Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli

Bollettino di dottrina sociale della Chiesa

editore: Cantagalli

pagine: 32

Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network
8,00

Un cardinale al cuore della Chiesa. Dialogo con Guillaume d'Alancon

di Burke Raymond Leo

editore: Cantagalli

pagine: 117

Il Cardinal Burke, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e grande amico di Papa Benedetto XVI, in dialogo con Guillaume
15,00

Digitale e potere collettivo

editore: Cantagalli

pagine: 144

Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
15,00

Filastrocche sotto l'albero

di Rossana Guarneri

editore: Cantagalli

pagine: 60

Un agile libro di filastrocche per bambini d'età compresa tra i 3 e gli 8
9,50

I miracoli di guarigione

di Luca Lazzarini

editore: Cantagalli

pagine: 120

La storia della Salvezza è caratterizzata da eventi dovuti all'intervento diretto di Dio, talora con modalità particolarmente capaci di manifestare la sua bontà ed onnipotenza. Tra queste vi sono senza dubbio i miracoli ed, eminenti per importanza, i miracoli di guarigione e risurrezione. Se lo scopo di questi fatti mirabili è quello di suscitare la fede, ognuno deve essere in grado di riconoscerli. Il saggio di Luca Lazzarini, che assomma alle competenze di medico la cultura teologica, ci aiuta a percorrere la storia della teologia del miracolo e la metodologia del riconoscimento dei miracoli di guarigione nella sua attualità e nelle sue prospettive future. Corroborato da una personale esperienza di accompagnatore di pellegrinaggi mariani e di perito per le cause di beatificazione, l'autore ci guida alla conoscenza del lavoro nascosto delle commissioni mediche e teologiche.
10,00

Se questo è l'uomo. Dai tanti burattinai dell'ultimo mezzo secolo al primo miracolo (diplomatico) di papa Francesco

di Franco Vaselli

editore: Cantagalli

pagine: 256

Sul pianeta Terra, milioni di disperati, per quasi metà bambini, fuggono dalle guerre e dalla fame. Molti muoiono, trasformando il Mediterraneo, l'Egeo e il deserto del Sahara in enormi cimiteri. Se, malgrado gli straordinari progressi, ci sono tante popolazioni che ancora vivono in miseria; se l'umanità non è riuscita a far tesoro dei drammi causati dai conflitti; se la religione diventa motivo per crociate sanguinose, la responsabilità di tutto ciò ha un nome soltanto: l'uomo. Cominciando dai burattinai che hanno tenuto le fila durante gli oltre 40 anni di Guerra Fredda, con il duopolio Usa-Urss sorretto dall'arma segreta di Cia e Kgb; l'Operazione Chaos che ha manipolato il '68, la strumentalizzazione degli Ufo, le guerre, le torture, il terrorismo islamico che ha imbracciato anche l'arma del web; il confronto tra il gigante Usa e la piccola Cuba: "Se questo è l'uomo" rilegge, anche con documenti inediti, le principali vicende di questo ultimo mezzo secolo, fino al primo miracolo (diplomatico) di papa Francesco, quando tra Washington e l'Avana la storia sembra davvero aver voltato pagina.
18,00

La fine dell'Europa

di Giulio Meotti

editore: Cantagalli

pagine: 224

Giulio Meotti ha intrapreso un compito necessario ma impopolare mettendo a nudo la verità allarmante sul declino demografico d
17,00

Persona e famiglia. L'eredità di San Giovanni Paolo II nel dibattito attuale

di Merecki Jaroslaw

editore: Cantagalli

pagine: 70

La famiglia: un ostacolo al progresso? Un fardello per la liberazione della donna? Così la vedevano molte delle più diffuse id
9,00

Famiglia in cammino. La catechesi sulla famiglia di papa Francesco

editore: Cantagalli

pagine: 320

Con questo volume l'editore Cantagalli, per mano del Prof
19,00

Si vive solo per morire?

di Mauro Giuseppe Lepori

editore: Cantagalli

pagine: 152

Che senso ha vivere se dobbiamo morire? Questo saggio è stato ispirato essenzialmente da questa domanda. Che senso ha la vita umana, così grande e così fragile, così sublime e così misera, tesa all'infinito e sfidata dal limite? È questa la domanda che anima il desiderio di vivere e stimola la ragione. E la risposta adeguata non può mai essere solo un discorso astratto, una teoria, ma la testimonianza di un'esperienza, di un incontro, di un avvenimento che soddisfano il cuore placando la sua naturale inquietudine. Solo un'esperienza di vita che vince la morte senza censurarla è la risposta adeguata alla vita che domanda una pienezza più grande dei suoi limiti.
13,00

Il prestito nella tradizione cristiana: una questione controversa

di Massimo Amelio

editore: Cantagalli

pagine: 480

Il tema del prestito nella tradizione cristiana ha sempre suscitato dispute complesse e piuttosto controverse
25,00

Cattolicesimo evangelico. La grande riforma della chiesa del XXI secolo

di George Weigel

editore: Cantagalli

pagine: 359

L'autore spiega come la Chiesa cattolica è alle soglie di una nuova era. Man mano che il sipario cala sulla Chiesa definita dalla Controriforma del XVI secolo, il velo si solleva sul Cattolicesimo evangelico del terzo millennio: un modo di essere cattolici e un rinnovamento incentrato sulla pastoralità, come espresso dal Concilio Vaticano II, da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI. Fondato sul Vangelo, il Cattolicesimo evangelico del futuro invierà ogni giorno il popolo della Chiesa in territori di missione - territori oggi identificati più che mai nell'Occidente spiritualmente assopito e segnato da un secolarismo aggressivo. Una controcultura capace di dare vita a una rivoluzione culturale e offrire agli uomini e alle donne un'alternativa profondamente umana al soffocante egocentrismo della modernità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.