Cantagalli
Digitale e potere collettivo
editore: Cantagalli
pagine: 144
Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
I miracoli di guarigione
di Luca Lazzarini
editore: Cantagalli
pagine: 120
La storia della Salvezza è caratterizzata da eventi dovuti all'intervento diretto di Dio, talora con modalità particolarmente capaci di manifestare la sua bontà ed onnipotenza. Tra queste vi sono senza dubbio i miracoli ed, eminenti per importanza, i miracoli di guarigione e risurrezione. Se lo scopo di questi fatti mirabili è quello di suscitare la fede, ognuno deve essere in grado di riconoscerli. Il saggio di Luca Lazzarini, che assomma alle competenze di medico la cultura teologica, ci aiuta a percorrere la storia della teologia del miracolo e la metodologia del riconoscimento dei miracoli di guarigione nella sua attualità e nelle sue prospettive future. Corroborato da una personale esperienza di accompagnatore di pellegrinaggi mariani e di perito per le cause di beatificazione, l'autore ci guida alla conoscenza del lavoro nascosto delle commissioni mediche e teologiche.
Il manuale del diavolo
di Rino Cammilleri
editore: Cantagalli
pagine: 352
Questo libro si potrebbe intitolare "Lezioni all'aspirante diavolo custode impartite da un demone maestro dei novizi"
L'economia delle parabole
di Robert A. Sirico
editore: Cantagalli
pagine: 232
Uno dei motivi per cui le parabole rimangono così avvincenti è che ci sono alcune verità fondamentali, sulla dimensione econom
Dignità e fraternità. L'eutopia cattolica tra islamismo e transumanesimo
di Carlo Lorenzo Rossetti
editore: Cantagalli
pagine: 256
La terribile crisi della pandemia del Covid-19 e la tragica guerra russo-ucraina rendono ancora più imperiosa una riflessione
Lettere. Una storia di amore e speranza
editore: Cantagalli
pagine: 296
Le "lettere", a cura di Elio Guerriero, raccoglie l'intero epistolario fra i coniugi Santa Gianna Beretta e Pietro Molla; esso
«Se tu conoscessi il dono di Dio». Una cristologia per un nuovo umanesimo
di Giuseppe Silvestre
editore: Cantagalli
pagine: 366
«Il centro vitale della fede cristiana è il Verbo incarnato (cf
La fondazione metafisica in Hans Urs von Balthasar
di Vincenzo Lomuscio
editore: Cantagalli
pagine: 272
L'estetica teologica di Hans Urs von Balthasar giunge a compimento solo nella fase matura del teologo svizzero, attraverso un
Secondo Pilato
di Camillo Bartolini
editore: Cantagalli
pagine: 288
Un giovane scrittore che senza rinunciare alle fonti storiche, ricostruisce la vita di Ponzio Pilato, dalla sua giovinezza fin
La dottrina sociale della Chiesa. Un progetto per una società «alternativa»
di Gian Maria Comolli
editore: Cantagalli
pagine: 272
Con semplicità di linguaggio e lo sguardo fisso sul presente, assumendo come riferimento il prezioso Compendio redatto dal Pon
Allo specchio dell'altro. Strategie di resilienza di «pagani» e gnostici tra II e IV secolo d.C.
editore: Cantagalli
pagine: 336
Nella tarda antichità gli "ultimi pagani" e gli gnostici si trovarono nella necessità di elaborare specifiche strategie argome
Canale terminale
di Eleonora Coletta
editore: Cantagalli
pagine: 224
Prendendo spunto da quanto accaduto all'Ospedale oncologico Moscati di Taranto, questo libro denuncia con coraggio, girone dop