Claudiana
Calvino e il calvinismo politico
editore: Claudiana
pagine: 387
Il volume nasce dall'intento di problematizzare l'immagine riduttiva, assai diffusa nel dibattito italiano, della figura e dell'opera di Giovanni Calvino, spesso considerato il precursore di un capitalismo selvaggio, nonché di approfondire criticamente lo statuto scientifico del calvinismo, in particolare quello politico. Dottrina confessionale e movimento ecclesiale originato dall'insegnamento del Riformatore di Ginevra, il calvinismo diventa ben presto una più ampia e variegata corrente religiosa e politica al cui interno confluiscono le esperienze di altri capi di comunità cittadine riformate quali Bucer e Zwingli. Il calvinismo politico segna quindi l'aumento progressivo e rivoluzionario dell'influenza del pensiero teologico-ecclesiale e civile di Calvino sulle società europee ed extraeuropee a lui contemporanee e successive, diventando una sorta di modello composito e stratificato che vede nella "Politica" di Althusius una delle sue più rilevanti espressioni teorico-sistematiche.
Carlo Lupo
Pastore, poeta, uomo di pace
editore: Claudiana
pagine: 229
Pastore valdese e poeta, teologo cristiano, conoscitore del buddhismo, soldato in trincea durante la prima guerra mondiale - d
Né vita né morte
Interrogativi sul morire
di Tourn Giorgio
editore: Claudiana
pagine: 148
Quando una persona cara è costretta in via definitiva a un'infermità invalidante veniamo ineludibilmente ricondotti alla dimen
Fratelli d'Italia. Riformatori italiani nel Cinquecento
editore: Claudiana
pagine: 192
Il volume raccoglie i profili biografici - che coniugano rigore scientifico e linguaggio non specialistico - di diciannove gra
Esdra e Neemia
di Throntveit Mark A.
editore: Claudiana
pagine: 151
Anziché privilegiare un più classico approccio storico, in questo commentario Mark A
Proverbi
Detti, poesie e istruzioni per i più alti ideali
di Perdue Leo G.
editore: Claudiana
pagine: 352
Leo G
Guardare al passato, pensare al futuro
Figure del metodismo italiano
di Benecchi Valdo
editore: Claudiana
pagine: 199
Nei primi anni dell'Unità d'Italia, le chiese metodiste di Gran Bertagna e Stati Uniti giunsero nel nostro paese per impegnars
Cercando il bene della città
Memorie di un pastore metodista
di Aquilante Sergio
editore: Claudiana
pagine: 267
Il libro di Sergio Aquilante - il cui titolo rimanda all'esortazione del profeta Geremia agli ebrei a cercare «il bene della c
Il Vangelo secondo Robert Bresson
Il cinema come ricerca spirituale
di Corsani Alberto
editore: Claudiana
pagine: 144
In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo: la sofferenza, la solitudi
Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi
di Giuseppe Mazzini
editore: Claudiana
pagine: 111
Nel pensiero di Giuseppe Mazzini (1805-1872), la religione occupa un posto centrale ed è strettamente legata, tramite il disegno provvidenziale, alla lotta politica per l'Unità d'Italia. La sua concezione religiosa e la sua profonda spiritualità emergono con chiarezza nei quattro saggi proposti in questo volume, risalenti al periodo 1832-1870, che sostanzialmente racchiude l'intero arco della sua vita attiva. Vi emergono con chiarezza molti temi chiave del pensiero mazziniano: la critica del papato, che ostacola l'unificazione e l'indipendenza della nazione oltre che l'emancipazione civile e religiosa del popolo; lo stretto nesso tra religione e politica e, contemporaneamente, la distinzione tra potere politico e potere spirituale; gli ideali democratici e repubblicani, la religione del Progresso...