Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di comunita` (roma)

Se l'impossibile diventa possibile

di Franco Basaglia

editore: Edizioni di comunita` (roma)

8,00

Il fine è l'uomo

di Aldo Moro

editore: Edizioni di comunita` (roma)

8,00

Dialogare o perire

di Franco Ferrarotti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 106

In una società che si professa multiculturale e in un mondo socialmente in ebollizione, c'è ancora posto per un ideale di comu
15,00

La letteratura al tempo di Adriano Olivetti

di Giuseppe Lupo

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 316

Un capitolo importante nella storia della letteratura italiana; un mondo di relazioni, influenze e suggestioni artistiche da conoscere ed esplorare; i protagonisti di una prolifica e controversa stagione letteraria a confronto con le sfide e le domande suscitate dall'esperienza olivettiana: la letteratura al tempo di Adriano Olivetti.
15,00

Dall'America: lettere ai familiari (1925-26)

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 140

Nell'estate del 1925, a ventiquattro anni, Adriano Olivetti si imbarca per gli Stati Uniti con l'obiettivo di studiare l'organizzazione delle fabbriche americane e di perfezionare l'inglese. Nei cinque mesi del suo soggiorno scrive spesso ai genitori e ai fratelli, raccontando le sue impressioni in lettere affettuose, riflessive e brillanti. Nella corrispondenza con il padre Camillo, che più di tutti l'aveva spinto a partire, emergono per la prima volta le divergenze di vedute sulla gestione dell'azienda di famiglia, ma proprio in questo viaggio il giovane Adriano si convince ad accettare il suo ruolo di futura guida della Olivetti. Una scelta che matura tra la scoperta ammirata dell'efficienza del modello americano e il sentimento di profonda indignazione suscitato dall'incontro con l'America del "dio denaro".
14,00

In nome della ragione. Cosa ci rende umani?

di Lewis Mumford

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 163

Le conquiste della tecnica e una certa meccanizzazione dell'esistenza hanno condotto a esaltare la tecnologia come esempio di razionalità perfetta, oggettiva e priva di errore. Ma la ragione della macchina è diversa dalla ragione umana, e pensare che il progresso tecnologico non riguardi anche la sfera spirituale significa aver capito ben poco della ricchezza presente nell'animo di ogni individuo. Soltanto in nome di una ragione liberata da questo equivoco è possibile riappropriarsi della fonte stessa di tale ricchezza: l'amore, l'unico elemento in grado di ricomporre la frattura che ha separato ragione ed emozione e di restituire senso a una tecnologia altrimenti senza scopo e significato. Ed è proprio questa la sfida nella quale, secondo Mumford, si gioca il destino dell'uomo moderno e in definitiva della nostra specie.
15,00

Adriano Olivetti. La biografia

di Valerio Ochetto

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 294

Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una storia straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine. Dai viaggi americani all'impegno antifascista, dai successi internazionali all'intuizione dell'elettronica che portò l'Italia all'avanguardia della tecnica mondiale, il cammino di Adriano Olivetti ha avuto come guida la dignità della persona, i valori della cultura, l'idea di progresso come strumento per la costruzione di un mondo spiritualmente più elevato. Il fascino della sua storia e la lungimiranza del suo sguardo sono sopravvissuti a una vita interrotta troppo presto, giungendo intatti fino a noi.
15,00

Noi sogniamo il silenzio

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 46

"Le radici dell'uomo sono nella natura e nel paesaggio. Vale quindi la pena affrontare un'apparente perdita di rendimento economico per evitare un opprimente e inesorabile distacco e per aumentare gli spazi destinati ai servizi sociali e culturali, sia nella progettazione urbanistica sia nei bilanci dello Stato e dei privati. Gli architetti, gli ingegneri, gli amministratori devono perciò persuadersi a essere al servizio della civiltà, che si riconosce dall'adeguatezza dei suoi spazi."
8,00

L'avvento della meritocrazia

di Michael Young

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 231

Anno 2033: la Meritocrazia è al potere. La nuova classe dirigente governa grazie a riforme economiche e sociali ispirate al principio dell'uguaglianza delle opportunità e dell'intelligenza misurata scientificamente. Ma anziché produrre un sistema democratico maggiormente realizzato, il risultato è una nuova società di casta in cui la grande maggioranza è umiliata ancora più sottilmente. E per questo, infine, si rivolta. Con quest'opera di fanta-sociologia Michael Young inventava nel 1958 la parola "meritocrazia", in irriverente opposizione a un'esaltazione ideologica del principio del merito, proiettando così nel futuro, con esiti inaspettati e sinistri, una delle tendenze più invocate del nostro tempo.
15,00

Il mondo che nasce. Dieci scritti per la cultura, la politica, la società

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 144

Il mondo che nasce è quello che Adriano Olivetti immagina, progetta e costruisce dal 1946, ed è raccontato nei dieci scritti raccolti in questa antologia inedita. Pagine in cui si parla di dignità delle persone, di conoscenza, di comprensione profonda dei valori della cultura, di responsabilità dell'impresa verso i lavoratori e l'ambiente, e dove la scienza, la tecnologia e l'economia sono strumenti al servizio dell'uomo e della comunità. Parole di un'agenda ideale per costruire un mondo davvero nuovo.
12,00

Il cammino delle comunità

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 68

"Abbiamo portato in tutti i villaggi le nostre armi segrete: i libri, i corsi, le opere dell'ingegno e dell'arte. Noi crediamo nella virtù rivoluzionaria della cultura che dona all'uomo il suo vero potere". In queste parole, Adriano Olivetti riassumeva l'esperienza delle prime Comunità, guidata dalla fiducia nelle possibilità umane e nel dialogo sempre vivo tra tecnica e cultura. Come sottolinea Salvatore Settis nella presentazione del volume, l'esperienza delle Comunità olivettiane rappresenta ancora oggi un forte stimolo per il rinnovamento politico, sociale e culturale: "Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo prezioso testo, pronto a offrire suggestioni forti per la nuova stagione politica che viviamo e per costruire il grande edificio di una "democrazia integrata", che partendo dalle nostre cento "piccole patrie" ricostruisca lo Stato e la sovranità popolare ponendo al centro i valori scientifici, sociali, estetici". Presentazione di Salvatore Settis.
8,00

Democrazia senza partiti

di Adriano Olivetti

editore: Edizioni di comunita` (roma)

pagine: 80

"Questo scritto è una difesa appassionata di una dignità che la politica non può abbandonare, e che trova il suo alimento in grandi idealità, in passioni profonde, in opportunità concrete perché la persona riesca a esprimersi pienamente come cittadino". Nella sua presentazione al volume Stefano Rodotà riassume così il messaggio che Adriano Olivetti lanciava ai partiti e alla società italiana nel 1949. Democrazia senza partiti non è un manifesto di antipolitica, ma un richiamo a un'identità autentica tra politica, tecnica e valori spirituali. Si tratta, come dice lo stesso Olivetti in queste pagine, di restituire alla politica una dimensione veramente collettiva e umana: "Non chiedete nulla, ma unicamente che la libertà che lo Stato e i partiti vi riconoscono a parole - quella di scegliervi i vostri rappresentanti - non sia una mistificazione. Il mandato politico, nella sua vera essenza, è soltanto un atto di fiducia degli uomini in un uomo". Presentazione di Stefano Rodotà.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.