraria europea ed extra-europea. Parte integrante di questo "dialogo" è l'incontro con le grandi voci dell'antichità greca e latina. Richiami intertestuali ai temi e alle opere di Omero, Sofocle, Eschilo, Virgilio, Ovidio, Tacito e Orazio compaiono frequentemente nell'opus heaneyiano sotto forma di traduzioni, adattamenti, allusioni e riscritture, attraverso i quali il poeta filtra la propria esperienza personale ed esamina temi di più ampio respiro. Il "neoclassicismo" moderno di Heaney impone, inoltre, una ri-discussione e una ri-definizione della natura stessa della "Irishness", non più intesa come semplice opposizione politica e ideologica alla "Englishness". Riletti dalla voce nord-irlandese del poeta, i classici greci e latini acquistano una nuova freschezza e offrono le esatte coordinate grazie alle quali egli riesce ad orientarsi e collocare la sua poesia in uno spazio geografico e culturale più propriamente europeo.