Città Nuova
Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche
di Alessandro Clemenzia
editore: Città Nuova
pagine: 221
Per offrire una riflessione ecclesiologica attraverso un procedimento concettuale logico e rigoroso è necessario ricorrere ad
Il capitale narrativo. Le parole che faranno il domani nelle organizzazioni e nelle comunità
di Luigino Bruni
editore: Città Nuova
pagine: 99
Come superare crisi e difficoltà nelle organizzazioni a Movente Ideale
Eppur si crea. Creatività, bellezza, vivibilità
di Ugo Morelli
editore: Città Nuova
pagine: 264
La creatività umana può aiutarci a uscire dalle strettoie di tempi difficili
Commento a Giobbe
di Giovanni Crisostomo
editore: Città Nuova
pagine: 272
Centrale nell'analisi di questo Commento del Crisostomo è l'interpretazione e il senso da dare alla sofferenza di Giobbe
Raccontare Dio oggi
di Andrea Monda
editore: Città Nuova
pagine: 160
Come affrontare la sfida di "raccontare Dio" ai giovani, alla cosiddetta "prima generazione incredula"? Andrea Monda si avvent
Teologia della rivelazione
di Giuseppe Tanzella Nitti
editore: Città Nuova
pagine: 736
Una teologia della Rivelazione in dialogo con le esigenze dell'uomo contemporaneo
Cyberbullismo
editore: Città Nuova
pagine: 104
Ci sono atti di bullismo che vengono compiuti solo ed esclusivamente per diventare "cyber"
Lo Spirito Santo
di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 144
Il presente volume raccoglie scritti, pensieri e altri testi di Chiara Lubich, comparsi in altre pubblicazioni o inediti, tesi
La Chiesa
di Chiara Lubich
editore: Città Nuova
pagine: 156
Un "giardino" in cui fioriscono le parole di Gesù: è una delle prospettive da cui Chiara Lubich coglie ciò che è la Chiesa nei
Opere
di Pier Damiani (san)
editore: Città Nuova
pagine: 438
Un'opera di riferimento per lo studio della storia del XI secolo
Le parole sono importanti. Approfondimenti biblici sul Padre Nostro
di Santi Grasso
editore: Città Nuova
pagine: 163
Siamo cresciuti, maturati, abbiamo studiato, magari ci siamo sposati, abbiamo generato e cresciuto dei figli, ma la nostra pre