Avagliano
La fiamma fredda
di Silvio Benco
editore: Avagliano
pagine: 361
La protagonista di La fiamma fredda è Arsinoe, figlia di Daniele Benazar, commerciante ricchissimo ("incettatore di grani d'Am
Il gioco dei padri. Pirandello e Sciascia
di Anna Maria Sciascia
editore: Avagliano
pagine: 112
Il libro con cui Anna Maria Sciascia, figlia di Leonardo, racconta l'opera, i luoghi e la famiglia
Benito Cereno
di Herman Melville
editore: Avagliano
pagine: 128
«Anzitutto, è una storia di mare, e mai il mare tradisce la fantasia di Melville
Glossario felliniano. 50 voci per raccontare Federico Fellini, il genio italiano del cinema
di Gianfranco Angelucci
editore: Avagliano
pagine: 296
La dolce vita, 8 ½, Amarcord, Satyricon, Le notti di Cabiria sono alcuni capolavori realizzati da Federico Fellini, artista ci
Una stanza tutta per loro. Cinquantuno donne della letteratura italiana
editore: Avagliano
pagine: 123
Cinquantuno scrittrici italiane fotografate nel luogo in cui sono solite scrivere: in uno studio pieno di libri, al tavolo di
Un filo di corallo rosso
di Maurizio De Benedictis
editore: Avagliano
pagine: 397
Due giovani italiani, ricercatori di Storia moderna, trascorrono un periodo sabbatico a Parigi
Tutti i racconti
di Guido Gozzano
editore: Avagliano
pagine: 443
Autore a lungo e riduttivamente considerato minore, Guido Gozzano ha costituito in realtà un attraversamento obbligato per la
La vita segreta dei mammuth in Pianura padana
di Davide Bregola
editore: Avagliano
pagine: 140
Una raccolta di episodi letterari in cui i protagonisti, come mammut scampati all'estinzione, calati in un paesaggio tanto sur
Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere
di Rossana Dedola
editore: Avagliano
pagine: 400
Attraverso una narrazione avvincente, questo libro racconta la vita di una grande scrittrice e la fortissima vocazione artistica che la portò a vincere meritatamente il premio Nobel. Il ritrovamento presso biblioteche europee di 86 lettere e cartoline postali inedite di Grazia Deledda, una addirittura in inglese - delle quali il libro propone per la prima volta una selezione - apre una nuova prospettiva sulla sua biografia mostrando l'intenso rapporto intellettuale con interlocutori stranieri entusiasti di scoprire un'isola del Mediterraneo ancora sconosciuta, la Sardegna. I vari momenti della sua esistenza, dal difficile rapporto con Luigi Pirandello, all'amore di Emilio Cecchi, all'amicizia per Marino Moretti e il giovanile innamoramento per Stanis Manca, che le lasciò in ricordo una profonda ferita, fino all'incontro con Palmiro Madesani che diventerà suo marito e, in un certo senso, il suo agente letterario, vengono collocati in un contesto storico, artistico e culturale che si anima di molti altri personaggi: il traduttore francese Hèrelle, Giovanni Cena e Sibilla Aleramo, Angelo Celli e sua moglie, De Pisis, Balla, Boccioni e Biasi e molti altri ancora. Nel carteggio ritroviamo le letterine di Sardus bambino e con esse ci immergiamo nella vita famigliare. Attraversiamo paesaggi sardi con alberi millenari e Tombe dei Giganti, partecipiamo a rituali di antichissima tradizione, ci inoltriamo sulle sponde del Po e tra le dune dell'Adriatico. Riviviamo la Roma del primo Novecento, i luoghi e le case in cui ha abitato. La ritrovata vicinanza con la famiglia di origine, ricca di intrecci che riportano costantemente la memoria alla casa paterna e alla lingua materna mai dimenticate, è messa in luce da un'altra scoperta: quella della biblioteca delle sorelle Deledda, rimasta pressoché intatta sino ai nostri giorni nella casa dei nipoti, che ci rivela quanto Grazia Deledda fosse profonda lettrice dei grandi romanzi europei.
L'uomo isola
di Ponturo Emanuele
editore: Avagliano
pagine: 175
Martina è una giovane insegnante precaria, abita a Roma, sogna di fuggire