Donzelli
I fatti di Genova. Una storia orale del G8
di Gabriele Proglio
editore: Donzelli
pagine: 208
Vent'anni sono passati dal G8 di Genova, da quei giorni caldissimi del luglio del 2001 che hanno segnato la coscienza di diver
Città sostenibilità resilienza. L'urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030
editore: Donzelli
Sono trascorsi sei anni dall'approvazione dall'accordo internazionale per l'adozione della Risoluzione dell'Assemblea generale
Caccia al virus
editore: Donzelli
pagine: 128
«Viviamo una transizione che ci sta portando da una situazione epidemica a uno stato endemico del rischio di infezione
La nostra bambina
di Anthony Browne
editore: Donzelli
pagine: 32
Un inno all'infanzia in gonnella: ecco l'albo illustrato del maestro Anthony Browne
Diritti in città. Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi
editore: Donzelli
pagine: 352
Il decreto sugli standard è una delle norme fondamentali dell'urbanistica italiana
La filosofia e lettere. Le origini, la modernità, il Novecento
editore: Donzelli
pagine: 256
Negli otto secoli della sua storia, l'Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ru
Etica dei vaccini. Tra libertà e responsabilità
editore: Donzelli
pagine: 192
La pandemia da Covid-19 ha trasformato in modo profondo le nostre vite a livello individuale e collettivo
L'emergenza del futuro. I destini del pianeta e le responsabilità del presente
di Ferdinando G. Menga
editore: Donzelli
pagine: 160
Cosa accomuna la vicenda planetaria della pandemia che stiamo attraversando e i numerosi eventi di protesta che, da qualche an
Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna
di Raffaele Romanelli
editore: Donzelli
pagine: 208
La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, con il motto «Liberté égalité fraternité» svetta come un pinn
E poi arrivò l'industria. Memoria e narrazione di un adattamento industriale
di Andrea Francesco Zedda
editore: Donzelli
pagine: 256
Ottana, ai piedi della Barbagia di Nuoro, è un paese povero, di una povertà estrema, calato in un territorio ostile, infestato
La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1945
di Daniele Susini
editore: Donzelli
pagine: 256
Perché gli ebrei non si sono difesi? Perché non hanno opposto resistenza? Domande come queste sono molto frequenti, in partico
Conversazioni sulla ricerca
editore: Donzelli
Che ne è del carattere sperimentale ed empirico della ricerca in un'epoca di omologazione crescente? Questo interrogativo guid