Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Ambiente

Conflitti ambientali. Biodiversità e democrazia della terra

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 252

Il 2010 è stato l'"Anno mondiale della biodiversità", ma come spesso avviene l'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite è passata largamente inosservata. Forse perché la pressione cui sono sottoposte le risorse naturali del pianeta è tale che nessuno più si illude a proposito dell'utilità di questo tipo di mobilitazioni rituali e calate dall'alto. "Conflitti ambientali" riporta all'attenzione del pubblico le situazioni più calde, le risorse più minacciate e le conseguenze che il loro sfruttamento comporta per le popolazioni locali. Il lavoro sul campo effettuato dai ricercatori del Cdca in Asia, Africa e America Latina offre informazioni e testimonianze inedite e "senza filtro" sui conflitti che si combattono per le ricchezze naturali in territori spesso abitati da comunità particolarmente vulnerabili. Il volume si propone anche come rassegna di proposte per la prevenzione e la composizione non violenta dei conflitti. Le vicende raccontate nel libro meritano di essere conosciute, perché i conflitti ambientali, oltre a violare il diritto, si traducono invariabilmente in una distruzione della biodiversità, cioè della base di qualsiasi benessere. Anche il nostro.
22,00

Ambiente Italia 2011. Il consumo di suolo in Italia

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 248

Il rapporto "Ambiente Italia 2011" propone un approfondimento sul consumo di suolo, oltre alla consueta ampia rassegna di indicatori aggiornati sulla situazione ambientale del nostro paese. Il consumo di suolo non è un fenomeno solo italiano, ma alcuni caratteri dei processi di urbanizzazione rendono la situazione nel nostro paese più complessa e rilevante che altrove. Nelle periferie delle principali aree urbane italiane sono infatti cresciuti in modo sregolato migliaia di abitazioni e sobborghi sconfinati generando dispersione e degrado ma, paradossalmente, lasciando irrisolti i problemi di accesso alla casa per chi ne avrebbe bisogno. Mentre nelle aree di maggior pregio, e in particolare costiere, una crescita incontrollata di seconde case è andata cementificando gli ultimi lembi ancora liberi o a interessare, con il benestare di piani regolatori o abusivamente, zone a rischio idrogeologico. Scelte dissennate i cui effetti riguardano da vicino la crisi, non solo economica, che sta attraversando il nostro paese. Studiare e leggere questi fenomeni diventa indispensabile per ragionare su come avviare una nuova stagione di riqualificazione urbana ed edilizia, che oggi deve inevitabilmente puntare sull'innovazione energetica e sulla valorizzazione delle qualità dei diversi paesaggi italiani.
22,00

Alla ricerca del pianeta verde

di Danilo Bonato

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 239

La storia movimentata e fantastica dell'incontro tra uno scienziato deluso e un supereroe pieno di vitalità
18,00

È tutto a posto

di Deborah Gambetta

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 218

Quanto siamo disposti a combattere per le cose in cui crediamo? Si può morire per la causa animalista? E cosa significa, davve
14,00

Lapponi e criceti

di Nicoletta Vallorani

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 222

Zoe Libra, la spazzina detective lasciata in coma vegetativo al termine della sua ultima avventura, passa a miglior vita mentre Milano si prepara al rutilante luna park dell'Expo. Superato il confine della morte fisica, Zoe si trasforma però in un fantasma burlone che racconta il progressivo disfarsi di una comunità urbana tra imprenditori rampanti, cialtronerie immobiliari, distruzioni dissennate e ricostruzioni ancora più insensate. Gli abitanti di Pasteur, rocca inviolabile di buonsenso, combattono la loro personale battaglia in nome di una solidarietà fuori moda e perdente, che tuttavia Zoe è pronta a difendere, alla lettera, oltre i confini della vita. Spassoso e insieme terribilmente reale, il nuovo romanzo di Nicoletta Vallorani si dipana sul filo della sottile corrosività, passando da un'esilarante trattativa con il Divino Progettista alla testimonianza di come la città stia progressivamente diventando un luogo inospitale per i suoi abitanti.
15,00

