AVE
Filastrocche a colori
editore: AVE
I colori sono raccontati ai bambini con parole nuove e con l'arte
Famiglia
di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
editore: AVE
pagine: 92
Per la comunità cristiana la famiglia è ben più che "tema": è vita, è tessuto quotidiano, è cammino di generazioni che si tras
«Uscite di sagrestia». Storia del movimento cattolico nella diocesi di Patti (1888-1904)
di Nicola T. Calabria
editore: AVE
pagine: 308
Un importante contributo allo studio del movimento cattolico di Patti, diretto a rappresentare lo svilupparsi di un'esperienza che, partita da persone unite da un comune legame religioso, si impegnarono per dare risposte adeguate ai problemi di un'intera comunità. Come in tutta Italia, a Patti un movimento cattolico attivo e vitale operò infatti alla fine dell'Ottocento a favore della rinascita delle classi popolari, per garantire loro la possibilità di progredire non solo dal punto di vista economico ma anche sociale, culturale e politico: i primi circoli cattolici, il protagonismo laicale che precedette il magistero del Concilio Vaticano II. Un ricco materiale archivistico e un'ampia bibliografia conclusiva costituiscono senz'altro due pregi dell'opera.
Giuseppe Lazzati. Un laico cristiano nella «città dell'uomo». Con DVD
di Caimi Luciano
editore: AVE
pagine: 64
Lo straordinario senso di responsabilità che ha contraddistinto il laico consacrato Lazzati in qualità di esponente dell'Azion
La realtà è più importante dell'idea. Per una nuova corresponsabilità globale
di Sandro Calvani
editore: AVE
pagine: 112
Avete mai visto infelice un operatore che nelle periferie delle nostre città e del nostro mondo si occupa dei poveri, degli ultimi, degli ammalati? Questa è la domanda provocatoria che pone l'autore, esperto docente di politiche per lo sviluppo sostenibile, a cui fa da contraltare la risposta, altrettanto provocatoria, che la migliore terapia contro l'infelicità è quella di essere cristiani generosi e gioiosi, come ci chiede il Papa. Le pagine di questo libro, arricchito dalla prefazione di Mattero Truffelli, accompagnano il lettore a intraprendere questo percorso di ricerca della felicità, compiendo il salto dall'idea alla realtà, attraverso la proposta di indicazioni concrete per l'azione: proposte precise per l'impegno di laici che, a partire dai principi, dai contenuti dell'Evangelii gaudium, vogliano prendere sul serio la loro chiamata alla "trasformazione delle varie realtà terrene affinché ogni attività umana sia trasformata dal Vangelo", mettendo al primo posto la "preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale" (EG 201).
Nonni. Il dono di una vita nuova
editore: AVE
pagine: 28
Diventare nonni è un'esperienza che aggiunge valore alla vita delle persone, spesso non ancora anziane, e rappresenta una splendida opportunità educativa grazie alla condivisione dei ruoli familiari. Oneri e responsabilità, ma anche nuove sfide e soddisfazioni, concrete prospettive di futuro: i nonni sanno di essere per i nipoti un punto di riferimento fermo e irrinunciabile, in tutte le famiglie, e ancor di più in quelle che per tanti motivi sperimentano una situazione di fragilità. Anche ai nonni spetta di trasmettere alle generazioni future i frutti della loro matura esperienza umana e spirituale. Inchieste, film, la Parola, piccole preghiere e passaggi del Magistero della Chiesa fanno del libro un alleato da leggere e rileggere per affrontare con più consapevolezza il mestiere di nonno. Il testo vuole sostenere la "nonnità", attraverso suggestioni immediate e dirette, che possano offrire una forma di accompagnamento adeguata alla "posta in gioco".
Pastori
editore: AVE
pagine: 96
Sia l'introduzione di Domenico Sigalini sia l'antologia di testi di papa Francesco raccontano il significato della parola "Pas
Amare e far amare Gesù. Approfondimento su «Incontriamo Gesù. Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia»
editore: AVE
pagine: 302
Le parole di santa Teresa di Gesù Bambino, "Amarlo e farlo amare", che papa Francesco ha consegnato alla riflessione dei vescovi italiani durante la 66ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, auspicando che tale messaggio potesse costituire "il nocciolo anche degli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi", sono apparse da subito la sintesi più efficace e illuminante per questa pubblicazione, che vuole offrire un percorso di conoscenza e di approfondimento degli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia. Il libro vuole essere oggetto di uno studio serio e appassionato, in questo tempo particolarmente ricco ma anche esigente del cammino della nostra Chiesa e del nostro Paese, con il desiderio che le comunità, le associazioni diocesane e parrocchiali, i catechisti, gli educatori, le famiglie, possano essere aiutati a fare propri gli Orientamenti, a scoprirne passo dopo passo i caratteri di continuità con "Il Rinnovamento della catechesi", ma anche i segni di novità e soprattutto gli elementi che possono portare ciascuno a vivere l'incontro vivo e vero con il Signore Gesù. Nel libro è riportato per intero il testo degli Orientamenti.
Legami di vita buona. Educare alla corresponsabilità
di Franco Miano
editore: AVE
pagine: 120
L'associazionismo educa alle relazioni, fa crescere, suscita il senso del "noi", ne fa gustare la bellezza. È un "noi" con una forte valenza ecclesiale e civile, un "noi" che diviene un "valore aggiunto" per costruire in ogni luogo e condizione comunione e corresponsabilità. Fare esperienza di vita associativa significa vivere la quotidianità con autentico stile di comunione e grande passione per le relazioni, educando a divenire responsabili e corresponsabili degli altri, custodi dei propri fratelli.
Il vangelo dietro le sbarre. Un'esperienza di annuncio in carcere
di Spagnoli Antonio
editore: AVE
pagine: 120
Perché andate in carcere?, "Chi incontrate lì?", "Cosa volete offrire alle persone recluse", "Quali attese vi accompagnano? E
Una sola è la città. Argomenti per un rinnovato impegno politico dei credenti
di Preziosi Ernesto
editore: AVE
pagine: 432
Il volume offre nella prima parte del testo un'ampia panoramica sull'impegno politico dei cristiani nella storia unitaria, la