Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana

Fiducia

di Elio Meloni

editore: Claudiana

pagine: 164

In una società dall'individualismo sempre più sfrenato e dai continui, rapidissimi cambiamenti siamo ancora capaci di fidarci,
14,90

Il Vangelo secondo Giovanni

di Jean Zumstein

editore: Claudiana

pagine: 568

Maestro incontestato della materia, Jean Zumstein propone un commentario, in due volumi, a un tempo scientifico e pastorale co
38,00

Il Vangelo secondo Giovanni

di Jean Zumstein

editore: Claudiana

pagine: 474

Il commentario di uno dei massimi esperti giovannei Un commentario esegetico e pastorale Commento sequenza per sequenza, traduzione e analisi
31,50

Scritti, lettere e frammenti

di Thomas Müntzer

editore: Claudiana

pagine: 353

La traduzione italiana completa degli scritti e delle lettere di Thomas Müntzer - una delle figure principali degli albori del
24,00

La trasformazione dei conflitti. Un percorso formativo

di Marinetta Cannito Hjort

editore: Claudiana

pagine: 211

Benché nell'esperienza umana il conflitto sia un fenomeno costante, siamo impreparati ad affrontarlo come un percorso naturale
18,00

Il servo arbitrio (1525). Risposta a Erasmo

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 771

Il Servo arbitrio non è altro che un ampio e tumultuoso commento al sola gratia
49,00

Da monaco a marito. Due scritti sul matrimonio (1522 e 1530)

di Martin Lutero

editore: Claudiana

pagine: 284

Benché per diverse ragioni Lutero si sia sposato assai tardi, nessun Riformatore ha tessuto un elogio così convinto del matrim
19,50

Le minoranze religiose tra passato e futuro

editore: Claudiana

pagine: 217

Attraverso una duplice prospettiva interdisciplinare che mette a confronto giuristi e sociologi del-le religioni, il volume a
25,00

Apocalisse. Il libro del mondo rinnovato

di Giampiero Comolli

editore: Claudiana

pagine: 224

Giampiero Comolli ci invita a scoprire il testo forse più oscuro e inquietante delle Scritture con approccio narrativo e a tra
15,90

Paolo negli Atti e Paolo nelle lettere

di Daniel Marguerat

editore: Claudiana

pagine: 333

Combinando narratologia e metodo storico-critico, in queste pagine Daniel Marguerat offre nuove chiavi di lettura e ripensa co
32,00

Cortesia. Pratiche di gentilezza quotidiana

di Elio Meloni

editore: Claudiana

pagine: 104

Possiamo essere felici in un mondo in cui è tanto evidente la sofferenza? O sentirci a nostro agio in una società pervasa dall'irritazione? Con altre tradizioni spirituali, Paolo di Tarso indica una via che potrebbe rivelarsi decisiva: «Nessuna parola cattiva esca dalla vostra bocca, ma piuttosto parole buone che possano giovare a quelli che ascoltano». Di fronte al mondo di violenza e sopraffazione che tristemente abitiamo, Elio Meloni suggerisce la via paolina della gentilezza, intesa innanzitutto come pratica quotidiana volta a migliorare in profondità le relazioni umane. Solo recuperando il valore della gentilezza, habitus di chi ha a cuore la pace e la giustizia, è possibile abbandonare l'attaccamento e la brama, radici di ogni forma di sopruso. Solo attraverso la gentilezza diventa possibile vivere in modo più accogliente e giusto, rispettando l'altro per come è e non per come vorremmo fosse. Lo stesso rapporto con la natura, grazie alla gentilezza, assume caratteri differenti, portando alla consapevolezza che tutto ciò che esiste è donato, per pura grazia.
8,00

Le parabole che aiutano a vivere

di Paolo Curtaz

editore: Claudiana

pagine: 176

Con una lettura spirituale, lo scrittore e teologo Paolo Curtaz ripercorre le parabole di Gesù - quelle vivide narrazioni che, attingendo alle esperienze umane condivise, parlano immediatamente a tutti, senza richiedere competenze culturali o teologiche - per portare alla luce quanto hanno da dire oggi. Utilizzando un linguaggio popolare e attingendo a esperienze di vita condivise, la parabola non implica una particolare preparazione culturale o teologica, ma arriva subito all'intelligenza di chi ascolta, aprendo una prospettiva diversa su di sé e su Dio. Gesù annuncia l'urgenza del mondo secondo il progetto di Dio con lo stile proprio del racconto parabolico, che rispetta l'interlocutore e lascia intatta la sua libertà, senza tentare forme di seduzione o manipolazione. Anche se oggi gli esempi usati da Gesù sono inevitabilmente meno immediati, le parabole non hanno perso efficacia e sanno svelare una visione di Dio e della fede inattesa e vibrante. Attraverso la sua lettura spirituale, Paolo Curtaz ne mette in evidenza l'attualità.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.