Teatro civile. Nei luoghi della narrazione e dell'inchiesta

di Daniele Biacchessi

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 254

Sono molti gli ospiti coinvolti in questo libro che ha per oggetto il teatro civile: Marco Paolini, Paolo Rossi, Ascanio Celestini, Marco Baliani, Giulio Cavalli, Renato Sarti, Roberta Biagiarelli, Sergio Ferrentino, Ulderico Pesce, Raja Marazzini, Patricia Zanco, Alessandro Langiu, Elena Guerrini, Saverio Tommasi, Gang, Modena City Ramblers, Cisco, Yo Yo Mundi, Gaetano Liguori, Giorgio Diritti, Marco Rovelli, Alessio Lega, Francesco Gherardi, Paolo Trotti, Marta Galli, e centinaia di cantastorie italiani. Daniele Biacchessi torna nei luoghi della memoria italiana, narra storie del passato e del presente: dalla diga del Vajont al Petrolchimico di Marghera, dall'Uva di Taranto alle discariche abusive, passando per le fabbriche italiane e argentine e il teatro ecologico. E ancora le guerre in Iraq, Somalia, Cecenia, Bosnia, Afghanistan, Medio Oriente. Infine la Resistenza, gli alpini morti sul Don, l'assedio di Leningrado, fino alle pagine più oscure della storia contemporanea come le stragi di Piazza Fontana a Milano e alla stazione di Bologna, la morte di Pino Pinelli, il caso Moro, Ustica, Moby Prince, Linate, gli omicidi di mafia e le cosche al Nord. Nella convinzione che, come dice l'autore, "qualunque spettacolo è teatro civile".
16,00

Ladri di immagini

di Luca Scarlini

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 132

Razzia in ambito d'arte, in un territorio, il Belpaese, in cui paesaggio e capolavori del passato si completano a vicenda. È la cosiddetta archeomafia. Un male diffusissimo, ma che non è mai stato una priorità di denuncia. Il commercio clandestino delle opere d'arte italiane è un business ricchissimo, che coinvolge mafia, camorra e sacra corona unita, oltre a persone del mestiere senza scrupoli e musei. E poco importa che lo scempio venga perpetrato a puro scopo di lucro o spinti dalla necessità di fare cassa, liquidando patrimoni ritenuti ingombranti o troppo complessi da conservare. E cosi, i nostri capolavori finiscono per impreziosire uffici di burocrati, sedi di ambasciate o dimore dei potenti di turno. "Ladri di immagini" racconta come il mercato dell'arte rubata in Italia esista e si diffonda malgrado tutto. Tanto di arte ne abbiamo perfino troppa, nel più grande museo del mondo.
14,00

Guida all'auto ecologica. I prodotti di oggi e le idee per il futuro

di Roberto Rizzo

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 319

Negli ultimi anni, quasi tutte le principali case automobilistiche hanno presentato almeno un modello "verde": dai produttori di utilitarie a quelli delle supercar più prestigiose, l'onda green non ha risparmiato nessuno. L'auto verde viene infatti considerata l'unica risposta alla crisi del mercato automotive, e la riconversione ecologica del parco auto è un tassello fondamentale nella strategia con cui affrontare i cambiamenti climatici e il picco del petrolio. Arricchito da 25 schede di auto ecologiche e da un inserto a colori dedicato ai prototipi, "Guida all'auto ecologica" traccia un quadro aggiornato delle soluzioni già in commercio. Dal metano al Gpl, dagli ibridi alle auto elettriche, dai biocombustibili all'idrogeno: per ogni tecnologia vengono individuati i limiti e le potenzialità, oltre che gli impatti sull'ambiente e sulla salute. Roberto Rizzo riserva poi un'attenzione particolare alle sperimentazioni più innovative, fino a proporre un modello di mobilità sostenibile, che supera il concetto di auto individuale e prefigura l'integrazione di diversi tipi di veicoli, pubblici e privati, in una rete intelligente.
16,00

