Elliot
Idee strampalate che funzionano. Come promuovere la creatività e l'innovazione nell'ambiente di lavoro
di Robert I. Sutton
editore: Elliot
pagine: 331
Chi avrebbe mai pensato che litigare facesse bene ai dipendenti? O che ignorare gli ordini dei superiori fosse una sana abitudine aziendale? Le idee "strampalate" sono una serie di pratiche che si scontrano con l'ortodossia e il buonsenso imprenditoriale ma che, imprevedibilmente, stimolano la creatività e l'innovazione. Robert Sutton invita il lettore a dimenticare il passato, e soprattutto i successi, a premiare i fallimenti, a punire chi se ne sta con le mani in mano, ad assumere persone di cui (probabilmente) non si ha bisogno e a evitare chiunque parli solo di soldi. Queste idee, sottolinea l'autore, sono infatti particolarmente preziose quando le aziende si trovano ad affrontare problemi imprevisti o rischiano di rimanere intrappolate nella routine.
La voce segreta dei corvi
di Barzak Christopher
editore: Elliot
pagine: 350
Jamie Marks è stato ucciso, seppellito vicino alle traversine della ferrovia, ma Adam McCormick continua a vederlo
Il collegio di Santa Lucia per giovinette allevate dai lupi
di Karen Russell
editore: Elliot
pagine: 302
Ava si prepara a lottare con gli alligatori mentre sua sorella è posseduta da uno spirito maligno delle paludi. Grossa Rossa si perde nel parco dei divertimenti delle Conchiglie Giganti. Emma viene obbligata ad andare al Campo per ragazzi con disturbi del sonno. Timothy e Waldo cercano il fantasma della sorella grazie a una maschera subacque dai poteri magici. Schiere di giovinette allevate dai lupi vengono accolte al collegio di Santa Lucia per imparare le buone maniere ed essere reinserite nella società. Sospesi nel mondo senza tempo della fanciullezza, i dieci racconti di Karen Russell "forse ricordano Jonathan Safran Foer o magari Gabriel García Márquez, ma in realtà non possono essere avvicinati a niente se non a loro stessi" (Publishers Weekly).
La bella & la bestia
di Alex Kuczynski
editore: Elliot
pagine: 344
Quando nel XVII secolo il duca Francois de la Rochefoucauld affermò che "per essere belli bisogna soffrire", probabilmente non sospettava che molte donne sarebbero letteralmente morte per ottenere una bellezza eterna (tra le tante, la first lady della Nigeria deceduta durante una liposuzione o la scrittrice Olivia Goldsmith stroncata da un attacco cardiaco durante un intervento al mento). "È solo una liposuzione" rischia di essere la frase più pericolosa del secolo, soprattutto quando ricevere una iniezione di botulino diventa semplice come prendere un cappuccino dietro l'angolo o quando le adolescenti si fanno regalare per il diploma un appuntamento dal chirurgo. La giornalista del New York Times Alex Kuczynski, dopo aver sperimentato su se stessa per molti anni gli effetti illusori della chirurgia estetica fino al giorno in cui le sue labbra sono quasi scoppiate, ci racconta i rischi di un comportamento che ha tutta l'aria di diventare un'epidemia sociale: interventi alle palpebre, rinoplastiche, liposuzioni, aumenti del seno, riduzione chirurgica delle dita dei piedi per farli entrare nelle scarpe all'ultimo grido, plastiche vaginali, iniezioni di gore-tex negli zigomi (quello delle giacche a vento). Ogni cosa e a ogni costo pur di rifiutare il decadimento naturale del proprio corpo. E nonostante i decessi, le complicazioni durante gli interventi e gli effetti collaterali, la richiesta di appuntamenti dal chirurgo aumenta.
Breve storia di una piccola città
di Thomas R. Pearson
editore: Elliot
pagine: 551
Immaginate di essere seduti su una sedia a dondolo nella veranda di una casetta del Sud degli Stati Uniti, in un pomeriggio caldissimo, con una bibita alla menta in mano e la voce seducente di un ragazzino che vi racconta i fatti degli abitanti della sua cittadina. Benvenuti a Neely, piccolo paese immaginario del North Carolina, dove abitano personaggi a dir poco eccentrici: c'è la bella zitella di buona famiglia con una sfortunata storia d'amore alle spalle, c'è lo scimpanzè della zitella, che in cima all'asta di una bandiera innaffia di pipì un cespuglio di camelie, mentre la gente piazza scommesse su quale quarto del cespuglio colpirà oppure lo sceriffo che sembra tutto d'un pezzo e che un giorno, invece, si suicida, ma anche la cameriera nera con la dentiera che balla... Questi e molti altri sono i protagonisti di una storia corale che ha il suo cantore in Louis Benfield, ragazzo dallo sguardo ironico e acuto, con un cuore grande e malinconico.
Il seme della violenza
di Hunter Evan
editore: Elliot
pagine: 508
Richard Dadier, veterano di guerra, accetta l'incarico di insegnante liceale in una scuola per ragazzi "difficili"
A morte le vacche sacre. Perché seguire le vecchie regole non porta sempre al successo
editore: Elliot
pagine: 217
Partendo dalla tradizione induista, la "vacca sacra" è diventata una facile definizione per indicare un insieme di regole inappellabili, soprattutto all'interno del mondo del lavoro. Come ad esempio: "II successo genera altro successo", "il lavoro di squadra produce i migliori risultati", "ognuno merita una seconda possibilità", fino ad arrivare ai credo di ultima generazione ("le e-mail ci fanno risparmiare tempo"). Una serie di comandamenti ripetuti all'infinito e universalmente venerati. Slogan che molti sottoscrivono ciecamente solo perché altri prima di loro si sono comportati allo stesso modo. Scritto da tre pubblicitari, "Uccidiamo le vacche sacre" invita il lettore a tenersi alla larga dai luoghi comuni in favore di scelte e riflessioni personali, sul luogo di lavoro e non solo.
Mrs Henderson e altre storie
di Francis Wyndham
editore: Elliot
pagine: 178
Il narratore ripercorre la storia della sua famiglia con l'occhio affettuoso della memoria, dipingendo una galleria di personaggi che si muovono in un'atmosfera in cui il mistero di personalità anomale s'intreccia al futile chiacchiericcio della buona società inglese. Jack, Ursula, Ruby, l'inquietante Mrs Henderson, nobili inglesi e marginali americani, compagni e maestri di Oxford, case di campagna e la Londra dell'immediato dopoguerra, divengono protagonisti vivi di questa cronaca.
Le nozze
di West Dorothy
editore: Elliot
pagine: 301
Nell'angolo più discreto dell'isola di Martha's Vineyard ci sono alcune case di villeggiatura che tutti chiamano, per la loro
Carnival love
di Dunn Katherine
editore: Elliot
pagine: 535
Olympia Binewski, una donna albina alta pochi centimetri, narra la propria vicenda sospesa tra presente e passato