EDT
Romanticismo e scuole nazionali nell'Ottocento
di Renato Di Benedetto
editore: EDT
pagine: 311
Il volume affronta i seguenti argomenti: Il romanticismo, La musica tedesca nel primo Ottocento, Il quadrifoglio romantico nel pieno Ottocento, La musica tedesca nel secondo Ottocento, Nazionalismo e cosmopolitismo.
Gustav Malher
La vita, le opere
di La Grange Henry-Louis De
editore: EDT
pagine: 477
La musica di Mahler è al tempo stesso la più personale e una delle più universali che si possano immaginare: nessun compositor
Opera 2011. Annuario EDT-CIDIM dell'opera lirica in Italia
editore: EDT
pagine: 372
Questa edizione dell'Annuario comprende tutti gli spettacoli di teatro musicale rappresentati in Italia nella passata stagione, i cantanti, i direttori d'orchestra, i registi, gli scenografi, i costumisti, i sovrintendenti, i manager, i direttori artistici. Inoltre, gli incassi, gli sponsor e l'indice generale degli spettacoli andati in scena tra il 1987 e il 2011 e l'indice generale delle prime assolute dal 1987 al 2011.
Sangue, ferro e oro. Come le ferrovie hanno cambiato il mondo
di Christian Wolmar
editore: EDT
pagine: 488
Appena quindici anni dopo la battaglia di Waterloo, il 15 settembre 1830, l'inaugurazione della ferrovia Liverpool-Manchester
Le forme sonata
di Charles Rosen
editore: EDT
pagine: 432
Mettendo a frutto la vasta esperienza di pianista concertista e il riconosciuto talento storiografico e critico, Charles Rosen affronta in questo libro la forma musicale che è il cuore e il cervello dello stile classico. Ne rintraccia le premesse nella musica di compositori come Scarlatti e C.P.E. Bach, per concentrare l'attenzione là dove essa raggiunge il suo culmine, con la triade Haydn, Mozart, Beethoven (ma anche con le varianti di grandi maestri come Schubert e Mendelssohn); ne indaga quindi le trasformazioni attraverso la generazione romantica fino alle esperienze novecentesche. Nella sua più ampia indagine sullo stile classico, Rosen aveva già scritto a proposito della forma-sonata: "Non è una forma definita come un minuetto, un'aria con da capo, o una ouverture francese; al pari della fuga, essa è un modo di scrivere, un senso per la proporzione, la direzione e la densità strutturale più che uno schema formale"; in questo libro approfondisce tale concezione, riconoscendo l'inadeguatezza delle definizioni e descrizioni ottocentesche e auspicando una loro riformulazione. Rosen respinge i metodi di definizione consolidati l'uso dei capolavori come modello o l'osservazione della prassi generalizzata di un dato periodo e pone la forma sonata a diretto confronto con le nuove condizioni sociali e culturali che nel diciottesimo secolo ne decretarono il successo, seguendone lo sviluppo attraverso le esigenze a cui ci si aspettava che dovesse rispondere.
Le strade dell'uomo
Viaggi nel mondo d'asfalto
di Conover Ted
editore: EDT
pagine: 414
Se ce l'avete, è perché un camion ve l'ha portato: è la scritta che può accadere di leggere sul paraurti di un camion negli St
Perché la musica classica? Significati, valori, futuro
di Kramer Lawrence
editore: EDT
pagine: 255
Che cosa possiamo fare oggi per la musica classica? E viceversa: che cosa può fare oggi la musica classica per noi? Sono le do
Capire e farsi capire in ebraico
editore: EDT
pagine: 224
Ti hanno dato il resto sbagliato e non sai come dirlo? Ti piacerebbe chiedere al ragazzo seduto vicino a te in treno come si c
Terra ribelle
Viaggio fra i dimenticati della storia turca
di Bellaigue Christopher De
editore: EDT
Christopher de Bellaigue a metà degli anni Novanta è uno dei più giovani e brillanti inviati della stampa europea in Turchia:
Leonard Bernstein. Vita politica di un musicista americano
di Barry Seldes
editore: EDT
pagine: 233
Compositore onnivoro e capace di esprimersi in un'impressionante varietà di forme e di linguaggi, mattatore del podio brillante ed estroverso, divulgatore e conferenziere di grande fascino e sottigliezza, cantore ineguagliato dei ritmi e dell'angoscia metropolitana, Léonard Bernstein ha saputo incarnare più di chiunque altro l'entusiasmo, la fame di vita e le contraddizioni che hanno segnato il mondo artistico americano del ventesimo secolo. C'è tuttavia un aspetto della sua vita che si intreccia con ognuno di questi fili, colorandoli e rendendoli compatti più di quanto il fulgore del successo potrebbe lasciare immaginare; un aspetto finora poco indagato, se non liquidato con poche, superficiali battute: Léonard Bernstein fu, per tutta la vita, un uomo profondamente impegnato nelle battaglie politiche per le libertà civili, per la giustizia e l'eguaglianza sociale. A causa di questa sua attività fu costantemente spiato, sospettato e sabotato dal potere politico, con un accanimento che lascerà profondi segni sulla sua carriera e sulla sua personalità. In questa ricostruzione vivace e illuminante, Barry Seldes analizza per la prima volta la vita di Bernstein sullo sfondo degli avvenimenti politici e sociali dell'America nel cinquantennio che si estende dal fulminante debutto sul podio della New York Philharmonic, nel 1943, alla morte, sopravvenuta nel 1990.
Praga
editore: EDT
pagine: 175
Scorrendo le pagine con le suggestive illustrazioni del fumettista Guillaume Sorel, Praga si svela ai nostri occhi sotto una n
Ivan Susanin» di Catterino Cavos
Un'opera russa prima dell'Opera russa
di Giust Anna
editore: EDT
Qual è la prima opera russa? Gli storici della musica non sono concordi nel rispondere a questa domanda, ma sono generalmente