Libri di Caimi Luciano
Carità educatrice. Riscontri e testimonianze nell'Italia dell'Ottocento
di Luciano Caimi
editore: Vita e pensiero
pagine: 221
Questo volume s'inserisce nel filone di ricerca storiografica che ha visto crescere negli ultimi decenni l'interesse per le nu
Modernità educatrice. Cattolici tra fascismo e democrazia
di Luciano Caimi
editore: Morcelliana
pagine: 278
Gesualdo Nosengo (1906-1968), Vittorino Chizzolini (1907-1984), Giuseppe Lazzati (1909-1986), Carlo Carretto (1910-1988): quat
Giuseppe Lazzati. Un laico cristiano nella «città dell'uomo». Con DVD
di Caimi Luciano
editore: AVE
pagine: 64
Lo straordinario senso di responsabilità che ha contraddistinto il laico consacrato Lazzati in qualità di esponente dell'Azion
Il confine sottile
Culture giovanili, legalità, educazione
di Luciano Caimi
editore: Vita e pensiero
pagine: 180
Per molti aspetti della vita personale e sociale
nell’Italia di oggi si può parlare di un confine
sottile, ossia rarefatto, se non addirittura inesistente,
fra legalità e illegalità. Il confine
costituisce non solo una metafora del discrimine
fra due universi morali e normativi (il
lecito e l’illecito), ma anche un tratto specifico
della modernità, uno spazio fisico-temporale,
che esalta il desiderio e la libertà dell’uomo
contemporaneo di stabilire autonomamente
orizzonti e direzioni di senso. Tutto questo
riguarda, in modo specifico, l’odierna realtà
giovanile. Stili, ‘riti’, comportamenti dei giovani,
non di rado, si collocano in bilico, su una
linea di confine ‘mobile’ e di significati disomogenei.
Da una parte si collocano quelli ispirati
a logiche di costruttività, responsabilità,
apertura sul futuro, dall’altra stanno quelli
legati a evasione, ‘sperimentalismo’, disillusione.
Certi ‘scollinamenti’ di confine talvolta
prefigurano passaggi senza ritorno, viaggi di
sola andata, privi della possibilità di riprendere
il cammino da capo. Di ciò si è discusso
nel convegno «Il confine sottile. Culture
giovanili, legalità, educazione», promosso il
26-27 novembre 2009 dal Centro Studi per
l’Educazione alla Legalità (Università Cattolica,
sede di Brescia). Il volume ne propone gli atti,
articolandoli in tre Sezioni: approfondimenti
psico-sociologici e pedagogici; fenomenologia
del confine; ‘buone pratiche’.
Autorità e libertà
Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi. Studi in onore di Luciano Pazzaglia
di Luciano Caimi
editore: Vita e pensiero
pagine: 592
Il volume costituisce un atto di omaggio e di amicizia nei confronti di Luciano Pazzaglia, giunto al termine della docenza nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Titolare, per quattro decenni, degli insegnamenti di Storia della pedagogia e dell’educazione nelle sedi di Milano e Brescia dell’ateneo, con i suoi studi ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della ricerca italiana di settore, favorendone collegamenti e aperture sul piano internazionale. Fra le sue indagini spiccano soprattutto quelle relative all’opera di Lucien Laberthonnière, al contributo educativo del movimento cattolico nazionale e alla storia della scuola post unitaria. Ad esse si affiancano i numerosi interventi sull’attualità scolastica, specialmente sul problema dell’insegnamento della religione. I lavori di Pazzaglia, sempre condotti con grande accuratezza storiografico-filologica e ampiezza di riferimenti culturali, costituiscono ormai punto di riferimento per chi voglia cimentarsi nei campi di ricerca da lui investigati.
Giuseppe Lazzati
Un laico secondo il Vangelo
di Caimi Luciano
editore: In dialogo
La figura di Giuseppe Lazzati, fedele laico esemplare, emerge in modo vivo in questa biografia che ripercorre i tratti salient
Cittadini in crescita
Tra famiglia, scuola e comunità locale
di Luciano Caimi
editore: Vita e pensiero
pagine: 128
La riflessione sulla promozione della cittadinanza democratica, accanto agli aspetti giuridico-istituzionali, socio-politici e
Coscienza ambientale e educazione alla legalità
di Luciano Caimi
editore: Vita e pensiero
pagine: 176
La sempre più auspicabile maturazione di una cultura della legalità non può eludere oggi la questione ambientale. Infatti, l’esigenza di promuovere il rispetto delle leggi in favore dell’ambiente rappresenta una necessità inderogabile per l’intera umanità, che di fronte al crescente e indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali rischia di compromettere il futuro del pianeta. Questo volume, che raccoglie i contributi relativi al Convegno «Coscienza ambientale e educazione alla legalità» (Brescia, novembre 2003), promosso dal Centro Studi per l’Educazione alla Legalità - Università Cattolica, sede di Brescia, tematizza l’idea secondo cui il rapporto fra legalità e ambiente deve essere ripensato sotto differenti profili di ricerca (teoretico-pedagogica, giuridico-istituzionale, socio-culturale, fisica e naturalistica). In questa prospettiva, il concetto di sostenibilità ambientale rinvia alla necessità di costruire un ‘pensare ecologico’ diffuso, sostenuto da un idoneo impegno formativo. Educare alla legalità nei confronti dell’ambiente rappresenta allora una significativa chiave per rinsaldare l’indissolubile legame fra società civile e mondo naturale.
Cattolici per l'educazione. Studi su oratori e associazioni giovanili nell'Italia unita
di Caimi Luciano
editore: La scuola
pagine: 400
Anche nell'ambito extrascolastico l'impegno educativo dei cattolici, tra l'unità nazionale e gli anni Cinquanta del secolo sco