Dedalo
Ecoantropologia. Dall'ingerenza ecologica alla svolta etico-culturale
di Lanternari Vittorio
editore: Dedalo
pagine: 440
Gli studi di ecologia rivelano sistematicamente il proprio legame con aspetti pertinenti alle più varie discipline collaterali
Per la storia del testo di Isocrate. La testimonianza d'autore
di Pasquale M. Pinto
editore: Dedalo
pagine: 216
Nell'oratoria attica i documenti erano l'indispensabile complemento del testo: nel discorso "Sullo scambio", apologia di una lunga attività intellettuale e politica, Isocrate volle inserire ampi estratti dei suoi precedenti scritti in luogo dei consueti documenti avvocateschi. Nel presentare questi brani egli fornisce dettagli sulle modalità di composizione, sull'occasione della loro prima diffusione e sui motivi che ne giustificano la ripresa. Nasce così un'antologia d'autore che costituisce una preziosa testimonianza sulle vicende di un testo ripensato da uno scrittore antico, visto che la citazione comporta anche, in diversa misura, una revisione degli originali.
L'unità dell'Europa. Rapporto 2003 sull'integrazione europea
editore: Dedalo
pagine: 304
Il Rapporto comprende una parte monografica e quattro rubriche
Nella rete della scienza. Domande e risposte su natura, universo e tecnologia
editore: Dedalo
pagine: 272
Perché gli gnocchi vengono a galla quando sono cotti? Che nesso c'è tra intelligenza e genetica? Che cos'è la bioenergetica? E come funziona internet? Queste sono alcune delle domande selezionate e proposte nella presente raccolta, che comprende quesiti, interrogativi e curiosità scientifiche a cui rispondono noti esperti, scienziati di professione, ricercatori impegnati quotidianamente nell'esplorazione delle frontiere della scienza.
Il terzo settore. Tra retoriche e pratiche sociali
di Marco Cerri
editore: Dedalo
pagine: 144
Il volume propone un'analisi della complessa fenomenologia del terzo settore che esamina le dinamiche di contaminazione e colonizzazione tra impresa profit ed esperienze di auto-organizzazione sociale.
Carlo Levi e Umberto Saba. Storia di un'amicizia
di Silvana Ghiazza
editore: Dedalo
pagine: 384
Il volume fa luce su un rapporto finora poco indagato: quello che vede legati, in una difficile ma ricca amicizia, umana e intellettuale, due protagonisti del Novecento italiano; rapporto reso ancora più intrigante dalla presenza, fra loro, di Linuccia, unica figlia di Saba, e compagna di vita di Levi. La prima parte, più narrativa e storico-biografica, ricostruisce questo rapporto che attraversa due vite e acquista a volte sapore di romanzo; la seconda, più critico-letteraria, esamina i contributi critici di Levi sulla poesia di Saba.
Due nuovi testimoni per Caritone
di Roncali Renata
editore: Dedalo
pagine: 144
Il manoscritto 487 della Biblioteca Città di Arezzo contiene una traduzione latina del romanzo di Caritone intitolato "La stor
Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Vol. 1
di Mazzarino Santo
editore: Dedalo
pagine: 492
Il basso impero. Antico, tardoantico ed era costantiniana. Vol. 2
di Mazzarino Santo
editore: Dedalo
pagine: 456
Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle 14/e Giornate normanno-sveve
editore: Dedalo
pagine: 424
Alle origini dell'etica ambientale. Uomo, natura, animali in Voltaire, Michelet, Thoreau, Gandhi
di Battaglia Luisella
editore: Dedalo
pagine: 216
Esplorare le possibilità e le condizioni di un umanesimo ecologico, è il progetto che guida la rilettura di quattro pensatori
La natura del tempo. Propagazioni super-luminali, paradosso dei gemelli, teletrasporto
editore: Dedalo
pagine: 360
La comprensibilità del tempo nei processi naturali è stata messa fortemente in dubbio dalla fisica del Novecento, soprattutto