Cantagalli
Digitale e potere collettivo
editore: Cantagalli
pagine: 144
Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
I miracoli di guarigione
di Luca Lazzarini
editore: Cantagalli
pagine: 120
La storia della Salvezza è caratterizzata da eventi dovuti all'intervento diretto di Dio, talora con modalità particolarmente capaci di manifestare la sua bontà ed onnipotenza. Tra queste vi sono senza dubbio i miracoli ed, eminenti per importanza, i miracoli di guarigione e risurrezione. Se lo scopo di questi fatti mirabili è quello di suscitare la fede, ognuno deve essere in grado di riconoscerli. Il saggio di Luca Lazzarini, che assomma alle competenze di medico la cultura teologica, ci aiuta a percorrere la storia della teologia del miracolo e la metodologia del riconoscimento dei miracoli di guarigione nella sua attualità e nelle sue prospettive future. Corroborato da una personale esperienza di accompagnatore di pellegrinaggi mariani e di perito per le cause di beatificazione, l'autore ci guida alla conoscenza del lavoro nascosto delle commissioni mediche e teologiche.
Chanson de Roland
editore: Cantagalli
pagine: 127
Nel volume si propone una nuova traduzione della Chanson de Roland - la Canzone di Rolando - il poema scritto nella seconda me
Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali
editore: Cantagalli
pagine: 288
La guerra in Ucraina necessita di essere compresa mettendo a fuoco la verità di ciò che accade non troppo lontano dalle nostre
Teologia e rischio. Una sfida per l'economia e per la dottrina sociale della Chiesa
editore: Cantagalli
pagine: 96
Economia e teologia possono influenzarsi a vicenda e generare buone pratiche
Meister Eckhart. Luci e ombre di una storia spirituale
di Vittorio Todarello
editore: Cantagalli
pagine: 288
Eckhart von Hochheim, meglio conosciuto come Meister Eckhart (in italiano Maestro Eccardo) è uno dei più importanti teologi, f
«Maledetto vaccino». Divisioni in tempo di guerra
editore: Cantagalli
pagine: 176
Edoardo Polacco sfida Pasquale Bacco
Grazie e disgrazie della vita religiosa. «Vocazione» e «non vocazione»
di Patrizio Sciadini
editore: Cantagalli
pagine: 256
"Agile "vademecum" frutto di tanti anni di esperienza della vita fraterna in comunità, vissuta da P
San Giuseppe. Uomo, sposo, padre
editore: Cantagalli
pagine: 200
È vero, su Giuseppe, artigiano di Nazareth, i Vangeli non ci offrono molte informazioni
A dottrina con Don Camillo. I fondamenti dell'agire umano
di Samuele Pinna
editore: Cantagalli
pagine: 280
Don Camillo è una delle figure letterarie contemporanee più amate: il suo stile esuberante è ancora molto apprezzato ed è in g
Deus. Un'introduzione alle prime questioni della «Somma teologica»
di Paolo Fedrigotti
editore: Cantagalli
pagine: 276
Il volume raccoglie sette lezioni che scaturiscono da un'esperienza didattica concretamente vissuta e che intendono illustrare
Un mondo aperto per una buona politica. Sulla lettera enciclica «Fratelli tutti»
editore: Cantagalli
pagine: 352
«Gli autori del volume, tutti noti protagonisti della vita pubblica, come in una sinfonia suonano le note dell'Enciclica di Pa