EMP
Evangelii gaudium. Riflessioni francescane
editore: EMP
pagine: 168
Riflessioni teologiche sul tema della gioia credente a partire dalla "Evangelii gaudium" di papa Francesco: un invito a tornar
Religiosità popolare nella società post-secolare. Nuovi approcci teorici e nuovi campi di ricerca
editore: EMP
pagine: 528
Uno studio approfondito e ricco di diversi contributi autorevoli intorno al tema, sempre più dibattuto, della religione popola
Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che conducono all'età adulta
di Zonato Simone
editore: EMP
pagine: 368
Indagine sociologica sulle scelte, che guidano i giovani di oggi nell'età adulta
Giobbe. Incontrarsi con Dio nella sofferenza
di Cappelletto Gianni
editore: EMP
pagine: 232
Valida proposta di lectio divina per comprendere il libro e l'esperienza di Giobbe attraverso la riflessione e la preghiera
Storia della chiesa in Alto Adige
di Emanuele Curzel
editore: EMP
pagine: 240
Una storia della chiesa in Alto Adige/Südtirol
Profeta di Dio
di Oscar Arnulfo Romero
editore: EMP
pagine: 96
Una raccolta delle omelie e lettere pastorali più significative di Oscar Romero, il vescovo divenuto simbolo della assoluta de
Lettere di Giovanni
editore: EMP
pagine: 152
Leggere le lettere di Giovanni significa sintonizzarsi con un periodo assai fecondo e delicato in cui la comunità cristiana primitiva stava chiarendo sempre più a se stessa la propria identità grazie anche al confronto obbligato con alcune derive che potremmo definire - ante litteram - "ereticali". Una dimensione che attraversa tutta la Prima lettera è il continuo andirivieni tra fede e prassi, fra riflessione teologica e intuizione esistenziale. Ad esempio, se "Dio è luce" (1,5), i credenti non possono camminare nelle tenebre e se "Dio è amore" (4,8.16), i cristiani debbono amarsi reciprocamente. Pure la Seconda e la Terza lettera si occupano della vita concreta della comunità. La collocazione di questi scritti nel Corpus ioanneum è dovuta al loro rapporto molto stretto con il Quarto vangelo, del quale, la Prima lettera in particolare, sembra essere stata scritta in funzione di introduzione o di commento.
Sereni nella frenesia del mondo
editore: EMP
pagine: 88
Tutti conosciamo lo stress da ufficio, la frenesia del traffico, i molteplici impegni e affanni che segnano il ritmo della nostra vita quotidiana. I due autori, grazie alla loro esperienza, ci invitano a prendere una pausa, un periodo di calma e silenzio, un tempo per "sgombrare" la nostra anima così come si sgombra una casa troppo piena, un tempo per esercitarci nella libertà e nella pace interiore. Provate a sperimentare queste pause come un tempo benedetto in cui ritrovare voi stessi e Colui che regge nelle sue mani il Tempo e l'Eternità.
Amore di Dio e amore dell'uomo. Tra teologia e antropologia in Eberhard Jüngel
di Francesco Pesce
editore: EMP
pagine: 328
Il volume presenta una ricerca che si confronta col pensiero di Jüngel rispetto al tema dell'amore, considerato nel suo status antropologico e nel suo rilievo di categoria teologica.
Evangelo e istituzione
di Barros Marcelo
editore: EMP
pagine: 160
Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale