Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB

First steps. Ideas and activities for the teaching of english in italian primary schools

di Richard Rice

editore: CLUEB

pagine: 255

Il presente volume costituisce un'introduzione pratica all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria. È concepito per chi si sta formando come insegnante. Mostra al lettore come aiutare gli alunni a sviluppare abilità linguistiche, conoscenza lessicale e grammaticale di base adottando uno stimolante approccio ludico con una doviziosa scelta di attività didattiche. Il libro offre suggerimenti pratici per l'impiego dello storytelling, della drammatizzazione, delle canzoni, delle attività artistiche e cinestesiche, al fine di rendere le lezioni più stimolanti per i bambini.
22,00
29,00

Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza

di Cinzia Toscano

editore: CLUEB

pagine: 250

La robotica riveste nella contemporaneità giapponese un ruolo sempre più significativo e negli ultimi decenni si è inserita in
24,00

Manuale di psicologia

editore: CLUEB

pagine: 328

Un volume agile e completo, particolarmente adatto per un corso introduttivo di Psicologia, scritto con un linguaggio divulgat
27,00
49,00

Telepresenza e bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot

di Eduardo Kac

editore: CLUEB

pagine: 300

Il libro esamina varie forme artistiche, inquadrandole storicamente e criticamente, in un percorso fenomenologico che attraversa il Novecento e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l'attività dell'autore, Eduardo Kac, autore brasiliano, che ha utilizzato diverse tecniche e discipline, in una costante relazione creativa con scienze e tecnologie. Al centro della poetica di Kac c'è la comunicazione, in tutte le forme declinabili attraverso i media. Egli sottolinea le potenzialità partecipative dell'arte elettronica dialogica", che limita la dimensione visuale per favorire l'interrelazione e la connettività, superando i confini locali e rendendo possibili esperienze intersoggettive a scala globale. E che può contribuire a sviluppare una critica alla satura e opprimente infosfera quotidiana. Kac analizza anche gli aspetti relazionali e le opportunità dialogiche dell'arte della telepresenza, definita come integrazione di telecomunicazioni, robotica, interfacce uomo macchina e computer.
21,00

Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare

editore: CLUEB

pagine: 180

La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa
24,00

Marzo 1943. Un seme della Repubblica fondata sul lavoro

di Roberto Finzi

editore: CLUEB

pagine: 156

Vista in una prospettiva più ampia di quanto la storiografia a essa dedicata abbia in genere fatto, spogliata da ogni elemento mitico o propagandistico, quella del marzo 1943 fu una lotta che per diversi aspetti segnò fortemente il cammino successivo della storia italiana e il volto della Repubblica che dalle rovine del fascismo scaturì.
14,00

Per un'archeologia della scuola. Le «lunghe durate e il palinsesto»

di Laura Vanni

editore: CLUEB

pagine: 243

La storia della scuola è stata indagata, negli ultimi decenni, sia a livello nazionale che internazionale, secondo molteplici prospettive di ricerca, seguendo una pluralità di approcci metodologici, utilizzando fonti nuove e inedite. Si è così delineato, in modo sempre più nitido, il profilo della scuola, o meglio delle "scuole" del passato. Una storia articolata, complessa, caratterizzata da profonde cesure storiche e da lunghe e lunghissime durate che sono andate sedimentandosi in un fitto palinsesto, ricco di tracce sovrascritte. Il volume, seguendo un approccio di tipo archeologico/genealogico, tenta proprio di individuare tali permanenze, rintracciandole su tre diversi fronti di indagine che continuamente si richiamano: le strutture organizzative della scuola, le pratiche didattiche in essa agite nel corso dei secoli, i processi di trasmissione culturale. Il testo, grazie anche al contributo e al confronto di brani antologici tratti da opere significative per la storia della scuola, si colloca su una frontiera avanzata di ricerca, suggerendo nuove piste di indagine, ponendo questioni di metodo e sollecitando riflessioni sulla scuola di ieri e di oggi.
22,00

Rossellini e l'impresa dei Mille

di Barnaba Maj

editore: CLUEB

pagine: 96

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.