Città Nuova
Chi siamo: un viaggio nell'adolescenza
editore: Città Nuova
pagine: 64
La pre-adolescenza è un periodo di importanti cambiamenti sia fisici (sviluppo puberale, variazioni ormonali) che mentali (svi
Somma di teologia. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: Città Nuova
pagine: 1304
Una ricerca innovativa che aiuta a rintracciare tutte le fonti dell'opera di Tommaso e apre a nuove interpretazioni del suo pe
Raccolta antiariana parigina
di Ilario di Poitiers (sant')
editore: Città Nuova
pagine: 232
Gli anni Cinquanta del IV secolo costituiscono la fase culminante e decisiva della controversia ariana ed è il momento nel qua
Quando un papa si dimette. La storia di Celestino V
di Mario Dal Bello
editore: Città Nuova
pagine: 117
L'11 febbraio 2013 un evento impensabile e inaspettato scuote la Chiesa cattolica e il mondo intero: Benedetto XVI rassegna le
Il Cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni
di Emanuela Prinzivalli
editore: Città Nuova
pagine: 280
Il volume si occupa di due grandi questioni che percorrono la storia del cristianesimo occidentale, in relazione con l'Oriente
Accogli ciò che è. Quando la realtà diventa terapia
di Pasquale Ionata
editore: Città Nuova
pagine: 225
Come dice il poeta Charles Bukowski: «Non sono le grandi cose a farci impazzire, ma il laccio della scarpa che si rompe propri
Somma di teologia. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: Città Nuova
pagine: 1964
Si sente oggi più che mai il bisogno di riprendere il modo di pensare di Tommaso d'Aquino, che aveva fondato il pensiero relig
Il Vangelo di Marco. Commento esegetico e teologico
di Paolo Mascilongo
editore: Città Nuova
pagine: 968
Un'analisi esegetica, teologica, storica e linguistica apre a inedite piste di interpretazione del Vangelo
Meditazioni sullo Spirito Santo
di Ezio Aceti
editore: Città Nuova
pagine: 64
«Quando lo Spirito Santo si mostra, le cose si trasformano in schegge d'amore donate all'uomo per la sua redenzione e per la v
Dialogo della divina provvidenza
di (santa) Caterina da Siena
editore: Città Nuova
pagine: 472
In edizione tascabile la traduzione italiana dell'opera più importante di santa Caterina da Siena
Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia. Testo tedesco a fronte
di Klaus Hemmerle
editore: Città Nuova
pagine: 560
Filosofia e teologia hanno qualcosa da dirsi? Klaus Hemmerle sembra esserne profondamente convinto, al punto da sviluppare un
C'erano anche ieri i giovani d'oggi. Generazione, memoria, scuola fra Novecento e Duemila
editore: Città Nuova
pagine: 130
I "giovani d'oggi" ci sono sempre stati: ogni epoca ha avuto i suoi