EDT
Opera 2001
editore: EDT
pagine: 384
Opera 2001 propone una fotografia del mondo dell'opera italiano, una riflessione critica sulla stagione appena terminata, un r
Il jazz
L'era dello swing. Le grandi orchestre nere Lunceford, Basie, Hines, Hampton
di Schuller Gunther
editore: EDT
Prosegue con questo quarto volume la traduzione della storia del jazz di Gunther Schuller
L'esile fiamma del drago
di Crossette Barbara
editore: EDT
pagine: 312
Diario di viaggio, il libro racconta il passato e il presente del Bhutan, l'ultimo regno buddista indipendente
C'era una volta un re, un mi, un fa
.. Nuovi ambienti per l'apprendimento musicale
di Mazzoli Franca
editore: EDT
pagine: 128
Scorciatoia per il nirvana
di Guidi Dario
editore: EDT
pagine: 96
Il Kailash è una vetta di 6714 metri situata un migliaia di chilometri a ovest di Lhasa
Verdi
Interviste e incontri
di Conati Marcello
editore: EDT
A distanza di un secolo dalla scomparsa del grande compositore, conosciamo assai meglio la sua figura attraverso la sua opera
Il violino nella storia
di Enzo Porta
editore: EDT
pagine: 352
Maturato nel corso di anni di insegnamento e ricerca, il testo è introdotto da un "albero genealogico ragionato" che delinea un panorama storico completo delle scuole violinistiche e funge da riferimento per i successivi capitoli, in cui vengono analizzati i concetti fondamentali enunciati da ciascuna di esse, con costante riferimento alla relativa applicazione didattica. Il contributo di ognuno dei grandi maestri dello strumento, da Corelli a Paganini fino ai più noti virtuosi del presente, viene trattato attraverso numerosi esempi e documenti originali, in gran parte inediti; una sezione finale è inoltre dedicata alla "fisiologia violinistica", branca recente e ancora poco esplorata della didattica strumentale.
In Etiopia con un mulo
di Dervla Murphy
editore: EDT
pagine: 320
Insieme al suo mulo Jock, Devla Murphy intraprende un pericoloso trekking nelle regioni più remote ed ostili dell'Etiopia. Ispirata dalle storie del Prete Gianni e della regina di Saba, parte alla ricerca della bellezza, del pericolo, della solitudine e del mistero, ma nei territori impervi del paese si trova ad affrontare la stanchezza, la malattia e il disordine degli affari interni dell'Etiopia. Grazie allo stretto contatto con la gente del posto e alla crescente familiarità con il loro stile di vita, l'autrice riesce a penetrare in profondità nella mentalità degli etiopi, regalandoci quadri di splendori naturalistici e spaccati di vita etiope.