Tempeste. Il clima che lasciamo in eredità ai nostri nipoti, l'urgenza di agire

di James Hansen

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 319

James Hansen è uno dei più importanti climatologi del mondo, e già nel giugno del 1988, nel corso di un'audizione davanti al C
24,00

Delta blues

di Kai Zen

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 264

Klein lavora per l'Ente, gigantesca multinazionale del petrolio. È un geologo, per anni ha scovato giacimenti da cui far spillare soldi, ma oggi si è persuaso che il futuro è nelle rinnovabili. I vertici dell'Ente sono invece convinti che la conversione alle energie pulite farebbe crollare i profitti della compagnia. Per questo motivo inviano Klein nel Delta del fiume Niger. In apparenza appoggiano il suo progetto, ma in realtà tramano per eliminarlo facendo ricadere la colpa sui ribelli locali. Klein riesce però a salvarsi dall'agguato e a scomparire nella foresta. Sulle sue tracce si mette Ivo Andriç, un agente dei servizi al soldo della compagnia. Dopo aver risalito il fiume devastato dall'avidità e dall'inquinamento, riuscirà ad arrivare nel cuore della giungla, dove capirà che l'orrore è il vero volto del progresso... Uno eco-thriller che gli stessi autori definiscono una cover di "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad. Kai Zen è un ensemble narrativo nato nel 2003. I suoi membri sono Jadel Andreetto, Bruno Fiorini, Guglielmo Pispisa, Aldo Soliani.
16,00

Green life. Guida alla vita nelle città di domani

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 158

Nel 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato per la prima volta nella storia quella che vive nelle aree rurali, e si prevede che questa percentuale possa salire al 70% entro il 2050. Inoltre, le città consumano più del 70% di tutta l'energia e producono il 69% delle emissioni di CO2. Bastano queste cifre a confermare che la partita della sostenibilità può essere vinta solo partendo dai contesti urbani, da sempre luoghi dell'innovazione e della creatività, ma oggi anche giganteschi consumatori di energia e produttori di rifiuti e inquinanti. Eppure, come ci dimostrano Andrea Poggio e Maria Berrini, le alternative ci sono. Abitazioni che generano più energia di quanta ne consumano, facendo risparmiare un sacco di soldi ai proprietari; sistemi di trasporto integrati con cui evadere dalle prigioni a quattro ruote che guidiamo tutti i giorni; nuovi modi di vivere e rapportarci con i nostri vicini, per smettere di stupirci se qualcuno ci ringrazia e ci saluta... Molte città in Europa e nel resto del mondo lo hanno già fatto, e chi le abita è più felice e meno spaventato dal futuro. E noi, che cosa stiamo aspettando?
12,00

L'ultima cena. A tavola con i boss

di Peppe Ruggiero

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 180

Nessuno l'ha invitata, ma entra ogni giorno nelle nostre case, si siede alle nostre tavole, "speculando su ciò che abbiamo di più necessario, ciò di cui nessuno può fare a meno", come spiega Luigi Ciotti nella prefazione di questo libro: "Il cibo". La criminalità organizzata raccontata da Peppe Ruggiero non è quella degli omicidi, dei sequestri, della droga, degli appalti. Ma è forse ancora più inquietante: affonda le radici in uno dei settori economici e culturali italiani d'eccellenza lo vampirizza, lo intossica, lo inquina. Le inchieste della Direzione distrettuale antimafia e le testimonianze inedite raccolte rivelano dettagli agghiaccianti, che minacciano ogni genere alimentare: dalla pasta alla frutta, dalla carne ai datteri, tutto può essere "taroccato" per generare maggior profitto. E dove non basta la sofisticazione alimentare più bieca, arriva comunque il "pizzo", l'imposizione di un marchio, la diffusione a macchia d'olio di un prodotto. Il cosiddetto "menù della camorra", dall'antipasto al dessert, è gentilmente offerto dai boss di casa nostra.. Non esistono vie d'uscita? In realtà ci sono sempre altri mondi possibili, come dimostra il progetto Libera Terra: cooperative sociali che producono cibo genuino sulle terre confiscate alle mafie. (Prefazione di Luigi Ciotti, introduzione di Roberto Morrione)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.