Carocci
Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942)
di Maddalena Carli
editore: Carocci
pagine: 268
Il regime guidato da Benito Mussolini ha fatto largo uso delle immagini fin dai giorni successivi alla marcia su Roma, sfrutta
Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide
editore: Carocci
pagine: 412
Lo studio delle relazioni internazionali si è sviluppato nel corso del Novecento
L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia capitale
di Enzo Ciconte
editore: Carocci
pagine: 296
Roma è sotto assedio
Le reti della conoscenza nella società globale. Possibilità, esperienze e valore della mobilitazione cognitiva
editore: Carocci
pagine: 320
Nella società della conoscenza i saperi si producono e si diffondono attraverso alleanze tra operatori, ricercatori e professi
Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria in Italia
di Irene Piazzoni
editore: Carocci
pagine: 512
I libri progettati e messi in commercio come diapason della vita culturale di una comunità nazionale: seguendo questa suggesti
L'italiano del diritto
di Sergio Lubello
editore: Carocci
pagine: 128
Il volume affronta alcuni aspetti del linguaggio giuridico italiano
Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale
di Maria Gioia Tavoni
editore: Carocci
pagine: 224
Una pagina ancora da scrivere nel panorama della storia del libro è quella in cui alle grandi svolte tecnologiche intervenute
Che cos'è un fumetto
editore: Carocci
pagine: 144
Il fumetto è cambiato continuamente nell'arco della sua storia, essendo legato alle forme della produzione e al processo di re
«Ulisse» di James Joyce. Guida alla lettura
di John McCourt
editore: Carocci
pagine: 200
Leggere Ulisse è un'esperienza unica
Rembrandt. Un artista nell'Europa del Seicento
di Marco M. Mascolo
editore: Carocci
pagine: 400
Rembrandt Harmenszoon van Rijn è uno degli artisti più amati di tutti i tempi e il suo mito, cresciuto fra Ottocento e Novecen
Gli adolescenti e la Rete
di Barbara Volpi
editore: Carocci
pagine: 144
Riusciamo oggi a comprendere l'iGeneration? Siamo in grado di impostare una corretta educazione digitale che possa aiutare i r
Magna Grecia. Una storia mediterranea
di Maurizio Giangiulio
editore: Carocci
pagine: 212
La Magna Grecia è parte della storia italiana e la sua vicenda in epoca preromana non si identifica strettamente con la coloni