Contrasto
La nostra storia
editore: Contrasto
Toni Nicolini. Poesia del reale
editore: Contrasto
pagine: 231
Toni Nicolini è stato un interprete sensibile della realtà italiana. Le sue fotografie realizzate dagli anni Sessanta al Duemila, testimoniano uno sguardo attento e partecipe al nostro tempo e ai suoi cambiamenti. Questo volume, frutto di un lungo lavoro sull'archivio di immagini, ricordi e testimonianze di Toni Nicolini, presenta una selezione ampia e accurata delle sue immagini, dei suoi testi, accompagnati da contributi di Gianni Berengo Gardir, Giovanna Calvenzi, Cesare Colombo, Cristina De Vecchi, Walter Liva, Italo Lupi, Martino Nicolini, Pio Tarantini, Ernesto Treccani. "Nella selezione di immagini di questo libro, l'elegante potenza della fotografia di Toni Nicolini si manifesta con tutta la sua forza. Toni, per sua ammissione, si avvicina alla fotografia grazie all'edizione milanese della mostra 'The Family of Man' (1959), scopre anzi che grazie alla fotografia può coniugare la cultura umanistica e quella scientifica, trovando quindi una soluzione pratica per risolvere la sofferta dualità che da tempo lo travagliava. Luoghi, eventi quotidiani e persone si incrociano nella sua narrazione, da subito, fin dagli inizi. Nicolini è attento a quanto e a quanti lo circondano ma usa la fotografia ignorando gli echi delle derive neorealiste, seguendo una propria visione che ricompone le asperità, alla scoperta della poesia della vita." (Giovanna Calvenzi)
In gioco
di Ferdinando Scianna
editore: Contrasto
pagine: 107
"Quando pensiamo al gioco pensiamo quasi sempre ai bambini, ma sappiamo bene che non smettiamo mai di giocare, a qualunque età, e che quasi sempre, per sopravvivere, abbiamo bisogno di vivere la vita stessa come se fosse un gioco. Anche se mai, nella vita, si riesce a recuperare fino in fondo la serietà totale che hanno i bambini quando giocano. Anche fotografare può essere un gioco. Per me, per fortuna, quasi sempre lo è stato. Nello scegliere, tra moltissime, questa serie di immagini raccolte nel tempo, ancora una volta ho verificato che un fotografo, un reporter come me, in realtà reagisce a situazioni e a forme che in una maniera o in un'altra raccontano, evocano quello che le esperienze della vita hanno depositato nell'immaginario della sua coscienza." (Ferdinando Scianna)
Ore di Spagna
di Leonardo Sciascia
editore: Contrasto
pagine: 150
Edizione illustrata con fotografie di Ferdinando Scianna
Fashion diorama. 3 metri di moda da colorare
editore: Contrasto
Il libro da colorare che non finisce mai
Architecture diorama. 3 metri di città da colorare
editore: Contrasto
Il libro da colorare che non finisce mai
Punto d'ombra
di Teju Cole
editore: Contrasto
pagine: 231
"Punto d'ombra" presenta il nuovo lavoro di Teju Cole: una serie di immagini e parole che, come le pagine di un diario visivo,
Herb Ritts. In equilibrio
editore: Contrasto
pagine: 243
"Quando Richard Gere nel 2003 commemorò l'amico Herb Ritts scomparso da poco, si trovò a ricordare con queste parole, vibranti e sentite, l'essenza del lavoro e in qualche modo della personalità di Ritts. Herb era una creatura della luce, cui bastava poco, appunto solo la luce e forse una superficie riflettente, per creare le sue immagini: realizzazioni di equilibrio di forma e precisione. Tuttavia, subito sotto la superficie, come Gere nota acutamente, si sente già la percezione di una fragilità intrinseca - come se tanto equilibrio possa rompersi per un nonnulla, infrangersi anche solo sulla dura barriera della realtà, del peso oggettivo delle cose, del tempo che passa. Sono proprio così le immagini di Herb Ritts: un miracolo di leggerezza e armonia, la raffigurazione di un equilibrio raro da incontrare e impossibile da mantenere ma che resta impresso per sempre sulla carta fotografica e che si esprime con il dosaggio attento degli elementi naturali, l'esaltazione del corpo, l'evidenza dei visi illuminati. Scorrendo una dopo l'altra le fotografie di Ritts, quel che vediamo non è il mondo come appare ma come vorremmo che fosse, fatto solo di giornate perfette, di cieli azzurri, di corpi levigati e visi spensierati. Gli elementi naturali di cui si alimentava il suo sguardo - il vento, la luce e la terra della California, l'orizzonte a perdita d'occhio, gli spazi immensi - entrano in ogni sua fotografia..." (Alessandra Mauro)
Lo straniero vol. 198-199-200
editore: Contrasto
pagine: 287
"Lo straniero" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un folto gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di "arte cultura scienza e società", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le "zone calde" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro "necessità", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura.
Jack London, le strade dell'uomo. Fotografie, diari e reportage
editore: Contrasto
pagine: 195
È stato lo scrittore leggendario di inizio Novecento: il famoso, prolifico, discusso, rivoluzionario Jack London, una delle fi
Comizi d'amore
di P. Paolo Pasolini
editore: Contrasto
pagine: 199
Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità