EDT
La Parigi musicale del primo Novecento
Cronache e documenti
di Testi Flavio
editore: EDT
La Parigi musicale del primo Novecento acquista il suo preciso significato grazie al sottotitolo: "Cronache e documenti"
Quei più modesti romanzi
Il libretto nel melodramma di Verdi
di Lavagetto Mario
editore: EDT
pagine: 138
Partendo dalle regole elementari del gioco (il canovaccio fornito dalla rigorosa e formalizzata tipologia delle voci), attrave
Bruckner
di Sergio Martinotti
editore: EDT
pagine: 296
Anton Bruckner è oggi considerato tra i massimi compositori della seconda metà dell'Ottocento, e le sue composizioni sinfoniche, accanto a quelle di Mahler, sono nel repertorio di ogni orchestra sinfonica. In questo volume Sergio Martinotti racconta l'enigmatica vita di un uomo schivo, che cercava di nascondere la propria complessa psicologia dietro una maschera da "compositore di provincia", spiegando al tempo stesso, con dovizia di esempi musicali, l'arte di un compositore ammirato dalla Vienna splendente e cosmopolita di fine secolo, amico di Richard Wagner e considerato da Gustav Mahler come un maestro.
Il signor Stanley e le sue tre vite
di Rossi Laura
editore: EDT
Il libro racconta la vita di John Rowlands alias Henry Morton Stanley ricostruendone le eccezionali avventure e l'esclusiva ps
Se è giovedì siamo in Olanda
Un musicista in tour tra Europa e Medioriente
di Corzani Valerio
editore: EDT
Musicista, nomade di professione, Valerio Corzani racconta in questo diario i propri viaggi, intrapresi con le band Mau Mau e
Dal tetto del mondo all'esilio
Viaggio tra i tibetani
di Garrone Renzo
editore: EDT
pagine: 128
Il libro presenta un'analisi documentata della situazione e delle condizioni di vita di un popolo ormai in parte profugo, avvi