Argo
Il racconto di Giasone. Ricordi dal tempo di Chirone
di Vassilis Vassilikos
editore: Argo
pagine: 150
"Il racconto di Giasone" è l''opera prima' (1953) di Vassilis Vassilikòs, forse il più grande prosatore greco vivente, certo i
Per desiderio di vedere... Viaggi e narrazioni di viaggio tra Cinque e Seicento
di Daria Perocco
editore: Argo
pagine: 367
In una variegata raccolta di saggi viene affrontato il tema della relazione di viaggio nei due secoli successivi a quello dell
La poesia e la morale. Appunti inediti (1902-1911)
di Konstantinos Kavafis
editore: Argo
pagine: 72
"La poesia e la morale" è il titolo con il quale nel 1983 G.P. Sawidis rese pubblico un pacchetto di riflessioni che Kavafis aveva steso nel corso di una decina d'anni (1902-1911) e che affrontano i temi più cari al poeta d'Alessandria: verità e menzogna nella poesia, il rapporto tra il 'mestiere' di poeta e una vita 'normale', il ruolo dell'eros - di un eros 'particolare' nella creazione poetica, il concreto 'fare' poetico nel 'laboratorio' dell'artista. La raccolta risulta poi particolarmente preziosa ove si pensi che Kavafis, oltre alle sue straordinarie poesie che lo hanno consacrato come il più grande poeta della letteratura neogreca, scriveva molto poco e pubblicava ancor meno. Gli appunti che vengono qui presentati divengono pertanto un'incursione davvero unica nell'universo del grande poeta. Prefazione di Gianni Schilardi.
In terra di letteratura
Poesia e poetica di Giovan Battista Marino
di Corradini Marco
editore: Argo
pagine: 336
Il decimo volume della Biblioteca Barocca si caratterizza per il tentativo di "socchiudere la porta dell'officina mariniana e
Storia dell'Albania e degli albanesi
di Georges Castellan
editore: Argo
pagine: 224
Gli albanesi sono stati per decenni i nostri "vicini-remoti", i dirimpettai silenziosi che ci parlavano solo attraverso i roboanti comunicati di Radio Tirana. Ma l'Albania non nasce con la dittatura di Enver Hoxha, è un piccolo paese abitato da un popolo coraggioso che può vantare una grande storia. Tra i primi popoli insediatisi nei Balcani, gli albanesi hanno conosciuto l'occupazione romana, quella bizantina, poi la secolare dominazione ottomana fin quando, nel 1912, l'Albania ottiene l'indipendenza. Le vicende successive al primo conflitto mondiale sono più note: l'effimero regno di Zog, l'occupazione dell'Italia fascista, la resistenza e la vittoria del movimento comunista guidato da Enver Hoxha. Infine, dopo il 1992 e il crollo del regime enverista, il difficile percorso verso la democrazia tra mille difficoltà finanziarie compiuto parallelamente ai fratelli separati del Kosovo. Popolo fiero, molto legato alle sue tradizioni, buone e cattive, merita più dell'ignoranza e degli stereotipi dei media europei.
Diciotto canzonette della patria amara e altre poesie. Testo greco a fronte
di Giannes Ritsos
editore: Argo
pagine: 128
Ghiannis Ritsos, con Kavafis, Seferis, Elytis, incarna la grande poesia neogreca. La riproposizione di Tino Sangiglio, attenta e rigorosa, ha il merito di indicare al lettore italiano alcune tra le più interessanti realizzazioni del creatore della Romiosyne (Grecità).
La vita in prestito. Debito, lavoro e dipendenza in antropologia
editore: Argo
pagine: 288
I contributi raccolti in questo volume appartengono a un percorso di ricerca, in corso da diversi anni, su temi della Dipendenza sociale, che ha trovato un nuovo significativo impulso nel seminario internazionale tenutosi a Siena nel settembre del 2004, sul tema "Life on loan, la vita in prestito". Non si tratta degli atti di un convegno in senso stretto; piuttosto, di una esperienza di "cantiere", di un ideale laboratorio comparativo e teorico che riunisce studiosi di diverse discipline (antropologi, storici) e che configura quello specifico ambito di ricerca che si può oggi definire antropologia del debito.
Trockij e la pace necessaria. 1918: la socialdemocrazia e la tragedia russa
di Moscato Antonio
editore: Argo
pagine: 210
A Brest Litovsk, agli inizi del 1918, la delegazione della Repubblica sovietica e quelle degli Imperi centrali discutono le co
Sensi
di Shibli Adania
editore: Argo
pagine: 94
La protagonista, una ragazzina senza nome, incarna in modo esemplare sia la seconda generazione dell'Intifada che le ultime te